Gli specchi da parete non servono solo a guardarsi. Disposti in gruppo, formano delle composizioni ad alto effetto decorativo. Immagine: Hay
Guida

Come usare gli specchi per decorare un ambiente

Pia Seidel
18.3.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

Giustamente puoi utilizzare gli specchi per guardarti, tuttavia, la cosa si fa interessante quando li usi come oggetti di decorazione. Poco importa che si tratti di un oggetto da parete o di un mobile: gli effetti di luce che le superfici riproducono sono magici.

Fai parte anche tu di quelli che hanno uno specchio bello grande per potersi guardare dalla testa ai piedi? In tal caso, probabilmente sottovaluti il carattere decorativo di questo oggetto riflettente. A seconda di come e dove lo usi, puoi creare effetti decorativi di grande impatto e giochi di luce spettacolari. Attualmente numerosi designer incorporano le superfici riflettenti negli accessori e nei mobili. Io stessa ho diversi specchi di diverse forme e dimensioni in ogni stanza. Ne metto volutamente alcuni sotto o di fronte le finestre. Scopri qui di seguito come puoi utilizzare gli specchi e quali effetti ottenere.

Come parte di un accessorio o di un mobile

La caratteristica riflettente è un elemento di stile che può essere utilizzato in molteplici modi. Infatti, da un tocco di leggerezza al tavolino «Slit Table» di Hay. Le piccole stanze sembrano più grandi in quanto inganna l’occhio. Anche accessori come il portagioie «Gutta» di Aytm appaiono (quasi) invisibili dato che si mimetizzano con l’ambiente circostante.

Immagine: Aytm
Immagine: Aytm
Immagine: Hay
Immagine: Hay

Come parte di oggetti decorativi

Pensare «a gruppi» è uno dei miei trucchi preferiti che ho imparato come arredatrice. Oltre a essere poco dispersivo, si crea anche un ambiente più calmo. Gli oggetti non sono sperperati in giro per la stanza. Al contrario, abbinati ad altri oggetti come il «Flip» di Normann Copenhagen, che offre una superficie di appoggio, creano una composizione di grande effetto.

Immagine: Normann Copenhagen
Immagine: Normann Copenhagen
Immagine: Muuto
Immagine: Muuto
Normann Copenhagen Specchio capovolto
Specchio

Normann Copenhagen Specchio capovolto

Normann Copenhagen Specchio capovolto

Normann Copenhagen Specchio capovolto

Solo o in gruppo

Certo, non è una novità appendere al muro uno specchio. Se però decidi di fissarne diversi nello stesso posto, allora un po’ lo è. Nel complesso, le composizioni come «Unity» di Aytm diventano decorazioni murali e la funzione originaria passa in secondo piano.

Immagine: Hay
Immagine: Hay
Immagine: Aytm
Immagine: Aytm

Se ne appendi uno singolo, la posizione è fondamentale. Perché non incorniciarlo sulla parete accanto a un tavolino o fissarlo sopra il divano. In questo modo avrà un effetto maggiore.

Immagine: Aytm
Immagine: Aytm
Immagine: Aytm
Immagine: Aytm
Aytm Specchio da parete Quadro (90 x 90 cm)
Specchio
CHF249.01

Aytm Specchio da parete Quadro

90 x 90 cm

Aytm Specchio da parete Angui piccolo
Specchio

Aytm Specchio da parete Angui piccolo

Aytm Specchio da parete Quadro (90 x 90 cm)
CHF249.01

Aytm Specchio da parete Quadro

Aytm Specchio da parete Angui piccolo

Aytm Specchio da parete Angui piccolo

Combinazioni azzardate

La combinazione di un comodino e uno specchio è la versione adulta della toletta che hai sempre sognato. In alternativa, la combinazione posta nell'area d'ingresso è adatta per un’ultima occhiata prima di uscire. Proprio come le cornici dei quadri, gli specchi non devono sempre essere appesi al muro. Fanno un figurone anche se sono solo appoggiati su un comodino o una cassettiera. Attenzione: sussiste il pericolo che cadano, è perciò importante fissarli bene.

Immagine: House Doctor
Immagine: House Doctor
Immagine: Aytm
Immagine: Aytm
Bloomingville Specchio (15 x 45 cm)
Specchio

Bloomingville Specchio

15 x 45 cm

Zuiver bandito (Ø 60 cm)
Specchio
CHF159.–

Zuiver bandito

Ø 60 cm

Specchi con piedistallo

Gli specchi da appoggiare come «Friedrich di Objects of our Days fanno apparire la stanza più grande e sono degli elementi decorativi di grande effetto. Posizionali negli angoli per risparmiare spazio o appoggiali alla parete di fronte alle finestre. La dinamica che si crea ti lascerà di stucco.

Immagine: Objekte Unserer Tage
Immagine: Objekte Unserer Tage
Spinder Design Donna 4 (60 x 190 cm)
Specchio

Spinder Design Donna 4

60 x 190 cm

Objekte Unserer Tage Friedrich (60 x 185 cm)
Specchio

Objekte Unserer Tage Friedrich

60 x 185 cm

Vedi tutti gli specchi // specchi cosmetici // oggetti decorativi

Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo di redattrice per non perderti i miei prossimi articoli. Grazie per il tuo interesse!

Immagine di copertina: Gli specchi da parete non servono solo a guardarsi. Disposti in gruppo, formano delle composizioni ad alto effetto decorativo. Immagine: Hay

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    5 consigli di un professionista per un bagno di benessere

    di Moomii Interior Design Studio

  • Guida

    Trova il guardaroba giusto per te

    di Pia Seidel

  • Guida

    Piccola grande stanza: 2 regole per guadagnare spazio

    di Pia Seidel

1 commento

Avatar
later