
Dietro le quinte
Lego e iPhone: le ricerche più frequenti della clientela
di Manuel Wenk
Quando gli sviluppatori di software del team Stella Polaris hanno iniziato ad aggiornare i filtri dei nostri prodotti, si sono subito resi conto: è qui che si arriva al punto. Occorreva modernizzare un po’ e prepararsi per il futuro. Non tutti ne sono stati felici. Per ora.
Digitec e Galaxus uniscono più di tremila categorie. Si tratta di oltre tre milioni di articoli con oltre quattordicimila proprietà. Soprattutto su digitec, i nostri clienti di lunga data conoscono ormai i filtri a memoria. Di conseguenza, la colonna sinistra del nostro negozio online era sacra. La nascita di Galaxus nel 2012 ha creato anche molte nuove esigenze: per un divano sono stati impostati filtri diversi rispetto a quelli per i componenti di un server.
Il team si è impegnato a fondo. Il primo compito è andato liscio. Il filtraggio mobile è stato messo in produzione con successo ed è ora molto più facile da usare: si può trovare più facilmente la strada verso i filtri e vedere cosa hai filtrato in qualsiasi momento.
Poi, i nostri sviluppatori si sono messi al lavoro sulla versione desktop. Nel corso di vari workshop hanno definito i loro obiettivi: filtri e prodotti devono essere il più possibile vicini l'uno all'altro in modo che i risultati della loro selezione di filtri siano immediatamente visibili e possano essere regolati se necessario. Volevano anche guadagnare spazio per presentare più chiaramente la navigazione. La futura crescita del negozio avrebbe posto notevoli problemi alla struttura esistente. Più prodotti significano anche più proprietà e più filtri. Se il vecchio progetto fosse stato mantenuto, ad un certo punto il divario sarebbe cresciuto in modo incommensurabile. «Infinity Scroll for real».
Il team ha deciso di collocare i filtri al di sopra dei prodotti, il che da un lato corrisponde al comportamento intuitivo della maggior parte degli utenti e dall'altro potrebbe essere risolto in modo coerente su desktop e telefono. Hanno anche sviluppato un «Range Slider» (un cursore con controllo range o cursore gamma) con il quale è possibile filtrare rapidamente secondo la gamma desiderata (ad es. la dimensione di un televisore).
Dopo settimane di preparazione, valutazione e pianificazione, il team è entrato in azione. Ma ciò che è seguito dovrebbe farli tornare indietro.
Il team aveva apparentemente colpito un nervo scoperto. I commenti da parte della nostra Community si sono moltiplicati molto rapidamente. Ma non è tutto: l'uso dei nostri filtri per le categorie più popolari su digitec è leggermente diminuito. Hon, Christoph e il resto del team hanno messo in campo tutta la passione di quasi 20 anni di digitec. I membri della nostra Community non sono chiunque. Molti di loro sono compagni fedeli che fanno acquisti da noi da anni e sanno di cosa parlano. Il team si è reso conto che nel nostro negozio c'era un divario tra i gruppi di utenti. Il tenore principale della critica era che la chiarezza della colonna sinistra era scomparsa.
I nostri sviluppatori hanno preso il feedback seriamente. Credevano nella loro missione e cercavano soluzioni per soddisfare le esigenze di diversi gruppi di clienti. L'attenzione principale è stata posta sulla reperibilità e la leggibilità dei filtri. In ogni sprint sono state inserite nuove caratteristiche per migliorare questi criteri. Con la funzione «Vedi tutti i filtri», tutti i filtri e le proprietà possono ora essere visualizzati a schermo intero. Un altro esempio è lo stato del filtro, che scorre insieme alla lista dei prodotti e quindi mostra sempre all'utente cosa sta filtrando.
L'uso dei filtri si è stabilizzato nuovamente dopo il primo shock. Anche Claudio del Category Management, i nostri specialisti di prodotto, ha tirato un sospiro di sollievo. «È estremamente difficile soddisfare tutte le esigenze. Siamo certi di essere stati in grado di apportare un miglioramento con i nuovi filtri e gli adeguamenti basati sul feedback della nostra Community. Ma soprattutto, ora siamo meglio attrezzati per la crescita futura del nostro catalogo di prodotti». La spinta dell’UX design (User Experience) è chiara: concentrarsi sull'essenziale per aumentare la reperibilità dei prodotti – con un'interazione coordinata di navigazione, categorizzazione dei prodotti, ricerca e filtri. L'obiettivo è quello di non trasferire la complessità agli utenti e di semplificare la loro ricerca del prodotto desiderato.
Ora che gli ultimi aspetti tecnici dell'iniziativa dei filtri sono stati implementati, i membri di Stella Polaris possono tranquillizzarsi. Tra i nuovi commenti della Community su questo argomento si trovano ora anche riscontri positivi. Ma non è finita per il team: nuove sfide lo aspettano. Gli organismi digitec.ch e galaxus.ch sono in costante crescita e hanno bisogno di essere nutriti e curati. Anche in futuro ci saranno innovazioni entusiasmanti.
E tu? Come utilizzi i filtri dei prodotti? Facci sapere nei commenti. Nel prossimo articolo ti presenteremo altre due caratteristiche: il «Range Slider» e il filtro del prezzo.
Nel magazzino di Wohlen, nelle filiali o nel reparto finanziario: come springer nella giungla di Digitec Galaxus, salto da liana a liana alla ricerca di storie interessanti.