Test del prodotto

Asus ZenWiFi AX Speedtest: quanto è buono un router Mesh senza Mesh?

Martin Jud
7.8.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

È l'opposto di un mostro di router, offre sia Tri-Band che WiFi 6 e può essere facilmente espanso ad un sistema Mesh con un secondo dispositivo del suo genere. Questo test dimostra come se la cava da solo. Un altro mostrerà il suo potenziale Mesh.

Il valore aggiunto di WiFi 6 alias IEEE 802.11ax è ben noto. Che cosa fanno Beamforming, OFDMA e MU-MIMO, può leggerlo qui. Ma questo router può fare ancora di più. Così Asus non solo regala al ZenWiFi AX la possibilità di espandersi a sistema Mesh, ma anche una terza banda di frequenza. Il router Tri-Band distribuisce automaticamente il traffico dati su una banda a 2,4 GHz e due bande a 5 GHz, se è questo ciò che vuoi. Dividendo la banda di frequenza a 5 GHz in due, una che serve i canali inferiori e l’altra i canali superiori, si ottiene teoricamente un maggiore portata del WiFi.

Se vuoi acquistare un singolo router ZenWiFi, devi avere pazienza. Per entrambe le versioni a colori sono previsti termini di consegna di alcuni mesi.

ASUS ZenWiFi AX V2
Router
CHF218.–

ASUS ZenWiFi AX V2

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 V2
Router
−6%
CHF176.– anziché CHF187.–

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 V2

Ad avere migliore disponibilità è il prodotto in confezione doppia, con cui è possibile impostare un sistema Mesh. Sto testando anche questo, ma ne parlerò nel prossimo articolo WiFi speedtest di questa serie.

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 (duo)
Router
CHF299.27

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 (duo)

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 (duo)
Router
CHF259.–

ASUS ZenWiFi XT8 WiFi 6 AX6600 (duo)

Dati tecnici del ZenWiFi AX (XT8):

  • Processore e memoria: processore quad core 1,5 GHz, memoria Flash 256 MB, RAM 512 MB
  • Antenne: 6 x interne (di cui 2 ad un angolo di 45 gradi)
  • Porte: 1 x RJ45 WAN (2,5 Gigabit), 3 x RJ45 LAN (Gigabit), 1 x USB 3.1 tipo A
  • Standard di rete 5 GHz: IEEE 802.11ax/ac/n/a
  • ** Standard di rete 2,4 GHz:** IEEE 802.11ax/n/b/g
  • Trasmissione a 2,4 GHz: fino 574 Mbps
  • Trasmissione a 5 GHz 1: fino 1201 Mbps
  • Trasmissione a 5 GHz 2: fino 4804 Mbps
  • Crittografia: WPA3-PSK, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , supporto WPS
  • Modalità di funzionamento: router wireless, Access Point
  • Dimensioni: 16 x 7,5 x 16,15 cm, 716 g
  • Funzionamento: pulsante WPS, pulsante Reset, Power Switch
  • Caratteristiche: router tri-banda, raffreddato attivamente, Range Boost, OFDMA, Beamforming, MU-MIMO, Guest Network, VPN Server & Client, Firewall, UPnP, Media server, File server e altro ancora

Pianta dell'appartamento e posizione del router

L'area di prova, il mio appartamento, si estende su circa 140 m², distribuiti su due mansarde. I principali ostacoli sono il riscaldamento a pavimento installato e il cemento armato tra i piani.

Posiziono il router Asus nel punto più centrale di collegamento via cavo dell'appartamento – al secondo piano della mansarda.

Il primo piano mansardato
Il primo piano mansardato
Il secondo piano mansardato. Posizione del router: icona WiFi verde.
Il secondo piano mansardato. Posizione del router: icona WiFi verde.

Installazione

Il modo più semplice per impostarlo è tramite lo smartphone. WiFi, Bluetooth e la condivisione della posizione devono essere abilitati prima dell'avvio della Asus Router App su Android o iPhone. L’app è molto semplice e intuitiva. L'unica cosa che mi manca durante il processo d’installazione è la selezione della modalità di funzionamento. Questa può essere fatta, come molte altre cose, anche successivamente nelle impostazioni tramite l'app o l'interfaccia web del router.

Il router offre un totale di quattro porte RJ45: una porta WAN da 2,5 Gigabit e tre porte LAN Gigabit. È disponibile anche una porta USB 3.1 di tipo A.

Il design del router è semplice. Tutte e sei le antenne sono installate internamente. Due di esse sono montate ad un angolo di 45 gradi per consentire un migliore accesso ai dispositivi sopra o sotto il router. Ha anche un raffreddamento attivo, che non ho mai notato durante i test. L'aria viene aspirata attraverso le fessure di raffreddamento sul lato dell'unità.

Velocità, ping e potenza del segnale per stanza

Con lo stesso notebook capace di AX di sempre, comincio a testare la velocità tramite il «LAN Speed Test». Determino la latenza nella console DOS controllando il tempo di risposta al mio NAS con un comando ping. Per la potenza del segnale, che è data in decibel milliwatt (dBm), utilizzo il software «NetSpot». Le mappe di calore mostrate nell'articolo sono generate da NetSpot.

Risultati

Il router ZenWiFi AX si comporta come segue:

PosizioneBanda di frequenza 5 GHz
**Velocità / Ping /
Banda di frequenza 2,4 GHz
**Velocità / Ping /
Area ingresso391,82 Mbps / 3 ms / -70 dBm144,65 Mbps / 3 ms / -54 dBm
Salotto112,90 Mbps / 4 ms / -84 dBm77,29 Mbps / 4 ms / -67 dBm
Sala da pranzo65,74 Mbps / 4 ms / -84 dBm83,16 Mbps / 3 ms / -66 dBm
Cucina136,13 Mbps / 3 ms / -81 dBm132,74 Mbps / 4 ms / -65 dBm
Balcone0 Mbps / nessun ping / -89 dBm25,33 Mbps / 5 ms / -80 dBm
Stanza 1211,47 Mbps / 4 ms / -77 dBm118,02 Mbps / 3 ms / -59 dBm
Bagno260,83 Mbps / 4 ms / -70 dBm130,47 Mbps / 4 ms / -54 dBm
Corridoio705,92 Mbps / 3 ms / -62 dBm163,09 Mbps / 3 ms / -57 dBm
Stanza 2470,08 Mbps / 3 ms / -70 dBm101,68 Mbps / 3 ms / -58 dBm
Stanza 3828,41 Mbps / 2 ms / -44 dBm171,96 Mbps / 2 ms / -41 dBm
Stanza 4593,26 Mbps / 3 ms / -70 dBm110,72 Mbps / 3 ms / -60 dBm
Doccia/WC651,75 Mbps / 2 ms / -59 dBm127,81 Mbps / 3 ms / -54 dBm
Ø369,03 Mbps / 3 ms* / -72 dBm115,58 Mbps / 3 ms / -60 dBm
* Valore medio delle stanze che hanno ricezione. Il balcone è escluso.

All'ultimo piano, il router è fulmineo e fornisce una media di 650 Mbps nella gamma dei 5 GHz con una latenza di 3 millisecondi – un nuovo record. Anche la potenza del segnale è ok. Ma le alte frequenze nel piano mansardato inferiore non raggiungono valori tanto buoni. Anche se la velocità è ancora sufficiente per guardare uno stream UHD in qualità Blu-ray nella zona pranzo, sul balcone finisce il divertimento. Inoltre, i valori di dBm di -84 nel soggiorno e nella zona pranzo sono pericolosamente bassi. Il fatto che la velocità non crolli ancora di più è probabilmente dovuto al fatto che il mio quartiere ha poche reti WiFi concorrenti.

La copertura della gamma dei 2,4 GHz è molto migliore. La potenza del segnale è di ben -60 dBm, il ping è di 3 millisecondi e posso navigare con una media di 115,58 Mbps. Sul balcone ci sono ancora 25,33 Mbps. Questo permette di visualizzare almeno uno stream UHD in qualità Netflix.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

Non mi piacciono le aree di colore blu scuro nelle mappe di calore. A partire da -80 dBm, interferenze di qualsiasi tipo – siano esse provenienti da un microonde, da reti straniere o da un ulteriore muro – possono significare la morte del WiFi. Quindi è solo con un po' di fortuna, e non sempre, che abbiamo un lento WiFi a 5 GHz sul balcone all'estrema destra.

Segnale 5 GHz nel primo piano mansardato
Segnale 5 GHz nel primo piano mansardato
Segnale 5 GHz nel secondo piano mansardato
Segnale 5 GHz nel secondo piano mansardato

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

Sono soddisfatto della colorazione della copertura a 2,4 GHz. Soprattutto al piano superiore, potrebbe essere rifornita una zona molto più ampia.

Segnale 2,4 GHz nel primo piano mansardato
Segnale 2,4 GHz nel primo piano mansardato
Segnale 2,4 GHz nel secondo piano mansardato
Segnale 2,4 GHz nel secondo piano mansardato

Confronto con la concorrenza

I confronti diretti nella stessa area di prova sono rari – io voglio farli. Il router singolo che finora ha fornito i migliori risultati in questo appartamento nella gamma di frequenze a 5 GHz, è lo Swisscom Internet Box 3. È un piccolo passo avanti in termini di velocità. Questo cambia nella gamma di frequenza di 2,4 GHz – Asus offre più velocità e un ping migliore di un millisecondo.

Il confronto a 5 GHz:

PosizioneAsus ZenWiFi AX (WiFi 6)Swisscom Mesh WiFi (WiFi 6)Swisscom Internet-Box 3 (WiFi 6)UPC Connect Box (WiFi 5)
Area ingresso391,82 Mbps / 3 ms / -70 dBm415,33 Mbps / 3 ms / -40 dBm458,23 Mbps / 2 ms / -64 dBm121,36 Mbps / 4 ms / -73 dBm
Salotto112,90 Mbps / 4 ms / -84 dBm392,59 Mbps / 4 ms / -59 dBm155,35 Mbps / 4 ms / -78 dBm31,71 Mbps / 12 ms / -76 dBm
Sala da pranzo65,74 Mbps / 4 ms / -84 dBm390,04 Mbps / 4 ms / -58 dBm127,94 Mbps / 5 ms / -83 dBm0 Mbps / nessun ping / -82 dBm
Cucina136,13 Mbps / 3 ms / -81 dBm396,55 Mbps / 3 ms / -55 dBm240,57 Mbps / 3 ms / -75 dBm0 Mbps / nessun ping / -81 dBm
Balcone0 Mbps / nessun ping / -89 dBm238,47 Mbps / 4 ms / -70 dBm0 Mbps / nessun ping / -92 dBm0 Mbps / nessun ping / -83 dBm
Stanza 1211,47 Mbps / 4 ms / -77 dBm396,21 Mbps / 3 ms / -54 dBm357,59 Mbps / 3 ms / -71 dBm23,49 Mbps / 14 ms / -78 dBm
Bagno260,83 Mbps / 4 ms / -70 dBm378,08 Mbps / 3 ms / -55 dBm382,80 Mbps / 3 ms / -71 dBm85,84 Mbps / 5 ms / -75 dBm
Corridoio705,92 Mbps / 3 ms / -62 dBm743,90 Mbps / 2 ms / -48 dBm718,72 Mbps / 2 ms / -47 dBm456,66 Mbps / 5 ms / -55 dBm
Stanza 2470,08 Mbps / 3 ms / -70 dBm461,16 Mbps / 3 ms / -63 dBm446,76 Mbps / 3 ms / -64 dBm384,16 Mbps / 5 ms / -63 dBm
Stanza 3828,41 Mbps / 2 ms / -44 dBm823,72 Mbps / 2 ms / -40 dBm795,61 Mbps / 2 ms / -38 dBm492,58 Mbps / 3 ms / -46 dBm
Stanza 4593,26 Mbps / 3 ms / -70 dBm492,75 Mbps / 3 ms / -60 dBm475,07 Mbps / 3 ms / -60 dBm432,33 Mbps / 4 ms / -55 dBm
Doccia/WC651,75 Mbps / 2 ms / -59 dBm656,87 Mbps / 2 ms / -55 dBm628,98 Mbps / 2 ms / -54 dBm382,73 Mbps / 4 ms / -57 dBm
Ø369,03 Mbps / 3 ms* / -72 dBm482,14 Mbps / 3 ms / -55 dBm398,97 Mbps / 3 ms* / -66 dBm200,91 Mbps / 6 ms* / -69 dBm
* Valore medio delle stanze che hanno ricezione.

Il confronto a 2,4 GHz:

PosizioneAsus ZenWiFi AX (WiFi 6)Swisscom Mesh WiFi (WiFi 6)Swisscom Internet-Box 3 (WiFi 6)UPC Connect Box (WiFi 5)
Area ingresso144,65 Mbps / 3 ms / -54 dBm148,02 Mbps / 4 ms / -44 dBm135,46 Mbps / 3 ms / -64 dBm64,87 Mbps / 6 ms / -66 dBm
Salotto77,29 Mbps / 4 ms / -67 dBm112,12 Mbps / 5 ms / -58 dBm48,98 Mbps / 5 ms / -77 dBm52,30 Mbps / 7 ms / -69 dBm
Sala pranzo83,16 Mbps / 3 ms / -66 dBm111,37 Mbps / 5 ms / -63 dBm54,61 Mbps / 5 ms / -75 dBm31,81 Mbps / 8 ms / -74 dBm
Cucina132,74 Mbps / 4 ms / -65 dBm126,56 Mbps / 4 ms / -56 dBm128,03 Mbps / 3 ms / -65 dBm28,43 Mbps / 8 ms / -76 dBm
Balcone25,33 Mbps / 5 ms / -80 dBm80,81 Mbps / 5 ms / -72 dBm16,52 Mbps / 12 ms / -85 dBm16,71 Mbps / 11 ms / -80 dBm
Stanza 1118,02 Mbps / 3 ms / -59 dBm112,98 Mbps / 4 ms / -63 dBm106,37 Mbps / 4 ms / -65 dBm46,17 Mbps / 7 ms / -69 dBm
Bagno130,47 Mbps / 4 ms / -54 dBm110,25 Mbps / 4 ms / -61 dBm108,42 Mbps / 3 ms / -71 dBm63,25 Mbps / 6 ms / -65 dBm
Corridoio163,09 Mbps / 3 ms / -57 dBm135,74 Mbps / 3 ms / -58 dBm150,74 Mbps / 2 ms / -54 dBm87,12 Mbps / 5 ms / -57 dBm
Stanza 2101,68 Mbps / 3 ms / -58 dBm96,16 Mbps / 4 ms / -64 dBm88,33 Mbps / 4 ms / -70 dBm72,68 Mbps / 7 ms / -60 dBm
Stanza 3171,96 Mbps / 2 ms / -41 dBm169,53 Mbps / 2 ms / -43 dBm176,88 Mbps / 2 ms / -45 dBm93,54 Mbps / 4 ms / -41 dBm
Stanza 4110,72 Mbps / 3 ms / -60 dBm94,09 Mbps / 4 ms / -64 dBm86,32 Mbps / 4 ms / -64 dBm91,09 Mbps / 6 ms / -55 dBm
Doccia/WC127,81 Mbps / 3 ms / -54 dBm109,47 Mbps / 3 ms / -58 dBm103,29 Mbps / 3 ms / -60 dBm89,96 Mbps / 6 ms / -55 dBm
Ø115,58 Mbps / 3 ms / -60 dBm117,26 Mbps / 4 ms / -59 dBm100,33 Mbps / 4 ms / -66 dBm61,49 Mbps / 7 ms / -64 dBm

Conclusione: bel router con velocità notevole

Con ZenWiFi AX, Asus offre un prodotto ben congegnato, che non solo si presenta otticamente bene – compatto e senza antenne visibili esternamente – ma guadagna punti anche con la semplicità dell'impostazione tramite app e la buona copertura del segnale. Il fatto che la copertura a 5 GHz sul pavimento sotto il router si indebolisca verso il balcone non sorprende, considerando la superficie, il riscaldamento a pavimento e il cemento armato. Tanto meglio che la banda di frequenza a 2,4 GHz può compensare in qualche modo questa situazione.

Sebbene i test di velocità WiFi si concentrino principalmente sulla velocità e sul livello del segnale, ci sono molte altre ragioni a favore o contro un router. Asus ha molte opzioni di impostazione. Inoltre, il router può essere facilmente ampliato con un secondo router per formare un sistema Mesh. Se funziona e quanto è utile, lo scopri presto nel mio prossimo articolo.

A 48 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest con sistema Mesh: Asus ZenWiFi AX in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest: Dream Machine

    di Martin Jud

6 commenti

Avatar
later