Retroscena

Bustine morbide: un dolce contenuto dal retrogusto amaro

Martin Rupf
17.5.2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Le bustine morbide sono ormai ovunque e ai bambini piacciono parecchio. Le bustine di plastica con purea di frutta sono pratiche e soddisfano i piccoli languorini. E soprattutto non sporcano bocca, mani o vestiti. Ma attenzione, nascondo anche dei rischi.

Le bustine sono molto apprezzate sia dai bambini che dai genitori. La purea di frutta è buona, pronta all’istante e di solito non provoca grandi disastri. Quando i miei figli erano più piccoli, anche a me piaceva ricorrere a questo spuntino «quando eravamo in trasferta». Ed ero anche una di quelle persone che all'epoca pensava di fare del bene ai figli, perché gli davo della frutta.
Ma per quanto la gioia sia grande, gli esperti sono molto critici in merito. «Noi dentisti consideriamo le bustine dannose quanto le bevande dolci», ha dichiarato di recente Hubertus van Waes, responsabile del servizio dentista scolastico della città di Zurigo, al «Blick». Il motivo: la combinazione di un elevato contenuto di zuccheri e di acidi favorisce il rischio di carie nei bambini perché l'acido contenuto o prodotto dai batteri dello zucchero attacca lo smalto dei denti. Per inciso, questa è stata anche la conclusione di un test del programma Kassensturz.

Ma fortunatamente come per tutto anche per le bustine morbide vale la regola della moderazione. Ovvero, sono fondamentali i tempi e la frequenza di consumo. Se i bambini assumono frequentemente la polpa di frutta e per un periodo di tempo più lungo, lo smalto dei denti subisce un attacco maggiore.

Le carie dei bambini e anestesia generale

Spesso si crede che questo sia un altro di quei problemi che non sono affatto un problema. Raoul Furlano, responsabile del reparto di gastroenterologia e nutrizione pediatrica dell'Ospedale pediatrico universitario di Basilea, smentisce questa affermazione in un'intervista al «Blick». «All'ospedale pediatrico trattiamo in media sei bambini a settimana per la carie in anestesia generale. Non tutte le carie sono genetiche, bensì dovute a una scarsa igiene dentale e alla costante esposizione ad acidi e zuccheri.»
Particolarmente perfide sono le bustine morbide che oltre a danneggiare i denti dei bambini, possono essere dannose per il fegato a causa dell'elevata concentrazione di zuccheri, se consumate frequentemente e per un lungo periodo di tempo. Non è tutto così negativo, perché quando vai a fare la spesa controlli che i prodotti abbiano l'etichetta «senza zuccheri aggiunti»? Anche questa è una falsità: perché il fruttosio contenuto nelle puree di frutta ha lo stesso effetto dello zucchero raffinato. Poiché il fegato non è in grado di elaborare il fruttosio, ciò può portare al fegato grasso e successivamente alla cirrosi. Inoltre, un consumo eccessivo può provocare obesità, squilibri nel metabolismo dei grassi e diabete.

In Svizzera ogni sesto bambino è in sovrappeso

I dati che seguono dimostrano che non si tratta di una semplice tattica intimidatoria per convincere i genitori a mangiare bene: il 15% dei nostri bambini e ragazzi è in sovrappeso. Un terzo di loro soffre addirittura di obesità. I principali responsabili sono gli alimenti ad alto contenuto calorico, tra cui le bustine. Ma l'elenco degli alimenti non salutari è molto più lungo. Si consiglia inoltre di prestare attenzione ai «cereali zuccherati per la colazione, alle creme spalmabili al cioccolato e alle nocciole e ai prodotti a base di latte o cereali zuccherati come spuntini.»

In Svizzera un bambino su sei soffre di sovrappeso.
In Svizzera un bambino su sei soffre di sovrappeso.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che molti genitori non sono nemmeno consapevoli del problema. Perché i prodotti sono pubblicizzati in modo attraente, quasi ingannevole. Molti snack sono pubblicizzati come salutari, anche se sono bombe caloriche. Per esempio la pubblicità delle fette al latte, dove si punta ai benefici del latte. Anche i Knopper sono considerati uno snack adatto ai bambini. E che dire dei «sani» succhi di frutta? Se ci si prendesse la briga di studiare attentamente gli ingredienti, si scoprirebbe con sorpresa che i succhi di frutta contengono spesso una quantità di zucchero pari a quella di una Coca-Cola.
Bettina Isenschmid, medico capo del Centro di competenza per il comportamento alimentare, l'obesità e la psiche dell'ospedale di Zofingen AG, sottolinea che il sovrappeso non ha solo effetti negativi sul corpo: «Poiché gli adolescenti in sovrappeso sono spesso stigmatizzati, possono insorgere problemi psicologici come senso di inferiorità o, nel peggiore dei casi, depressione»; inoltre, ci sono difficoltà a trovare un partner e un apprendistato. Isenschmid si chiede «dove i bambini di oggi imparano cosa sia il cibo sano e come preparare da soli piatti sani». In Giappone, ad esempio, l'alimentazione sana fa già parte del programma di studi degli alunni della scuola primaria. In Svizzera, le lezioni di economia domestica sono state tagliate in molte scuole.
In definitiva, come genitore, spetta a te decidere come nutrire i tuoi figli. E tieni a mente: il cibo fatto in casa è di solito molto più sano (e anche più buono) dei prodotti già pronti.

Questo articolo è già apparso in forma simile sul Blick il 18.10.2021.Immagine di copertina: Shutterstock

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Sempre più bambini portano l'apparecchio

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    10 fatti incredibili sul latte materno

    di Katja Fischer

39 commenti

Avatar
later