K-FK/Shutterstock
Guida

Animali e legalità: crudeltà verso gli animali

Molte persone esitano quando sospettano di un caso di maltrattamento di animali. Quando e come bisogna intervenire? In caso di dubbio, è meglio agire che tacere.

Ci troviamo in un parcheggio di un supermercato in Ticino. È estate e voglio prendere un gelato. Mentre cammino, sento abbaiare e vedo un cocker spaniel in un'auto. Il finestrino è abbassato e il cane sembra vivace, ma mi assale una brutta sensazione. Cosa succede se il padrone o la padrona torna troppo tardi?

Mi fermo e aspetto. I minuti passano e la mia ansia sale. Il mio sguardo si posa su una pietra in un'aiuola. No, non posso farlo... vero? Devo informare il personale del supermercato e far chiamare la persona? In quel momento, un uomo si avvicina a passo svelto e rassicura il suo cane (e me) con le parole: «Tutto ok, ho fatto in fretta». Tiro un sospiro di sollievo. Ma come avrei dovuto reagire in caso di emergenza?

Marie-Lou Laissue, collaboratrice legale presso la fondazione «Tier im Recht», ha le risposte.

Marie-Lou Laissue, senza il permesso si può rompere il finestrino di un'auto con dentro un cane in estate, o liberare un porcellino d'India da un recinto troppo piccolo?
Questo è consentito solo se non c'è altro modo per aiutare l'animale. Bisogna essere in grado di dimostrare che le misure più miti non sono servite o che non c'era più tempo per adottarle.

Allora il porcellino d'India non dovrebbe essere salvato, ma il cane sì?
Esattamente, un recinto angusto non è un'emergenza acuta. Nel caso di un cane in auto, dipende dalla situazione: se non è in pericolo immediato, è necessario informare prima il proprietario o la polizia. Tuttavia, se il cane è già privo di sensi o rischia di subire gravi danni, il finestrino può e deve essere rotto immediatamente.

Con quale frequenza si verificano episodi di crudeltà nei confronti degli animali in Svizzera?
La crudeltà verso gli animali è probabilmente molto più frequente di quanto venga riportato. Secondo i nostri ultimi dati, nel 2021 ci sono state 751 sanzioni. In confronto, all'epoca in Svizzera vivevano oltre mezzo milione di cani. Tuttavia, il numero di sanzioni è in costante aumento.

Cosa dimostra questo?
Che la legge sulla protezione degli animali viene applicata meglio.

Quali sono gli animali più frequentemente maltrattati?
I cani sono di gran lunga le vittime più frequenti delle violazioni del benessere degli animali registrate a livello statistico, ultimamente nel 43% dei casi. Tuttavia, poiché in Svizzera gli animali da allevamento sono molto più numerosi, è probabile che polli, bovini e suini siano colpiti con maggiore frequenza.

Perché il numero di cani è così alto?
Uno dei tanti motivi è che i cani si trovano in spazi pubblici e quindi il loro maltrattamento può essere osservato più frequentemente.

Quali sono gli atti più comuni di crudeltà verso gli animali?
L'abbandono. Il reato è commesso da chiunque non si prenda cura dei bisogni del proprio animale domestico o lo faccia in modo inadeguato, ad esempio non fornendogli cure veterinarie o alimentandolo in modo inadeguato.

Questo non è già considerato un maltrattamento?
Solo quando l'animale è esposto a un certo livello di stress.

Si stima che il numero di casi non segnalati per gli animali da allevamento sia addirittura superiore a quello per gli animali domestici.
Si stima che il numero di casi non segnalati per gli animali da allevamento sia addirittura superiore a quello per gli animali domestici.
Fonte: iampaese/Shutterstock

A quali conseguenze legali vado incontro se guardo o metto like a un video sui social media in cui vengono torturati gli animali?
Il consumo può comportare una multa o una pena detentiva fino a un anno. Questo include anche video che mostrano atti sessuali con animali. Mettere un like di per sé non è un reato.

Si indaga su un sospetto anche senza prove come foto?
Solo se ci sono indicazioni concrete. È quindi importante raccogliere in anticipo il maggior numero possibile di prove e presentarle insieme alla segnalazione o alla denuncia di maltrattamento degli animali.

Qual è la pena approssimativa per il maltrattamento degli animali?
In teoria, per la crudeltà verso gli animali si possono comminare pene fino a tre anni di carcere e multe fino a 180 aliquote giornaliere. Tuttavia, questo non viene messo in pratica. Nel 2021, ad esempio, è stata pronunciata una sola pena detentiva, durata sette mesi. Le multe condizionali vengono comminate più frequentemente.

Ciò significa che devono essere pagate solo se non si rispettano le condizioni di libertà vigilata. Perché le sanzioni non sono più alte?
Molte autorità giudiziarie e di polizia attribuiscono solo un'importanza minore ai reati legati alla protezione degli animali. Questo porta spesso a un'indagine penale incompleta e, di conseguenza, a sanzioni sproporzionatamente basse. Un altro motivo è la disparità di armi: l'accusato è spesso rappresentato da un avvocato, mentre l'animale ferito non ha un vero e proprio rappresentante di parte.

In Svizzera, una persona condannata per maltrattamento di animali può adottare di nuovo degli animali?
Di norma, sì. Il divieto di adottare animali viene imposto solo in casi particolarmente gravi.

Immagine di copertina: K-FK/Shutterstock

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Animali e legalità: morso di un cane – cosa devi sapere

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Animali e legalità: il cane del vicino abbaia – cosa posso fare?

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Animali e legalità: prenditi le tue responsabilità per i danni causati dal tuo amico a quattro zampe

    di Darina Schweizer

3 commenti

Avatar
later