

5 suggerimenti per il tuo arredamento ...
... che rendono le tue quattro mura talmente belle da finire in una pubblicazione di interior design. Come faccio a conoscere questi trucchetti? Nel mio lavoro precedente come stilista d’interni, ho dovuto spesso dare l’ultimo tocco all’arredamento per le foto. Scopri qui di seguito a cosa stavo attenta e cosa ho ripreso anche nel mio allestimento della casa.
Hai mai avuto tra le mani un libro di design d'interni con immagini caotiche rappresentanti flaconi di detersivo, oppure biancheria da letto stampata con motivi strampalati? Molto probabilmente no, perché per evitarlo, ci sono gli stilisti d'interni. Prima che il fotografo scatti la foto, mettono tutti gli oggetti nella giusta luce ed eliminano quelli inutili. Simile al campo della moda, solo che invece di abiti si occupano di locali e del loro arredamento e li impreziosiscono con un tocco personalizzato che riprende lo stile dei proprietari. Le pubblicazioni compaiono su siti web di architetti d’interni, piattaforme immobiliari, riviste di interior design o blog.
Per il mio arredamento ho preso spunto da diversi articoli ed esperienze del passato, e risulta diversa da quello della maggior parte delle persone. Infatti, spesso i miei ospiti si complimentano con me. Affinché anche tu possa diventare un professionista dello styling, condivido con te le mie conoscenze. Ecco i miei cinque consigli.
1. Formare gruppi
Se sfogliando libri come «Superbuden» o «Maison Mondän», guardi gli ambienti super arredati esteticamente, arrivi a un punto di non ritorno. Avrai notato che i professionisti dell'arredamento d'interni sfruttano ogni occasione per organizzare i singoli oggetti in gruppi: sui tavolini, sui comodini, sui tavoli da pranzo, non importa cosa, l'importante è fare gruppetti. Di solito, mi piace mettere le mie collezioni di souvenir e accessori su un vassoio in modo che tutto rimanga al suo posto e possa essere spostato facilmente.

2. Combinare gli stili
L’outfit e l’arredamento interno spiccano solo quando hanno un tocco di stile in più. Naturalmente, puoi optare per uno stile ben preciso come quello scandinavo o industriale. Ma perché non aggiungere degli accessori particolari e smuovere l’atmosfera? Io personalmente aggiungo dei dettagli al mio arredamento con oggetti di seconda mano provenienti da mercatini delle pulci oppure negozi di seconda mano.

3. La magia dei fiori secchi
Sulle fotografie nessun vaso deve essere vuoto, sono pochi gli esempi che hanno una così bella forma da poter stare da soli. Ecco perché ho sempre una selezione di fiori da far seccare (solo in tedesco) quando non ho un mazzo di fiori freschi. Hanno un effetto invitante e danno un tocco di colore.

4. La natura non deve mancare
Più moderna è la casa, più spesso si incontrano materiali quali pietra, cemento e metallo. Questo appare sterile sulle foto e crea un'atmosfera fredda dal vivo. Per questo motivo mi piace inserire elementi naturali come il legno e scegliere singoli accessori in materiali naturali.


5. Assolutamente niente plastica
Quando posso, uso saponi solidi invece dei gel doccia in flaconi di plastica. In cucina opto invece per barattoli di conservazione e dispenser di sapone in vetro in alternativa alla plastica. Il mio collega Raphael Knecht ha recentemente stilato una lista di utensili da cucina ecologici e mi ha dimostrato ancora una volta che evitare la plastica non è solo ecologico, bensì anche trendy.

Accessori da abbinare


Stop The Water While Using Me! Spazzolino da denti
Morbido, 1 x

Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo per non perderti i prossimi articoli sull’arredamento. Grazie per il tuo interesse!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.