Retroscena

Belvedere o pugno in un occhio? Critica allo stile dello specchio da palestra

Michael Restin
9.6.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Collaborazione: Pia Seidel

Da quando ho iniziato ad allenarmi davanti allo specchio da palestra Proform Vue, mi sono sorte delle domande. Una di queste: specchio, servo delle mie brame, sei tu un elemento d'arredo?

Ha qualcosa di simile a uno smartphone sovradimensionato. Proform Vue è uno specchio e un touchscreen in uno, a misura d'uomo e dotato di un display da 22 pollici dietro la superficie riflettente. Attivato, ha l'effetto sorprendente di far apparire allo specchio il mio personal trainer. Spento, ciò che rimane è un elettrodomestico ornato da impronte che mi fanno chiedere quale sia il suo vero posto. È bello o è un pugno in un occhio? Da me ho posto solo in cantina, l'appartamento è già pieno. Ma in realtà si rivolge a zone più centrali. Uno specchio non vuole nascondersi.

La questione della posizione è fondamentale

Ho avuto modo di testare il Proform Vue per qualche settimana, per non correre il rischio di ritrovarmi con un costoso cadavere tecnologico – un dispositivo che non uso più e che mi fa sentire in colpa allo stesso tempo. La sconfitta definitiva, una costosa menzogna di fare regolarmente sport in casa. Forse l’hai sperimentato su scala minore, se i tuoi manubri un giorno sono scomparsi sotto il letto e non sono più riapparsi. Questo si può superare. Qualche migliaio di euro investiti in un grande collezionatore di polvere in salotto, invece, fanno male.

Lo specchio è un po' troppo grande per essere nascosto.
Lo specchio è un po' troppo grande per essere nascosto.

Nelle foto PR, il fitness domestico di alto livello ha spesso questo aspetto: un loft con un divano di design e un'infinità di spazi liberi, al centro lo specchio da palestra con un muscoloso uomo sorridente che si allena davanti ad esso. Naturalmente, il lucido aggeggio high-tech è privo di impronte. Nella realtà, questo è raramente il caso e alla domanda sull'ubicazione non è facile trovare risposta. Eppure, è fondamentale. Per utilizzare regolarmente un dispositivo di questo tipo per un lungo periodo di tempo, non deve essere posizionato in un angolo in disparte. Deve essere collocato in una buona posizione.

Lontano dal soggiorno

Chiedo alla nostra esperta di interior design Pia Seidel dove collocherebbe un apparecchio come il Proform Vue: «Se possibile, via dal soggiorno e più verso lo studio o il seminterrato, dove l'abitabilità è secondaria», risponde, non nascondendo la sua avversione per le combinazioni di schermi e plastica: «A prima vista, il Vue sembra un televisore posizionato in verticale. E in generale penso che i televisori siano sbagliati da un punto di vista puramente visivo. Per me sono brutti buchi neri che vanno nascosti quando non vengono utilizzati».

Il verdetto della sua critica spontanea allo stile è poco lusinghiero. Per quanto riguarda il Proform Vue, devo dire che la sua superficie a specchio lo fa apparire relativamente sottile per un attrezzo da fitness. Può anche essere ruotato e i manubri possono essere riposti dietro di esso. Nel complesso, però, emana un'atmosfera più da studio che da casa, e con il suo massiccio supporto non può essere nascosto. Questo non può distogliere l'attenzione dalla sua superficie riflettente, che in fondo non è un vero e proprio specchio, ma anche una sorta di schermo opaco.

Metà specchio, metà display.
Metà specchio, metà display.

Lo studio sarebbe un luogo perfetto per lui, purché sia abbastanza grande. Per allenarsi con bilancieri e manubri, è necessario avere qualche metro di spazio intorno a sé e anche alle spalle, in modo da poter usare lo specchio per controllarsi. «È meglio se è di fronte a una parete calma», dice Pia. «Se non ci sono anche mille cose riflesse, almeno l'oggetto non provoca ulteriore agitazione».

Doppia calma, doppio caos

Gli specchi raddoppiano la calma, ma purtroppo anche il caos, a seconda di come vengono posizionati. Me ne sono già reso conto e ho messo ordine nel seminterrato dove mi alleno. È necessario, perché quando seguo le istruzioni allo specchio e allo stesso tempo mi vedo fare l'esercizio, non c’è spazio per nessun'altra distrazione nello sfondo. È chiaro: l’attrezzo ha bisogno di spazio. E per conquistare la zona giorno delle persone amanti di interior design, dovrebbe essere progettato in modo diverso.

Dallo specchio all'altoparlante, fino al supporto rotante: Proform Vue è soprattutto funzionale.
Dallo specchio all'altoparlante, fino al supporto rotante: Proform Vue è soprattutto funzionale.

«La tendenza è quella di rendere l'hardware sempre più sensuale per motivi estetici», spiega Pia. «La ricercatrice di tendenze Li Edelkoort aveva previsto il trend del softwear già nel 1998, e aveva ragione». Che si tratti di Google con i suoi altoparlanti «Nest» rivestiti di tessuto o di Samsung con il suo televisore «Frame» in una cornice di legno, le menti creative farebbero di tutto per darci dispositivi eleganti.

Questo funziona attraverso materiali caldi, dice Pia: «Qual è la prima cosa che si usa per rendere più accogliente una stanza? Esatto: i tessuti. Che si tratti di tende, cuscini decorativi o tappeti, tutto è più accogliente di un altro enorme dispositivo tecnologico accanto al televisore». Per quanto riguarda la mia domanda iniziale se il Proform Vue possa essere considerato un oggetto d’arredo, la risposta è un chiaro no.

Come sarebbe una versione più adatta agli spazi abitativi

Finché assomiglia a uno smartphone gigante, lo specchio da palestra non diventerà un elemento d’arredo da sogno. «Il legno o l'ottone eleverebbero la cornice dello specchio», dice Pia. «Inoltre, la superficie dovrebbe essere un po' più ovale e il supporto meno basic». In sintesi: dovrebbe emanare più calore e adattarsi alla stanza come un normale specchio. Allora sarebbe un oggetto d'arredo con un valore aggiunto nascosto. Cosa ne pensi?

Cosa ne pensi dell'aspetto dello specchio?

  • Mi piace l'aspetto del Proform Vue.
    18%
  • Con altri materiali, il concetto sarebbe interessante.
    20%
  • Non importa che aspetto abbia: uno specchio per il fitness non fa per me.
    62%

Il concorso è terminato.

Le attrezzature per l'home fitness hanno ancora molto margine di miglioramento quando si tratta di estetica. Che si tratti di tapis roulant, trainer ellittici o vogatori, tutti hanno display sempre più grandi e sono per lo più dominati da plastica dura. Anche lo specchio da fitness non fa il salto in soggiorno. Eppure, proprio grazie al suo design, gli sarebbe più facile rendersi attraente rispetto ad altri grandi attrezzi. Visivamente, mi convince di più l'approccio meccanico dell’«Eisenhorn», il cui sviluppatore Mike Schrag ha seguito il principio: «Volevo che il mio attrezzo da allenamento fosse compatto, così da poterlo tenere sempre in casa». L'aspetto è di conseguenza accattivante.

  • Retroscena

    30 anni di sviluppo della stazione multifunzione «Eisenhorn»: un uomo alla ricerca della perfezione

    di Michael Restin

Ciò che lo specchio da palestra non è ancora, lo può diventare. Ci abitueremo agli specchi intelligenti, che si stanno insinuando anche in bagno e in altre aree per fornirci informazioni. Sono curioso di vedere come saranno le prossime generazioni di Proform e co. A un certo punto, a prima vista non saranno più distinguibili dai normali specchi. A parte forse alcune impronte digitali rivelatrici.

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Peloton, iFit & Co..: «Specchio, servo delle mie brame, chi ha sperperato i soldi del reame?»

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Specchio fitness in prova: non è tutto oro quello che luccica

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il fascino della sfera: oggetti design che ne celebrano la perfezione

    di Pia Seidel

3 commenti

Avatar
later