
«Anno 1800» è tornato: grandioso, ma un po' estenuante

Attenzione strateghi degli hobby: è giunto il momento di aiutare una nuova nazione nella sua prosperità economica. Anno 1800 si basa su vecchi punti di forza, ma porta anche molte novità. Può essere un po' estenuante, come puoi vedere nel nostro Let's Play (in tedesco).
Dopo l'escursione di Anno nel futuro con «Anno 2205», «Anno 1800» torna di nuovo nel passato: nella campagna inizi nel vecchio mondo, costruisci case per i tuoi abitanti, tagli gli alberi per ottenere materiali da costruzione, mandi i pescatori ai loro cutter e allevi pecore per realizzare vestiti di lana.
«Anno 1800» ha diversi tipi di lavori. Se gli abitanti sono abbastanza soddisfatti, puoi aggiornare gli edifici al livello successivo. Questo non solo ti offre nuove possibilità di costruzione, ma anche le esigenze aumentano. Ci sono agricoltori, operai, artigiani, ingegneri e investitori. Gli agricoltori vengono riforniti con pesce e camicie di lana. Gli operai, invece, vogliono che tu serva loro salsiccia e pane. E vogliono anche lavarsi con il sapone. Che viziati!
Tutto può avere delle cattive conseguenze

Oltre ai bisogni c'è il fattore soddisfazione, che può essere «placato» con beni di lusso come la grappa o l'istruzione. Con la crescita e la diversificazione della tua popolazione, si aprono nuove possibilità di costruzione. Ma questo aumenta anche lo sforzo per la micro-gestione, che ti lascia quasi senza tregua. Devi sempre spegnere gli incendi letterali e proverbiali. C'è carenza di birra? Prepara rapidamente nuovi campi di luppolo e di grano. Ti mancheranno di nuovo i lavoratori. Quindi devi costruire altre case. Questo aumenta il fabbisogno di pesce e manca di nuovo la legna. Non c'è fine a tutto questo: a volte hai troppe merci e quelle in uscita sono bloccate, a volte hai carenze ovunque.
Poiché non tutte le isole in cui ci si può stabilire dispongono di tutte le risorse necessarie, prima o poi occorre popolare nuovi luoghi. Tuttavia, questi sono completamente indipendenti dalle tue città esistenti. Questo significa che prima devi inviare una nave con il materiale necessario e costruire lentamente una nuova città a destinazione – con tutto ciò che ne fa parte. Non appena sblocchi il nuovo mondo con il Sud America, il gioco diventa ancora più complicato.
Spedizioni e missioni cittadine

Una particolarità sono le spedizioni. Puoi inviare le tue navi in viaggi avventurosi. Le decisioni devono essere prese a intervalli regolari e le loro possibilità di successo dipendono dal morale dell'equipaggio, dalla nave selezionata e dagli oggetti a disposizione. Una volta il mio equipaggio si è imbattuto in una piovra gigante. Grazie al mio leggendario cannone, ho avuto un bonus. Ma anche con quello, la piovra è riuscita ad avvolgerci nei suoi tentacoli. Solo il tiro decisivo successivo ha avuto successo quando ho deciso di abbattere i tentacoli con le asce. Alla fine della spedizione ho ricevuto alcuni nuovi animali esotici per il mio zoo come ricompensa.
Un altro fattore di crescita e soddisfazione degli abitanti è il giornale, che racconta la vita e gli eventi dei tuoi insediamenti. Questo ha un'influenza diretta sulla soddisfazione e sulla produttività. Se non sei d'accordo con le segnalazioni negative, puoi sostituirle con le tue – anche se la propaganda e la censura non sempre vanno bene.
«Anno 1800» non è per giocatori occasionali. Ma non è nemmeno troppo complicato. Tuttavia, devi essere in grado di destreggiarti tra più cose allo stesso tempo, e sarai ricompensato con una grafica assolutamente fantastica. Puoi ingrandire molto vicino all'azione e guardare i tuoi abitanti e il trambusto intorno. L’animazione dell’acqua totalmente realistica è davvero un sogno: se le tue fregate sono impegnate in spettacolari battaglie navali, dimenticherai presto il motivo di quella spedizione marittima, di raccogliere oggetti, e ci sarà sicuramente un altro disordine da qualche altra parte.
«Anno 1800» è ottimo per gli strateghi. Ma come sempre in occasione di grandi festeggiamenti: qualcuno deve pur organizzare e mettere insieme tutte queste cose. Puoi giudicare Raphi e il mio talento organizzativo nel nostro Let's Play.

Trasmettiamo ogni settimana su YouTube. Dai un'occhiata anche al nostro canale Discord.
Ecco con cosa facciamo lo streaming


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.