

Candele fatte in casa: alla prova gli stampi di Rico Design
Ci sono molti modi per realizzare le proprie sculture di cera. Ho scelto uno dei più semplici e ho provato gli stampi di Rico Design.
Nel corso degli anni, ho provato a realizzare da sola diverse candele. Le ho create con avanzi di cera versati in stampi per cubetti di ghiaccio o ho cercato di abbellire le candele a bastoncino attorcigliandole. Di recente ho provato gli stampi in silicone di Rico Design e ne sono rimasta più che entusiasta.

A differenza della maggior parte degli stampi in plastica, il marchio europeo utilizza un silicone particolarmente spesso e flessibile per i prodotti fai-da-te, che si dimostra di qualità superiore rispetto a modelli analoghi, dalla preparazione alla candela finita.

Preparazione
Oltre agli stampi, per realizzare le candele ho utilizzato il seguente materiale:
- ago
- stoppini
- porta stoppino
- dischi di cera
- cera
- colore per cera
- sottomano
- pentolino

Ogni stampo mi offre diverse opzioni per posizionare lo stoppino. Ad esempio, con la candela ad arco posso posizionare lo stoppino sul lato piatto, sull'arco o alle sue estremità.


A seconda dell'orientamento, utilizzo uno o più stoppini. Per alcune posizioni, devo prima praticare un foro per lo stoppino con l'ago. Questo dovrebbe essere il più piccolo possibile, in modo che la cera non fuoriesca in seguito.


Tirando leggermente il silicone, posso allargare il foro e far passare lo stoppino senza sforzo. Lo stampo rimane invariato e posso continuare a utilizzarlo in tutte le varianti.
Per fissare lo stoppino nella posizione desiderata, utilizzo un porta stoppino per tutti gli stampi. Il peso e le aperture facilitano il posizionamento dello stoppino. È possibile ottenere lo stesso effetto anche con degli stuzzicadenti e un po' di destrezza. Mi piace anche utilizzare i dischi di cera adesivi. In questo modo sono certa che l'estremità dello stoppino si trovi nel punto giusto e vi rimanga. Tuttavia, potrebbe essere necessario stabilizzare anche lo stampo stesso. In questo caso ci vuole un po' di creatività.


Preferisco usare stoppini pre-cerati perché mi fanno risparmiare lavoro e tempo. È possibile farlo anche da soli, riscaldando la cera e immergendovi brevemente lo stoppino. Occorre prestare particolare attenzione alla lunghezza corretta: lo stoppino deve sporgere dallo stampo di almeno un centimetro. In questo modo sarà possibile accendere facilmente la candela.
Candele a non finire
Per riscaldare la cera uso un pentolino con un beccuccio sul bordo poiché mi aiuta a versare la cera. Per ogni evenienza ricopro la superficie di lavoro con della carta da cucina. Provo gli stampi con tre diversi tipi di cera: cera d'api, paraffina e residui di cera di cui non conosco la fonte. Lascio i residui di cera e la cera d'api così come sono. Coloro invece di rosa la paraffina.

Colori e strati
Per alcune candele, ho riempito completamente gli stampi con un solo colore. Per altre, ho aggiunto strati di cera negli stampi per renderle multicolore. Ho sempre aspettato che uno strato si fosse asciugato e raffreddato. Quando la cera è ancora liquida, i colori si mescolano tra loro, cosa che naturalmente ha il suo fascino, ma che qui volevo evitare.


Togliere dallo stampo
Lo spessore del silicone è stato un vantaggio quando ho dovuto togliere le candele. Se lo stampo è troppo sottile, quando le sculture di cera vengono rimosse si possono verificare delle crepe. D'altra parte, se il materiale è troppo duro, la scultura in cera spesso si blocca. Lo so per la mia deludente esperienza con stampi economici.

Riparazione
Indipendentemente dal tipo di cera o di stampo, a volte si forma un buco nella cera quando si secca. Li ho riparati riempiendoli di cera. Il mio consiglio è di tenere sempre un po' di cera colorata nella pentola, in modo da poterla riscaldare in seguito per riempire eventuali vuoti.
Conclusione
Gli stampi di Rico Design sono più costosi di molti altri modelli, con prezzi che vanno dai 20 ai 36 franchi circa. Tuttavia, sono anche i più resistenti. I modelli analoghi sono realizzati in plastica e sono resistenti alla temperatura, ma non sono sufficientemente flessibili e resistenti agli strappi e alla piegatura per poter rimuovere semplicemente le candele raffreddate. Mantengono la loro forma anche dopo ripetuti utilizzi. Il fatto che le pareti esterne siano particolarmente spesse facilita il fissaggio dello stoppino. I risultati sono così belli che vorrei acquistare tutti gli stampi disponibili.

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.