Guida

Come fare WLAN: come ho costruito la mia prima rete

Luca Fontana
7.8.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Devo scrivere un servizio televisivo e ho bisogno di una rete WLAN. Connettersi alla rete aziendale interna è un incubo dal punto di vista della sicurezza, quindi ho creato una rete da solo. Et voilà: abbiamo già un articolo "Come fare WLAN" per te.

Oggi è un giorno speciale perché posso prendere in prestito dei giocattoli dal redattore senior Dominik Bärlocher e giocarci. Oh sì, oggi non è nemmeno in ufficio, il che rende il gioco molto più divertente. Non sarà in grado di dirmi come usarlo.

Ma dall'inizio.

Ma dall'inizio. Attualmente sto scrivendo una storia televisiva. Ho bisogno di una WLAN per questo, perché le TV moderne hanno bisogno di una connessione a Internet. Naturalmente abbiamo una rete aziendale interna, ma collegarsi ad essa con un dispositivo esterno è un incubo per la sicurezza. E l'IT si infastidisce. È molto più semplice e veloce creare una rete Wi-Fi da soli. Facile facile.

Il domatore di reti Wi-Fi è facile

Come funziona esattamente? Naturalmente, a casa ho un box Swisscom collegato a un router e altre cose del genere. Quindi non sono del tutto nuovo al settore. Ma costruire la mia rete? Non l'ho mai fatto prima. Chiedo consiglio a Dominik e, dato che non è qui, mi manda le istruzioni via WhatsApp. A proposito: se sei un esperto di networking, probabilmente non imparerai nulla di nuovo. Altrimenti, continua a leggere.

Luca, ecco cosa ti serve

  • Fermaglio di carta o strumento SIM o ago o altro
  • Laptop con connessione RJ45
  • Cavo RJ45 (probabilmente in giro da qualche parte)
  • Router WLAN di Netgear: in una scatola dietro la mia scrivania. Una scatola rossa e nera. Credo sia un Netgear R7000. Ottima cosa!
  • Striscia di prese: Ogni sala riunioni dovrebbe averne una.

E ora fai proprio questo

  1. Scollega il laptop dalla WLAN
  2. Sfodera il router
  3. Collega il router all'alimentazione
  4. Attendi un po'
  5. Premi il pulsante di reset sul retro del dispositivo con una graffetta finché i LED non lampeggiano o qualcosa di simile. Esegui semplicemente un reset
  1. Collega il router al computer portatile
  1. Apri il browser web
  2. Inserisci 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Se non funziona: 192.168.0.1
  3. Nome utente/password: admin/password
  4. Clicca su Wireless a sinistra nel software del router
  5. Impostare le WLAN. Troverai tre tipi di WLAN. Due reti a 5 Ghz e una rete a 2.4. Scegli uno schema di denominazione come frametest5ghz1, frametest5ghz2 e frametest24ghz
  6. Usa una password semplice e poco sicura, perché è del tutto sufficiente alla prova → Non farlo a casa!
  7. Salva
  8. Collega la TV con la WLAN
  9. Collega lo smartphone alla WLAN

Quindi. fatto

Mi metto al lavoro

Chi ha letto il mio racconto Harmony sull'argomento tabù dei telecomandi saprà ormai che io e la tecnologia... abbiamo un rapporto interessante. Mettiamola così: la pazienza non è la mia competenza principale. L'installazione, la connessione e il collegamento di hardware in particolare mi regalano sempre momenti di vita.

  • Novità e trend

    Logitech Harmony Elite: l'eterno sogno di un unico telecomando

    di Luca Fontana

Non c'è da stupirsi se le impeccabili e chiare istruzioni di Dominik mi guideranno attraverso la procedura con la stessa facilità e sicurezza che mi è sembrata quando le ho sfogliate.

Buono a sapersi

"Sì, ma aspetta, mio zelante collega informatico", potresti gridare, "e se non ho un router Netgear? E allora?"

Certo che l'avrai gridato. L'indirizzo IP di cui sopra funziona solo con i dispositivi Netgear. Esiste una soluzione molto semplice per gli altri marchi, che consiste in questo:

  1. Vai su google.ch
  2. Tipa il termine di ricerca "$marke router login IP". Sostituisci "$marke" con il marchio del tuo router.

E anche tu sei a bordo di un router non Netgear.

Passo dopo passo verso il successo

Ho rapidamente avvitato le antenne del router - un Netgear R7800, a proposito, caro Dominik. Essendo un pianista di vecchia data, sono perfettamente in grado di fare movimenti fini e delicati con le mie 1A dita. Assicurati che l'alimentazione sia corretta, quindi premi "Accendi" e il gioco è fatto. Come da istruzioni, ho resettato la scatola con una graffetta di Smart Office (e no, non si tratta di product placement, cough cough). Dopo che tutte le luci LED hanno lampeggiato una volta in modalità disco, collego il router al mio laptop tramite cavo LAN.

A proposito, non è il caso di fare il giro del mondo.

A proposito, se il router è nuovo, non è necessario resettarlo. Nel mio caso, è stato necessario solo perché Bärlocher aveva già configurato il suo giocattolo una volta.

Nel browser web, richiamo l'indirizzo IP in questione. Come promesso da Dominik, trovo il software del router dove posso cliccare su Wireless.

Clicca su «Wireless».
Clicca su «Wireless».

Qui posso rinominare correttamente la rete WLAN e specificare una password semplice e molto discutibile in termini di sicurezza.

Impostare il nome della rete e la password.
Impostare il nome della rete e la password.

Misfatto commesso. O per dirla con le parole di Dominik: fatto.

E - ha funzionato?

Lo metto alla prova. In altre parole, seleziono la rete pertinente sul mio smartphone, accedo con la password che ho scelto e mi godo una perfetta connessione alla rete (senza Internet, perché non ho collegato il router a Internet). Ora la stessa procedura con la TV. Ed ecco: connessione stabilita. Pollici in su!

Sono un po' sbalordito. Non si trattava di scienza missilistica. E ha funzionato, proprio così. Avrei voluto regalarti un episodio emozionante de "Le divertenti avventure di Luca - giochi e divertimento con la tecnologia", ma... non c'è molto altro da dire. Segui le istruzioni di cui sopra e niente ostacolerà la tua piccola rete personale.

Quindi... fatto.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Tre router da viaggio a confronto per avere sempre con te il WiFi

    di Lorenz Keller

  • Guida

    Soluzioni di rete per la tua PMI

    di Andreas Mielke

  • Guida

    WiFi su ogni piano – ecco sei soluzioni

    di Martin Jud

11 commenti

Avatar
later