

5 validi consigli contro le gengive infiammate

La saliva che sputi dopo aver lavato i denti è tendente al rosa? In questo articolo ti spiego cosa puoi fare in caso di gengive infiammate e come curarle correttamente.
Lavarsi i denti con scarsa frequenza, soffrire una carenza di vitamina C e fare uso di farmaci anticoagulanti: sono molte le possibili cause delle gengive che sanguinano e di quelle infiammate. Se sono molto infiammate, cambiano colore dal rosa pallido al rosso scuro, diventano gonfie e causano dolore.
Avere gengive sane è essenziale
I denti hanno bisogno di cura, ma non solo, anche le gengive vanno curate. Quelle sane, proteggono le radici dentali dagli agenti patogeni e garantiscono che i denti rimangano saldamente ancorati. Perché, come mi ha detto il mio dentista, una volta che le gengive si ritirano, non c'è modo di farle ricrescere: nel peggiore dei casi, i denti possono allentarsi al punto di cadere. Nei cinque consigli che seguono, ti spiegherò come curare le tue gengive.
1. Massaggia gli spazi interdentali
La mia routine di cura dentale comprende anche l'utilizzo di questi stecchini di legno Elmex che mi ha consigliato il mio dentista e che hanno lo scopo di rafforzare le gengive. Posso confermarlo: da quando li uso tutti i giorni, le mie gengive sono diventate molto più solide. Li trovi anche nel nostro negozio.

Utilizzo: premi con cautela lo stecchino sulle gengive
facendolo scorrere lungo lo spazio interdentale, in avanti e indietro. Lavora bene tutta la fila dei denti superiori e inferiori. A mio parere, in questo modo generi un piccolo massaggio molto piacevole sulle gengive.

Fonte: Maike Jensen

Fonte: Maike Jensen
2. Usa uno spazzolino morbido
Se premi troppo sulle gengive o usi spazzolini con setole troppo dure, rischi di logorarle. È quindi opportuno utilizzare spazzolini con setole morbide, come il «Profi Gentle Extra Soft» di Swissdent. Secondo le informazioni riportate dal marchio svizzero, questo spazzolino pulisce i denti delicatamente e protegge le gengive sensibili dalla recessione gengivale.

Swissdent PROFI Spazzolino da denti delicato Extra Soft White (1 pz)
Extra morbido, 1 x
3. Mangia verdure
Mangiare verdure crude, come carote, sedano e finocchi, provoca una sorta di peeling su denti e gengive. Questo massaggio favorisce la circolazione del sangue gengivale e rimuove la placca dentale. Inoltre, broccoli e spinaci sono importanti fonti di vitamina C che apportano benefici anche alle gengive.
4. Evita alimenti malsani
I dolci sono appetitosi anche per le carie e i batteri. Lo zucchero offre ai batteri un eccellente terreno fertile. Assumere cibi e bevande zuccherate senza pulire adeguatamente i denti, porta rapidamente alla formazione di placca. Il tartaro che ne consegue causa infiammazioni e attacca sia lo smalto che le gengive. Anche il fumo favorisce il sanguinamento gengivale, poiché restringe i vasi sanguigni e favorisce l'irritazione.
5. Gargarismi di camomilla o salvia
La camomilla e la salvia hanno proprietà antinfiammatorie. Si consiglia quindi di fare gargarismi più volte al giorno con del te di camomilla o salvia raffreddato. In questo modo disinfetti e lenisci le aree interessate della bocca.
Immagine di copertina: NAN 2535/Shutterstock

Originaria di Kiel, gattofila, amante del caffè e redattrice presso la sede di Amburgo – alla costante ricerca di «novità e tendenze» nei settori Sport, Salute, Fai da te, Arredamento, Per la casa ed Erotismo.