Retroscena

Alimentazione sportiva dalla Svizzera: una visita a Wollerau

Il business del fitness prospera: sono ben 94 miliardi i dollari fatturati l’anno scorso e la tendenza è in continua espansione. Ovviamente anche i produttori di integratori alimentari ne approfittano. Uno di questi è Sponser.

L'industria del fitness è in pieno boom e anche l’alimentazione sportiva guadagna popolarità. Il mercato cresce. Entro il 2022, dovrebbe portare a un fatturato mondiale di circa 45 miliardi di dollari. Da tempo i commercianti al dettaglio come Migros e Coop si sono aggiunti al movimento e ampliano costantemente la loro offerta di barrette proteiche e preparati multivitaminici. Veterana nel campo degli alimenti funzionali è la società Sponser di Wollerau. Dal 1988, sul lago di Zurigo ruota tutto intorno a proteine, carboidrati e co.

Ho un appuntamento con Yvonne Forster. La nutrizionista e tecnologa alimentare è coinvolta nello sviluppo del prodotto e nel controllo di qualità presso Sponser. L'entusiasta atleta di resistenza lavora per il pioniere svizzero dell'alimentazione sportiva da ben 16 anni.

D'estate è spesso in giro con la sua bicicletta, d'inverno con gli sci. Anche gli sport acquatici sono tra i suoi hobby. Adora navigare a vela. «Velismo sportivo, non sorseggiare vino bianco su una barca a vela», aggiunge con un sorriso.

La tecnologa alimentare e terapista dello sport Yvonne Forster.
La tecnologa alimentare e terapista dello sport Yvonne Forster.

Sono tanti i termini sulla nutrizione sportiva che circolano in rete. Parliamo di integratori alimentari, nutrizione sportiva e altri supplementi. Di cosa si tratta?
Yvonne Forster, tecnologa alimentare: In definitiva, la differenza sta nell’applicazione, o meglio ancora nello scopo. Questo non è così chiaramente definito per i supplementi. Dal mio punto di vista un frullato proteico può essere un supplemento proprio come una compressa di magnesio.

Cosa ne pensa il legislatore?
La legislazione alimentare dice che esistono integratori alimentari. Sono ben definiti. Esistono, poi, anche nutrimenti supplementari. Un supplemento di proteine, anche qui ritroviamo la parola supplemento, appartiene ai nutrimenti supplementari. È un utile supplemento alla dieta quotidiana. Noi di Sponser non abbiamo la pretesa di nutrirvi solo con i nostri prodotti (ride), al contrario. Consideriamo i nostri prodotti un integrazione ad una dieta sana ed equilibrata. Ma durante un'escursione in montagna non voglio dover portare uno zaino pesante. Le barrette sono una buona soluzione. E per finire potrei bere un recovery-shake, che aiuta i miei muscoli a riprendersi.

Questi preparati in polvere e queste pillole non sono qualcosa per professionisti?
Un tempo sì. Tuttavia, i professionisti in genere dedicano molto tempo alla rigenerazione. Fa parte del loro lavoro prendersi cura del proprio corpo. Di conseguenza, è molto importante anche una nutrizione adeguata al loro fabbisogno, idealmente con alimenti freschi e preparati al momento. Molti di noi non hanno questo privilegio. Pratichiamo i cosiddetti sport della salute e infiliamo i nostri allenamenti tra gli impegni della nostra vita lavorativa. La rigenerazione e l'apporto delle sostanze nutritive necessarie spesso vengono meno. È una contraddizione. Da questo punto di vista, ha più senso che questi prodotti vengano consumati da chi non pratica sport a livello professionale.

I muscoli di domani si trovano già oggi nel magazzino di Sponser a Wollerau.
I muscoli di domani si trovano già oggi nel magazzino di Sponser a Wollerau.

Il business del fitness è in pieno boom. Anche i commercianti al dettaglio come Migros e Coop si prendono una fetta di questa torta. Voi di Sponser come vedete questo sviluppo?
Notiamo che anche la «popolazione comune» è sempre più interessata agli alimenti sportivi. Per noi significa più concorrenza sul mercato. Offriamo bevande proteiche pronte da bere da circa 12 anni. Prima eravamo gli unici offerenti. Oggi, praticamente ogni produttore di latte offre anche un supplemento proteico. I prodotti stanno diventando sempre più adatti alla produzione di massa.

In quale direzione si sta muovendo l'industria, è già in vista il «Next Big Thing»?
In generale, tutto ciò che è conveniente: barrette, pastiglie effervescenti, bevande pronte da bere e prodotti ancora più personalizzati rispetto a oggi.

Cosa si deduce da ciò?
Il tutto va inteso nel contesto di concetti nutrizionali personalizzati. La genetica o il microbioma, cioè i batteri intestinali, svolgono poi un ruolo decisivo.

Riesci a farmi un esempio concreto?
Attualmente stiamo testando un integratore di caffeina. A questo scopo offriamo un'analisi genetica. Sulla base di questa analisi possiamo quindi consigliare un prodotto specifico. È l'interazione tra la scienza e la raccomandazione di prodotti. La prossima tendenza sarà quindi quella di una maggiore personalizzazione e prodotti su misura.

Dove avete acquisito le conoscenze tecniche?
Per quanto riguarda la genetica farmaceutica siamo regolarmente in contatto con un medico. Inoltre siamo anche in stretto contatto con gli esperti della SSNS (Swiss Sports Nutrition Society). Ci avvaliamo di diverse reti.

Il classico.
Il classico.

Qual è il processo di creazione di un nuovo prodotto? Dall'idea alla formulazione della ricetta.
Gli input provengono di solito da lati diversi. Ad esempio da parte di atleti che desiderano un prodotto ulteriormente sviluppato. Spesso sono i produttori di materie prime a venire da noi. Ad esempio, con materie prime che contribuiscono alla salute delle articolazioni e sono comprovate da uno studio scientifico. Una volta che queste materie prime sono state studiate clinicamente, i produttori vogliono venderle. Anche i dipendenti contribuiscono con idee per nuovi prodotti. Formuliamo quindi queste idee internamente, cerchiamo le materie prime adatte e valutiamo il potenziale sul mercato.

Quanto dura questo processo?
Dipende. Da due mesi a diversi anni, le ho già viste tutte (ride).

I vostri prodotti non sono privi di controversie. Ci sono esperti, come il nel frattempo defunto Manfred Donike, che mettono in dubbio l'effetto:

Gli integratori alimentari non generano altro che urina costosa. Non è assolutamente necessario utilizzarli.
Manfred Donike, ex direttore dell'Istituto di Biochimica di Colonia

Come rispondi a questo?

(Pausa) Allora: si può tranquillamente fare jogging per due ore senza consumare nessun supplemento o integratore. Ma direi semplicemente che ti riprenderesti meglio dallo sforzo e ti sentiresti meno esausto se durante la corsa consumassi un preparato apposito. E forse noterai di essere addirittura un po’ più veloce durante queste due ore. Ti sembrerà di esserlo, almeno.

Con la creatina, per esempio, sappiamo che ci sono i cosiddetti risponditori o non risponditori. Vale la stessa cosa con la caffeina. Se sei uno dei risponditori sentirai l'effetto, se sei un non risponditore invece no. Se non fossi convinta dei vantaggi dei nostri prodotti, non lavorerei qui.

Dove finisce l’integrazione, dove inizia il doping?
Le regole sono molto chiare. Non è un argomento che ci tange. Non abbiamo sostanze di questo tipo. Il CBD è una di queste. Non lo consumo e non vendiamo prodotti contenenti canapa. Investiamo molto denaro per procurare materie prime pulite, in modo da poter garantire prodotti privi di doping. Non metteremo certo a repentaglio la nostra reputazione.

Sponser ...
Sponser ...
...muove la Svizzera sportiva.
...muove la Svizzera sportiva.

La qualità è un dovere

Sponser partecipa annualmente a oltre 100 eventi sportivi con 100’000 atleti come partner nutrizionale. I campioni olimpici e mondiali, come anche gli atleti dilettanti consumano regolarmente i prodotti del leader dell'industria svizzera.

Secondo dichiarazioni proprie, Sponser, che è certificato come FSSC 22000 utilizza solo materie prime di fornitori che hanno anche certificati riconosciuti ISO o GFSI. Tutte le materie prime sono documentate in accordi di qualità e accompagnate da un certificato di analisi, che consente una completa tracciabilità. L'azienda con sede a Wollerau SZ, è inoltre soggetta agli elevati standard di controllo delle autorità sanitarie svizzere.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nuove pistole per massaggi di Therabody: cosa sanno e non sanno fare

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Oggi niente recensioni

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Dynamic Devices AG e l’allenamento pesi del futuro

    di Patrick Bardelli

15 commenti

Avatar
later