Test del prodotto

«Assassin's Creed Valhalla» ha bisogno di un filtro per la qualità

Philipp Rüegg
11.11.2020
Traduzione: Leandra Amato

«Assassin's Creed Valhalla» poteva essere un capolavoro. Invece, Ubisoft preferisce basarsi su un principio ben noto: la massa invece della classe. Ma nonostante questo, il gioco è molto divertente.

Non sono un fan della serie, eppure ho giocato tantissimi titoli di «Assassin's Creed». Pochi riescono a creare mondi storici così realistici come Ubisoft. Ecco perché mi dà ancora più fastidio quando lo studio di sviluppo commette gli stessi errori più e più volte.

Bello il nuovo mondo

Puoi sempre ampliare il tuo insediamento.
Puoi sempre ampliare il tuo insediamento.

«Assassin's Creed Valhalla» fa molte cose giuste, a partire dall'Inghilterra medievale incredibilmente grande, dettagliata e affascinante. Ovunque ci sono villaggi pittoreschi e rovine di castelli abbandonati da esplorare. Inoltre, «Valhalla» elimina molti errori dei titoli precedenti. Basta con la storia dei livelli per poter continuare la storia principale. Inoltre, il gioco offre ancora una volta tante opzioni sia per subdoli assassini che per barbari brutali.

Il personaggio principale si chiama Eivor e dopo circa 30 ore mi è entrato davvero nel cuore. Puoi scegliere se giocare con un personaggio maschile, femminile o alternare entrambi i sessi.

Puoi giocare con Eivor donna o uomo.
Puoi giocare con Eivor donna o uomo.

«Assassin's Creed Valhalla» è ambientato nell'anno 873. Le cose si stanno facendo difficili in Norvegia, così decidi di trovare una nuova casa per te e il tuo clan nella verde Inghilterra. Lì scopri una delle novità di «Valhalla»: la costruzione dell'insediamento. Su campi predefiniti puoi costruire la fucina del fabbro, il capanno dei pescatori oppure la caserma. Costruendo nuovi edifici e ampliando l'insediamento sblocchi risorse, missioni e talvolta abilità. Il materiale per la costruzione dell'insediamento si può ottenere razziando ad esempio i monasteri. Come si addice ai veri vichinghi, non devi necessariamente sgattaiolare (puoi anche farlo naturalmente), bensì irrompere dalla porta principale suonando il corno. Gli abitanti fuggono alla tua vista, mentre tu massacri brutalmente i soldati con la tua ascia, saccheggi case e dai fuoco a tutto. Nel corso del gioco puoi prendere d'assalto intere fortezze. Qui il sentimento vichingo si infiamma completamente.

Allo stesso tempo, non vuoi solo diffondere paura e terrore, ma anche stringere alleanze per assicurare il tuo potere e quindi la tua sopravvivenza e quella del tuo clan a lungo termine. La storia principale ruota intorno ai diversi imperi del sud-est dell'Inghilterra e a come ci si può alleare con i governanti locali – sassoni e vichinghi. La maggior parte di essa è raccontata in modo entusiasmante e i personaggi che si incontrano nelle proprie avventure hanno motivazioni credibili.

Ma basta con le lodi

Non tutte le icone sulla mappa nascondono qualcosa di eccitante.
Non tutte le icone sulla mappa nascondono qualcosa di eccitante.

Tipico di «Assassin's Creed»: passi il tempo soprattutto con missioni secondarie. «Valhalla» ne è pieno. Puoi cercare tesori, scoprire segreti, liberare luoghi da incantesimi maligni, cacciare animali leggendari o aiutare la popolazione nei suoi problemi quotidiani. Ci sono così tante icone sulla mappa che anche la legenda non può sempre aiutarti. Non sorprende che ci siano diversi elementi del gioco che non vengono spiegati. A cosa serve il carisma? E cosa succede quando la barra di progresso di ricchezze, manufatti o misteri è completa? Ricevo un premio?

Dopotutto, è la massa di contenuti che rovina il divertimento e impedisce a «Valhalla» di essere più di un altro «Assassin’s Creed». Delle innumerevoli missioni secondarie, la maggior parte viene completata in pochi minuti e spesso dimenticata altrettanto rapidamente. Basta colpire la maschera di legno sull'albero e il male è sparito. Missione compiuta. Oppure i compiti sono così stupidi che posso solo scuotere la testa. Ad esempio due fratelli che litigano per un silo. Soluzione? Dare fuoco al silo e a entrambe le fattorie. Ora non hanno più una casa, ma nemmeno un motivo per litigare. Sì, tutta la famiglia ne sarà felice.

Naturalmente non può mancare quella moderna schifezza Animus.
Naturalmente non può mancare quella moderna schifezza Animus.

Inoltre martelli senza sosta lo stick analogico sinistro per attivare la vista di Odino e scoprire i tesori circostanti. Chiunque abbia avuto questa idea dovrebbe essere lapidato. Questo non ha più nulla a che fare con l'esplorazione. Certo, potrei disattivare tutti questi aiuti nel gioco. Ma perché dovrei rendere il gioco inutilmente difficile solo perché gli sviluppatori non avevano idee più originali per tenermi occupato? A questo si aggiunge il fatto che spesso si passa un'eternità a cercare l'ingresso della grotta giusta, una casa chiusa a chiave o una stanza nascosta. E poi ti rendi conto che non c'era nessuna entrata o chiave segreta, dovevi solo finire prima la tua razzia.

Ubisoft ha urgentemente bisogno di un filtro per la qualità migliore per i suoi giochi open world. Se il 20 percento dei contenuti di riempimento venisse rimosso da «Assassin's Creed Valhalla», l'esplorazione del mondo sarebbe più gratificante e significativa. Ma poiché Ubisoft è praticamente ineguagliata nella creazione di fantastici mondi di gioco storici e il sistema di combattimento è meravigliosamente potente e brutale, vengo attratto ogni sera dalla dura Inghilterra. Nonché dal mio bisogno ossessivo-compulsivo di esplorare ogni punto della mappa.

Ubisoft Assassin's Creed Valhalla (PC, DE)
Videogioco

Ubisoft Assassin's Creed Valhalla

PC, DE

Ubisoft Assassin's Creed Valhalla (Xbox One X, Xbox Series X, Multilingue)
Videogioco

Ubisoft Assassin's Creed Valhalla

Xbox One X, Xbox Series X, Multilingue

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Let's Play
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Recensione «Assassin’s Creed Odyssey»: c’è molto di più

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Return to the Monkey Island»: come se Guybrush non fosse mai andato via

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Plague Tale: Requiem» è un dramma avvincente ma dal gameplay monotono

    di Philipp Rüegg

36 commenti

Avatar
later