Sondaggio
Cosa ne pensi delle luci diurne obbligatorie per le e-bike?
- Questa regola è ragionevole nel complesso.36%
- Questa regola dovrebbe applicarsi solo al traffico stradale.37%
- Questa regola è inutile.27%
Il concorso è terminato.
Una migliore visibilità comporta maggiore sicurezza. Seguendo questa logica, dal 1° aprile 2022 le biciclette elettriche devono tenere le luci anteriori accese in strada anche durante il giorno. Gli studi suggeriscono che la misura è efficace.
Con la primavera arriva una nuova regola che riguarda tutti gli utenti di e-bike: sia che guidi il tuo modello da città per andare a fare la spesa o la tua E-MTB sui tracciati, dal 1° aprile 2022 dovrai accendere il fanale anteriore anche durante il giorno. Questa luce non deve essere attaccata al casco o ai vestiti, ma deve essere montata stabilmente e a luce fissa. In altre parole: non deve lampeggiare e deve essere sulla bicicletta. Sono autorizzati anche i fanali supplementari. Ciò che è stabilito nell'Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV) è ancora valido: le luci (bianca davanti, rossa dietro) non devono abbagliare e di notte, con buone condizioni atmosferiche, devono essere visibili a 100 m di distanza. Per le e-bike veloci fino a 45 km/h, che sono considerate ciclomotori, questa illuminazione deve essere omologata. Questi modelli di solito sono equipaggiati di conseguenza al momento dell’acquisto. In generale, la tendenza per le e-bike pronte per la strada è che siano già completamente equipaggiate.
Quindi probabilmente hai già quello che serve per essere conforme sulla strada. Devi solo ricordarti di accendere sempre il fanale. Per rispettare la legge, durante il giorno è sufficiente che sia accesa la luce anteriore. Tuttavia, l'Ufficio federale delle strade USTRA consiglia di accendere sempre sia quella anteriore che quella posteriore per essere più visibili. Se già facciamo qualcosa, facciamolo per bene. Anche con gli apparecchi a batteria, questo è facile da implementare. Ci sono fanali che possono essere accoppiati e accesi insieme. Se ti fermano senza luci diurne, rischi di ricevere una multa di 20 franchi. Questi sono i fatti che il Consiglio federale ha creato in vista del boom delle e-bike e dei corrispondenti incidenti in aumento.
Si vedrà nella pratica se questi piccoli cambiamenti faranno la grande differenza. Dubito che incontrerà l'approvazione degli e-mountain biker che circolano su sentieri solitari in pieno sole. Ci si potrebbe chiedere quale sia il senso, perché la regola è principalmente rivolta al traffico stradale e al rischio di collisione. Si può supporre che il numero di incidenti che coinvolgono i ciclisti sia significativamente più alto di quello registrato ufficialmente. Fortunatamente, molte cadute sono relativamente lievi. Uno studio dal Belgio, per esempio, ha intervistato ben 1000 ciclisti pendolari ed è giunto alla conclusione che la polizia è stata coinvolta solo nel 7% degli incidenti, per il 10% c’è stato bisogno di cure ospedaliere e nel 30% dei casi è stata coinvolta una compagnia di assicurazione. Spesso dopo una leggera caduta ci si dice: fai un bel respiro e prosegui. È certo che il rischio per la salute circolando in bicicletta è relativamente alto. Le misure facili da attuare e che contribuiscono a una maggiore sicurezza, naturalmente, sono benvenute.
Nel caso delle automobili, l'uso obbligatorio delle luci ha portato a meno incidenti con più veicoli coinvolti. Si parla di una riduzione del 5-10 percento. Un effetto che naturalmente non è esclusivo delle automobili. I ricercatori danesi lo hanno attestato anche per le biciclette: i loro 1845 ciclisti con luci fisse hanno riportato significativamente meno incidenti nel corso di un anno rispetto ai 2000 del gruppo di controllo che hanno guidato senza luci diurne. Il rischio di essere feriti in un incidente con altri utenti della strada era ridotto del 47%. Non importa come si girano i numeri: in tutti i periodi dell'anno, di giorno e di notte, la loro probabilità di incidenti con gli altri era più bassa. Ma soprattutto alla luce del giorno.
Cosa ne pensi delle luci diurne obbligatorie per le e-bike?
Il concorso è terminato.
È stato anche esaminato un altro modo per aumentare la visibilità: in un altro setting con 6800 volontari, un gruppo ha indossato dei gilet ad alta visibilità e ha goduto di una riduzione del 38% del rischio di incidenti. C’è da dire che i partecipanti hanno messo il gilet solo nel 77% di tutti i viaggi, anche se hanno volontariamente preso parte allo studio. Di conseguenza, i ricercatori concludono che è probabilmente difficile convincere le persone a indossare volontariamente un abbigliamento adeguato. Al contrario, la luce permanente è comoda e l'implementazione non è un problema: i LED moderni e la batteria che le e-bike hanno comunque, la rendono possibile senza sforzi.
Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.