Test del prodotto

Altra «Lone Peak 7»: sostegno e comfort nel trail running

Chi mi conosce sa che preferisco le scarpe minimaliste con una zona del puntale più ampia. Eppure, correre con le cosiddette scarpe a piedi nudi è piuttosto faticoso a lungo andare. La «Lone Peak 7» di Altra è una scarpa da trail running progettata per combinare i vantaggi di una barefoot con una buona ammortizzazione. Ovviamente, voglio provarla.

«Devi provare le scarpe Altra» mi dicevano le mie amiche corritrici. «Fanno certamente al caso tuo». Quando una cosa mi sta così a cuore, fatico a resistere alla tentazione di provarla.

Prima di partire per le Azzorre, ho quindi messo in valigia un paio di Altra «Lone Peak 7» nuove di pacca. L'arcipelago offre un'infinità di itinerari con sentieri sterrati di diverso tipo – vediamo come se la caveranno queste scarpe.

Prima impressione: comode e solide

Buona calzata con una zona del puntale più ampia che offre spazio a sufficienza per le dita dei piedi e più comfort nella corsa su vari tipi di terreni.
Buona calzata con una zona del puntale più ampia che offre spazio a sufficienza per le dita dei piedi e più comfort nella corsa su vari tipi di terreni.
Fonte: Stefan Munsch

Appena le ho indossate, mi è piaciuta la calzata con l'ampia zona del puntale, che mi offre più spazio di manovra. Le scarpe dal taglio normale spesso mi provocano delle vesciche alle dita dei piedi e con l'uso prolungato si strappano lateralmente in punta. Questo pericolo non esiste assolutamente con le Altra Lone Peak 7.

L'allacciatura è facilmente regolabile e la scarpa si adatta bene alla zona del mesopiede, grazie alla linguetta imbottita. Anche il tallone è rinforzato, il che impedisce di scivolare nella scarpa, ma rende anche più difficoltoso l'inserimento del piede. È davvero un po' complicato, ma una volta infilato il piede, la scarpa calza proprio a pennello. La tomaia è realizzata in mesh fine senza cuciture e la protezione del tallone in gomma ha un aspetto solido.

Le scarpe da trail running di Altra potrebbero sembrare un po' pesanti, ma sono realizzate in maniera molto solida.
Le scarpe da trail running di Altra potrebbero sembrare un po' pesanti, ma sono realizzate in maniera molto solida.
Fonte: Stefan Munsch

Ciò che nuoce la buona impressione iniziale è il peso di oltre 260 grammi per scarpa. Non è certamente un peso piuma, ma è comunque adatto per l'allenamento quotidiano. Spero che il peso maggiore sia ripagato in termini di durata.

Cosa rende questa scarpa ideale

Il fulcro della scarpa da corsa è la suola. Ho grandi aspettative! Il marchio Altra è noto per la capacità delle sue scarpe di simulare la sensazione di camminare a piedi nudi, con un drop minimo o nullo (cioè nessuna differenza di altezza tra il tallone e l'avampiede) e un taglio che lascia ampio spazio alle dita dei piedi. Questo favorisce l'atterraggio sull'avampiede o sul mesopiede durante la corsa, il che è particolarmente vantaggioso sui terreni irregolari, poiché il rischio di torsione della caviglia è maggiore quando atterri sul tallone.

Il minimo drop favorisce l'atterraggio sull'avampiede e la suola spessa offre una buona ammortizzazione.
Il minimo drop favorisce l'atterraggio sull'avampiede e la suola spessa offre una buona ammortizzazione.
Fonte: Stefan Munsch

A differenza delle scarpe a piedi nudi, le Altra Lone Peak 7 sono ben ammortizzate. Lo spessore della suola di 25 millimetri offre un'ottima ammortizzazione ed è adatto anche alle corse più lunghe. Con le scarpe a piedi nudi, di solito mi fermo dopo tre o quattro chilometri perché lo sforzo sui piedi è eccessivo. Di tanto in tanto le inserisco nel mio piano di allenamento per rafforzare in modo specifico i muscoli del piede. In una settimana, ho percorso circa 50 chilometri con le scarpe da corsa Altra e i miei piedi sono stati davvero bene per tutto il tempo.

Uscite sui sentieri

Alle Azzorre ci sono diversi cicli di trail running e anche se non sono pronta per 100 o più chilometri, non voglio perdermi l'esperienza di correre su roccia vulcanica, ghiaia, erba, fango e sentieri sterrati.

Durante il test, le scarpe mi hanno dimostrato quanto valgono: offrono una buona aderenza su diverse superfici di terreno e mi fanno sentire sicura nella corsa.
Durante il test, le scarpe mi hanno dimostrato quanto valgono: offrono una buona aderenza su diverse superfici di terreno e mi fanno sentire sicura nella corsa.
Fonte: Stefan Munsch

Uno dei motivi per cui ho scelto le Altra Lone Peak 7 è la suola, che ha un buon profilo ed è stata migliorata rispetto al modello precedente con il materiale MaxTrak. La suola, realizzata con una speciale miscela in gomma, offre davvero una buona aderenza su pietre bagnate e sentieri irregolari. Avevo sentito dire che la qualità di queste scarpe fosse inferiore rispetto ai modelli con suola Vibram, ma trovo che l'aderenza sia buona e non sono mai scivolata durante il test. Anche nel fango il battistrada regge abbastanza bene, anche se ogni scarpa prima o poi raggiunge i suoi limiti. In ogni caso, sono soddisfatta dell'aderenza e mi sento sicura anche su pietre e sentieri bagnati.

A proposito di umidità: le Altra Lone Peak 7 non sono impermeabili. I miei piedi si sono inumiditi dopo una breve corsa sull'erba bagnata. Tuttavia, il materiale esterno si asciuga abbastanza rapidamente anche in presenza di umidità elevata, quindi la cosa non mi preoccupa eccessivamente.

Ho voluto testare la suola e il battistrada anche sui terreni irregolari bagnati.
Ho voluto testare la suola e il battistrada anche sui terreni irregolari bagnati.
Fonte: Siri Schubert

Ciò che ho apprezzato molto durante le mie corse è stato l'ampia zona del puntale. L'alluce rimane dritto e garantisce un buon senso di equilibrio grazie alla superficie più ampia in punta. I piedi aumentano di volume quando si scaldano, ma la scarpa offre comunque spazio a sufficienza.

Trovo l'ammortizzazione dell'intersuola molto confortevole. È abbastanza spessa da non affaticare troppo i polpacci e i piedi, ma riesco comunque a percepire le asperità del percorso e a reagire rapidamente.

Conclusione: una buona scarpa da trail running per chi apprezza una corsa confortevole senza drop

Per me, l'Altra Lone Peak 7 coniuga una bella e naturale sensazione di corsa con una buona ammortizzazione e un buon comfort, grazie all'intersuola. La scarpa è ideale per me per gli allenamenti più lunghi. Per le gare preferirei indossare una scarpa più leggera.

La suola, con il suo profilo robusto e la buona aderenza, è sicuramente un motivo che mi spinge a indossare le scarpe in autunno e in inverno. Dopo averle provate alle Azzorre, le indosserò anche a casa per gli allenamenti sui sentieri.

Immagine di copertina: Stefan Munsch

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Conto alla rovescia per la prima corsa ultra trail: le «Prodigio» di La Sportiva aumentano la mia motivazione

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Perché scelgo scarpe di un marchio svedese per il trail running

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    10 settimane alla partenza: correrò la mezza maratona con scarpe Nnormal?

    di Siri Schubert

2 commenti

Avatar
later