Test del prodotto

Alla prova dell'ultimo TV QLED di Samsung: l'impero dell'LCD torna a colpire

Luca Fontana
26.6.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Il Q9FN è un po' troppo spesso. E questa è l'unica cosa negativa che posso dire dell'ultimo televisore QLED di Samsung. Perché stabilisce nuovi standard nel settore degli LCD.

Rey e Ben di "Star Wars: Gli ultimi Jedi" si fanno strada tra numerose guardie d'élite vestite con scintillanti armature rosse. Le spade laser si scontrano con fruste e alabarde elettriche. Nelle aree scure dell'immagine, il nero sembra davvero nero. La colonna sonora di John Williams, che rimbomba in modo impressionante dagli altoparlanti del televisore da 60 watt, mi incanta.

Sì, il nuovo televisore è un'ottima scelta.

Sì, il nuovo QLED di Samsung è una vera e propria rivelazione.

LCD vs OLED: cosa è successo finora

Negli ultimi dieci anni, l'industria televisiva ha visto l'ascesa e il declino dei televisori al plasma, il boom fulminante della tecnologia OLED e, da qualche parte al di sopra di tutto, la lenta ma inarrestabile tecnologia LCD. Le TV LCD, in particolare, sono state così lente nel compiere progressi reali che spesso sono sembrate più evoluzioni che innovazioni.

E' la tecnologia con il più alto tasso di innovazione.

È la tecnologia dei diodi organici a emissione di luce, ovvero OLED, che probabilmente rappresenta la maggiore preoccupazione di Samsung nel settore di fascia alta. Secondo GfK, già l'anno scorso i televisori OLED nel segmento di prezzo più alto - a partire da circa duemila franchi - vendevano meglio dei televisori LCD.

È ovvio che Samsung non può fare a meno di innovare.

È ovvio che Samsung vorrebbe una fetta di questa torta di ricavi. E che non se ne farà nulla nel prossimo futuro. Dopotutto, gli sviluppi OLED dell'azienda sono stati interrotti anni fa a causa di vari fallimenti e problemi tecnici. Tuttavia, i sudcoreani non si sono tirati indietro. Un anno fa, hanno sviluppato la loro tecnologia di visualizzazione basata su LCD per il mercato premium sotto forma di "TV QLED", che si dice abbiano una qualità delle immagini pari a quella degli OLED.

Ora sono seduto lì, nel mio appartamento, davanti all'ultima TV QLED di Samsung. Tra l'altro, è volutamente qui e non in una stanza sigillata in perfette condizioni di laboratorio. Vuoi che la TV abbia un bell'aspetto nel tuo appartamento, non in laboratorio. Perché qui a volte splende il sole. Mi piace andare al cinema la sera, ma che dire di una partita di calcio pomeridiana durante la Coppa del Mondo? E quanto sono belli i miei Blu-ray UHD? Tutte domande importanti a cui sto cercando di dare una risposta. E la prova ha inizio.

Samsung Qe75q9fn (75", LCD, 4K, 2018)
TV
Etichetta energetica B

Samsung Qe75q9fn

75", LCD, 4K, 2018

Samsung Qe65q9fn (65", LCD, 4K, 2018)
TV
Etichetta energetica B

Samsung Qe65q9fn

65", LCD, 4K, 2018

Samsung Qe55q9fn (55", LCD, 4K, 2018)
TV
Etichetta energetica B

Samsung Qe55q9fn

55", LCD, 4K, 2018

Samsung Qe75q9fn (75", LCD, 4K, 2018)
Etichetta energetica B

Samsung Qe75q9fn

Samsung Qe65q9fn (65", LCD, 4K, 2018)
Etichetta energetica B

Samsung Qe65q9fn

Samsung Qe55q9fn (55", LCD, 4K, 2018)
Etichetta energetica B

Samsung Qe55q9fn

Smart Home e installazione impeccabile

Un Connect Box, un cavo invisibile e un telecomando
Un Connect Box, un cavo invisibile e un telecomando

Un'ora prima. I tecnici Samsung mi hanno appena portato la TV e l'hanno installata. Hanno portato anche una soundbar, un aspirapolvere robot e uno smartphone. Tutti marchiati Samsung, ovviamente. Vogliono che io provi in che misura la nuova TV QLED si inserisce nel concetto di casa intelligente di Samsung.

Questo concetto prevede che io faccia cose come avviare l'aspirapolvere robot dalla TV o che la mia asciugatrice invii un messaggio pop-up al QLED non appena i miei calzini di Grifondoro sono asciutti. Se avessi un frigorifero Samsung, potrei persino guardare nel frigo dalla TV tramite una telecamera installata per vedere cosa dovrei mangiare dopo.

Sì, le possibilità sono infinite, l'app SmartThings funziona e la tecnologia è impressionante. Ma non riesco a liberarmi dell'immagine delle persone grasse e pigre di "Wall-E". Forse è per questo che non voglio utilizzare tutte le funzioni della casa intelligente. Questo è quello che ho pensato all'evento di lancio di Samsung ad aprile.

  • Novità e trend

    Evento di lancio a Zurigo: i nuovi TV QLED di Samsung sono arrivati

    di Luca Fontana

D'altra parte, l'installazione iniziale del QLED è estremamente semplice e il One Connect Box riceve un piccolo aggiornamento.

La scatola era già disponibile per i QLED del 2017. Contiene tutte le connessioni come la porta HDMI, l'ingresso USB e la presa LAN. La novità è che la TV riceve l'alimentazione direttamente dal One Connect Box. In questo modo si elimina la necessità di un cavo di alimentazione separato per la TV, cosa che ha reso assurda la scatola separata l'anno scorso. All'epoca, i sudcoreani si vantavano di un cavo invisibile che faceva sembrare il televisore fluttuante sulla parete. Nessuno ha menzionato il cavo di alimentazione, che era tutt'altro che invisibile.

Il QLED è così intelligente da riconoscere tutti i dispositivi collegati
Il QLED è così intelligente da riconoscere tutti i dispositivi collegati

Una volta collegato tutto, la TV QLED riconosce i dispositivi collegati, siano essi lettori Blu-ray, console di gioco o set-top box. Posso selezionare i dispositivi con maggiore facilità nel menu della Smart TV e persino comandare alcuni di essi utilizzando il telecomando fornito da Samsung. L'unica cosa che la TV non vuole riconoscere è il mio Swisscom TV box. Tuttavia, mi piace molto questa facilità d'uso.

Probabilmente il miglior televisore LCD in circolazione

Torniamo a "Star Wars". Nel frattempo, il malvagio Primo Ordine sta assediando la base della resistenza sul pianeta Crait. Nuvole di polvere rosso sangue - in realtà minerali sotto uno strato di sale bianco - scorrono dietro gli skispeeders come nuvole di condensa. I combattenti della resistenza si lanciano audacemente nella battaglia.

Grandi contrasti, colori equilibrati
Grandi contrasti, colori equilibrati

Sono sorpreso da quanti dettagli riesco a riconoscere in questa immagine dalla luminosità quasi accecante. Il rosso pulsante delle nuvole di polvere non appare mai pallido, come sarebbe tipico con tanta luminosità. Osservo con entusiasmo il sole scintillante, che si staglia chiaramente contro il cielo blu acciaio sopra Crait. Sebbene la telecamera segua l'azione a passo di scimmia, non noto mai striature o sfocature di movimento nell'immagine. Per inciso, questo vale in generale per le scene d'azione veloci: La Q9FN tiene sotto controllo la sfocatura del movimento tanto quanto l'OLED A1 o AF8 di Sony.

Fotografare immagini in movimento è difficile. Ma è dannatamente cool
Fotografare immagini in movimento è difficile. Ma è dannatamente cool

Quando il leggendario guerriero Jedi Luke Skywalker entra nel campo di battaglia, il contrasto dello scenario mi lascia quasi senza fiato. La profondità di colore simultanea, ovvero il numero di colori che un'immagine può contenere, è impressionante, sia nelle parti più chiare che in quelle più scure dell'immagine. Nessun dettaglio viene perso. Le nuvole di polvere, colorate di un lussureggiante rosso-arancio dal sole, si alzano maestosamente intorno all'astronave in fase di atterraggio, mentre la sagoma nera di Luke affronta stoicamente il male.

Lo scenario è fantastico e il QLED lo valorizza al massimo
Lo scenario è fantastico e il QLED lo valorizza al massimo

Questa è pura magia cinematografica. Soprattutto per un televisore LCD. I modelli Sony XF9005 e ZD9 sono quelli che più si avvicinano a colori così naturali e ricchi con differenze di luminosità così grandi. Entrambi utilizzano la stessa tecnologia di retroilluminazione del Q9FN. L'unica differenza è che il Q9FN li supera. Anzi, li supera nettamente.

Novità a bordo: full array e local dimming

Con circa 2,5 centimetri, il pannello è più spesso di circa due centimetri rispetto alla concorrenza OLED di LG e un po' più spesso di tutti gli altri modelli QLED del 2018.

Cornice più spessa, ma con full array e local dimming
Cornice più spessa, ma con full array e local dimming

C'è una buona ragione per la larghezza, che è piuttosto al limite superiore per il 2018: Samsung ha dato al Q9FN la retroilluminazione full array e local dimming, o FALD in breve, come unico modello QLED in assoluto. Vorrei spiegarti brevemente questo termine, perché è importante.

Nei televisori LCD, la luce che fa brillare i pixel proviene dai LED situati ai bordi del display. Questi illuminano l'immagine lateralmente. Una pellicola di plastica tra i LED e i pixel assicura che la luce sia distribuita in modo uniforme sull'intero pannello. Full array significa che il televisore ha molti più LED rispetto ai televisori LCD tradizionali. Il punto forte: non sono posizionati lateralmente, ma direttamente dietro i pixel. Questo inevitabilmente rende il televisore leggermente più spesso, ma i pixel vengono illuminati in modo molto più preciso rispetto ai LED che si illuminano lateralmente.
Il full-array è un sistema di illuminazione a LED.
I LED full-array non possono illuminare ciascuno degli oltre otto milioni di pixel con precisione millimetrica, ma dividono lo schermo in circa cinquecento zone localizzate. Ogni zona può essere accesa e spenta indipendentemente dalle altre.

La gamma di contrasto tra le aree chiare e scure dell'immagine è sublime, ottima per un LCD
La gamma di contrasto tra le aree chiare e scure dell'immagine è sublime, ottima per un LCD

In alto: il viceammiraglio Holdo fa a pezzi la Supremacy - il mega cacciatorpediniere stellare del malvagio Leader Supremo Snoke - facendo volare un incrociatore stellare della Resistenza - il Raddus - dritto attraverso di essa alla velocità dell'iperspazio.

Dietro le esplosioni luminose, i LED brillano a tutto vapore, ma dietro il vuoto oscuro dello spazio, l'energia è solo rallentata. I livelli di nero raggiungono quasi i livelli degli OLED, anche se piccole aree dell'immagine sono avvolte da una luce abbagliante. È assurdo che non riesca a capire se si tratta di uno schermo OLED o LCD finché non mi trovo a due metri di distanza dal televisore. Non sono abituato a questo. Di solito riesco a riconoscere rapidamente ciò che sto guardando, anche dall'angolo più lontano della mia ampia cucina. Qui no. È proprio questo il punto di forza del Full Array e del Local Dimming.

Insieme alla tecnologia Quantum Dot, i televisori QLED di Samsung sono in grado di visualizzare uno spettro di colori senza precedenti, anche a livelli di luminosità di 2000 nit, come sostiene Samsung per il Q9FN. Questo perché quando i LED degli altri televisori LCD funzionano a pieno carico, i colori si sbiadiscono letteralmente.

Lontano da UHD e HDR

Il film è finito e sono soddisfatto. È ora di guardare altri materiali di partenza. Mi rendo subito conto che il QLED è convincente anche lontano dal materiale UHD e HDR. Il processore integrato nel televisore è responsabile di questo risultato.

I processori di immagine hanno il compito di calcolare e migliorare i segnali video provenienti dal sintonizzatore o da altri canali di ingresso come HDMI o LAN. Ad esempio, se stai guardando un programma televisivo in Full HD e questo viene upscalato alla risoluzione Ultra HD.

Quindi lo sto provando con la TV in diretta. La ricevo via internet dal mio Swisscom TV box. Il Q9FN di Samsung gestisce molto bene l'upscaling su tutti i canali che ho provato. Aggiunge dettagli senza amplificare il rumore o altre interferenze della sorgente del segnale. I bordi vengono smussati in modo ragionevole e i colori vengono esaltati in modo naturale.

L'immagine appare molto naturale e sembra molto più bella di quella che si vede su un canale.e sembra molto più naturale che su un televisore full HD
L'immagine appare molto naturale e sembra molto più bella di quella che si vede su un canale.e sembra molto più naturale che su un televisore full HD

Anche in questo caso, sono sicuro che si tratti della migliore tecnologia di elaborazione delle immagini che abbia visto da molto tempo a questa parte. Rispetto alla concorrenza, metterei solo il A1 di Sony o il C8 di LG una piccola tacca sopra. Tuttavia, la differenza è appena visibile a un occhio inesperto.

Adoro lo streaming di contenuti YouTube sulla TV. Dovresti provare anche tu, se non lo fai già. Con il Q9FN, i colori rimangono equilibrati anche senza materiale UHD HDR e non ci sono antiestetiche striature quando la telecamera esegue una rapida panoramica. Particolarmente lodevole: i livelli di nero, che mancano di poco il livello degli OLED, sono disponibili anche qui.

Gioco: ho giocato al mio gioco preferito Fifa in modalità gioco solo quando volevo battere qualche ingenuo dilettante online. I rapporti esterni misurano un input lag di soli 15 millisecondi, un valore molto basso per un televisore. Tuttavia, l'immagine presenta una scarsa attenuazione dei bordi e i colori appaiono in alcuni punti eccessivamente sbiaditi. Mi è piaciuta molto di più la modalità di gioco del C8, anche se l'input lag è leggermente più alto, 20-25 millisecondi.

HLG e il futuro della TV in diretta

Il Q9FN di Samsung supporta naturalmente anche HLG, una tecnologia HDR particolarmente adatta alla TV in diretta. Ne ho scritto di recente.

  • Retroscena

    Il futuro della TV in diretta: come funziona HLG

    di Luca Fontana

Siccome Swisscom TV trasmette il segnale UHD HDR della SRG, ho potuto avere una prima impressione di come potrebbe essere il futuro della live TV. Curioso: Swisscom ha optato per il segnale HDR10 per la trasmissione della Coppa del Mondo. HLG non è ancora abbastanza diffuso, come ho appreso da una dichiarazione della portavoce dei media Sabrina Hubacher. In futuro, tuttavia, verrà utilizzato un segnale HLG per i contenuti in diretta e un segnale HDR10 solo per i video-on-demand.

La qualità dell'immagine della Coppa del Mondo in UHD HDR è assolutamente fantastica
La qualità dell'immagine della Coppa del Mondo in UHD HDR è assolutamente fantastica

Non ci sono stati stutters o striature nella partita di alto livello tra Giappone e Colombia, nemmeno con la qualità d'immagine Full HD di ORF. Questo depone a favore del buon tempo di risposta del televisore.

La modalità ambiente: una bella aggiunta

Una nuova funzione del Samsung Q9FN è la modalità Ambient. In parole povere, si tratta della modalità arte già conosciuta nella serie Frame, ma senza l'arte.

  • Test del prodotto

    Il bello è quando lo spegni: abbiamo messo alla prova il The Frame di Samsung

    di Luca Fontana

L'idea è quella di evitare che il tuo televisore QLED sembri un enorme buco nero quando è spento. La modalità Ambient serve proprio a questo. Mostra immagini preinstallate o personalizzate, l'ora, il meteo attuale, la temperatura esterna o i titoli dei giornali. A seconda della luminosità, che puoi impostare tu stesso, questa modalità consuma tra i 60 e gli 80 watt, ovvero circa il 30-40 percento del normale consumo energetico. Infine, puoi utilizzare un timer per definire il momento in cui la TV deve spegnersi completamente.
Ma la cosa più entusiasmante è che il televisore non è mai stato in funzione.
Ma la caratteristica più interessante della Modalità Ambient è che puoi imitare la parete dietro la tua TV QLED come se la guardassi direttamente. Per farlo, è necessario che l'app SmartThings sul tuo smartphone scatti una foto della parete.

La Modalità Ambient imita ciò che si trova dietro il TV
La Modalità Ambient imita ciò che si trova dietro il TV

All'inizio ho trovato la modalità ambiente piuttosto divertente. Ma poiché la mia TV si trova di fronte alla finestra del soggiorno, c'è circa mezzo metro di spazio tra la TV e la finestra. Quindi, non appena non guardo più la TV di fronte a me, l'illusione si perde.

Nuovo punto di vista: non sembra così bello qui
Nuovo punto di vista: non sembra così bello qui

Questo è anche il motivo per cui non ho praticamente mai utilizzato la Modalità Ambient. In futuro, però, questa sarà la "strada da percorrere", ne sono certo. Perché Samsung non è l'unico produttore che ha capito che i televisori si vendono meglio quando vengono commercializzati anche come prodotti lifestyle.

Conclusione: il Q9FN affronta gli ultimi OLED

QLED è la tecnologia LCD di Samsung che dovrebbe dare filo da torcere agli OLED. Ebbene, la tecnologia non è ancora alla pari. A meno che non si prenda il Q9FN come modello di confronto, perché è l'unico QLED di Samsung con Full Array e Local Dimming: solo la combinazione di "FALD" e Quantum Dots garantisce livelli di nero così elevati e una riproduzione dei colori bilanciata con valori di luminosità elevati. In questo campo, nessun altro televisore è in grado di reggere il confronto con il Q9FN.

Tuttavia, i televisori con tecnologia QLED sono in grado di offrire un'ottima riproduzione dei colori.

Tuttavia, i televisori con diodi organici ad emissione di luce sono in vantaggio nelle aree di immagine più scure. Mostrano più dettagli e allo stesso tempo un'ingegnosa fedeltà cromatica. In generale, l'immagine dei QLED manca ancora di quel certo "punch" che sento con un OLED, a prescindere dalla luminosità del mio salotto.

Il futuro rimane entusiasmante.

Il futuro rimane entusiasmante. Non sarà una passeggiata per la tecnologia OLED come molti esperti pensavano lo scorso anno. Possiamo guardare avanti. <p

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony XG95: ottima immagine TV con l’aureola

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Sony OLED AG9: un TV da urlo!

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Recensione Samsung Q95T: ottima immagine, potenziale sprecato

    di Luca Fontana

28 commenti

Avatar
later