Guida

6 consigli per godersi al meglio i mercatini di Natale

Tanta gente, musica troppo alta e qualcuno che si perde continuamente – se ti piace visitare i mercatini di Natale, ma ti danno fastidio tutte queste cose, segui i miei consigli.

Ho un rapporto di amore-odio con i mercatini di Natale. Sono così belli ma al contempo estenuanti. Vivo un'esperienza al limite tra uno scenario contemplativo e un assoluto sovraccarico sensoriale. Ciononostante, ci vado tutti gli anni, più di una volta. Se la pensi così anche tu e vuoi qualche consiglio per rendere più piacevole questo rituale, sei nel posto giusto. Basta aggirare i seguenti problemi.

Troppa gente

Una folla scatenata di persone si incanala tra le bancarelle e passeggiare diventa impossibile. Sembra di essere a una partita di calcio. E quando finalmente arrivi allo stand desiderato, con angosciante lentezza, e ti giri... ti rendi conto di aver perso il resto del gruppo. Il mio consiglio: vacci il prima possibile. Puoi visitare un mercatino di Natale anche nel tardo pomeriggio. D'inverno fa buio presto, come tutti sanno. Inoltre, cerca di trovarti con poche persone piuttosto che organizzare un grande evento di gruppo. In questo modo, sarà più facile avere un obiettivo comune e non correrai il rischio perderti di vista con gli altri.

Troppo rumore

Risate, urla, campanelle che suonano e musica da giostra – ecco l'esperienza uditiva di un mercatino di Natale. Se ti dà fastidio il rumore, potresti usare dei paraorecchie che, oltre a tenere le orecchie al caldo, le proteggono anche un po' più dal rumore di fondo rispetto a un solito cappello. Da noi in negozio ne trovi di diversi tipi:

Troppo caldo, anzi troppo freddo

Che tu sia un tipo da congelamento o da sudorazione rapida, il problema della temperatura è spiacevole sia nel primo che nel secondo caso. E diventa ancora più insostenibile quando continui a entrare e uscire dalle casette del mercatino di Natale. O dopo aver bevuto diversi vin brulé. Un trucco imbattibile contro questo inconveniente è vestirsi a cipolla. Quindi indossa diversi strati che puoi togliere o rimettere a seconda delle necessità. La nostra esperta di moda Stephanie Vinzens ti spiega come ricreare degli outfit di questo tipo:

  • Guida

    Vestirsi a cipolla: le 3 formule da ricordare

    di Stephanie Vinzens

Troppo caro

Ovviamente, non puoi modificare i prezzi del cibo e delle bevande. Ma puoi cambiare il tuo comportamento di consumo! Vale lo stesso principio che adotti quando vai a fare la spesa: non devi avere fame o sete. Inoltre, pensa prima a ciò che vorresti mangiare, se sai già cosa c'è in offerta. Puoi anche risparmiare un po' sulle bevande se ti porti un po' di grappa o un po' di rum in una fiaschetta: funziona a meraviglia! E puoi versarne un po' nel té o nella cioccolata calda, che di regola costano un po' meno.

Troppo pericoloso

Anche chi ruba ama i mercatini di Natale. Quindi porta con te solo la quantità di denaro che ti serve realmente. E lascia a casa gli oggetti di valore non necessari. Inoltre, la polizia consiglia di «mettere i contanti e le carte di credito in diverse tasche interne nascoste dai vestiti, tenendoli il più vicino possibile al corpo». E porta la borsetta con il lato chiusura rivolto verso di te. In genere, i marsupi o le borse a tracolla sono più sicuri di una borsetta da spalla.

Only-Bags.Store Marsupio Marsupio, Sport Moda Borse Hip Borsa petto Borsa a tracolla Borsa a tracolla con
Marsupio

Only-Bags.Store Marsupio Marsupio, Sport Moda Borse Hip Borsa petto Borsa a tracolla Borsa a tracolla con

Mammut Xeron Classic Waistpack
Marsupio
CHF28.70

Mammut Xeron Classic Waistpack

Only-Bags.Store Marsupio Marsupio, Sport Moda Borse Hip Borsa petto Borsa a tracolla Borsa a tracolla con

Only-Bags.Store Marsupio Marsupio, Sport Moda Borse Hip Borsa petto Borsa a tracolla Borsa a tracolla con

Mammut Xeron Classic Waistpack
CHF28.70

Mammut Xeron Classic Waistpack

Troppo noioso

Ogni anno la stessa cosa – devo proprio andarci? Se ti sembra di aver già visto e rivisto il mercatino di Natale della tua zona, puoi semplicemente andare altrove e scoprire nuovi mercatini. Nulla ti impedisce di uscire dalla routine. Un piacevole effetto collaterale? Se vai a visitare un'altra città, puoi evitare di incontrare persone che non desideri vedere e conoscerne di nuove.

Zero voglia di uscire di casa

Se non hai voglia di uscire di casa, non posso proprio aiutarti. Ma forse ho gli ingredienti giusti per preparare del vin brulé in casa:

Gipfelhirsch Vin brulè (215 g)
Sale + Spezie
−22%
ancora 4 pezzi su 5 in vendita
CHF7.70 anziché CHF9.90 CHF35.81/1kg

Gipfelhirsch Vin brulè

215 g

Sonnentor Anice stellato intero organico (25 g)
Sale + Spezie
Sconto sulla quantità
CHF4.85 da 4 Pezzi CHF228.–/1kg

Sonnentor Anice stellato intero organico

25 g

Gipfelhirsch Vin brulè (215 g)
−22%
ancora 4 pezzi su 5 in vendita
CHF7.70 anziché CHF9.90 CHF35.81/1kg

Gipfelhirsch Vin brulè

Sonnentor Anice stellato intero organico (25 g)
Sconto sulla quantità
CHF4.85 da 4 Pezzi CHF228.–/1kg

Sonnentor Anice stellato intero organico

Immagine di copertina: Emma Lipasti/Shutterstock

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Originaria di Kiel, gattofila, amante del caffè e redattrice presso la sede di Amburgo – alla costante ricerca di «novità e tendenze» nei settori Sport, Salute, Fai da te, Arredamento, Per la casa ed Erotismo.


Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Natale
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    9 idee regalo utili e belle per chi ama la moda

    di Stephanie Vinzens

  • Guida

    Abbigliamento luminoso per scappare dal blues invernale

    di Siri Schubert

  • Guida

    10 consigli per sopravvivere in campeggio ai festival

    di Livia Gamper

Commenti

Avatar