
Retroscena
Sempre più offerte diventano abbonamenti – perché?
di David Lee
Le espressioni «compensazione climatica» e «neutrale dal punto di vista climatico» non sono più attuali perché problematiche in termini di contenuto e spesso usate in modo improprio. Chiunque voglia contribuire alla protezione del clima quando fa acquisti presso Galaxus o Digitec può ora selezionare l'opzione «contributo climatico».
Tre anni fa siamo stati i primi al mondo ad offrire alla nostra clientela la possibilità di compensare volontariamente la sua impronta di carbonio direttamente al momento del pagamento. Da allora l'offerta viene utilizzata attivamente. In termini di protezione del clima, anche in altri settori è accaduto molto. Ci siamo impegnati in un programma di riduzione dei gas serra (SBTi) in cui abbiamo attuato diverse misure per ridurre l'energia e gli imballaggi, dotato i nostri magazzini di pannelli solari su larga scala, introdotto la consegna lampo senza emissioni, integrato filtri di sostenibilità nel negozio e molto altro ancora. Allo stesso tempo, anche il quadro giuridico e i requisiti normativi si sono evoluti, e con essi la terminologia utilizzata nelle discussioni pubbliche sulla protezione del clima. Abbiamo quindi deciso di rinominare l'opzione di acquisto precedentemente offerta come «compensazione climatica» in «contributo climatico». Le ragioni sono più che buone.
L'UE sta adottando misure coraggiose per regolamentare e, nel migliore dei casi, vietare il «greenwashing» entro il 2026. Tutte le aziende sono così sottoposte a una crescente pressione per rendere trasparenti le loro misure di protezione del clima e per parlare del loro impatto. Da parte loro, le autorità di vigilanza verificano i programmi di riduzione e prendono provvedimenti contro le dichiarazioni ingannevoli. Anche i media riferiscono di tali notizie in modo dettagliato e piuttosto critico. In alcuni casi, ciò ha portato a un fenomeno noto come «greenhushing»: le aziende si prefiggono obiettivi climatici ma rimangono in silenzio per paura di critiche pubbliche. Queste critiche, a volte giustificate, a volte sbagliate, hanno spinto tutte le parti coinvolte a ripensare la strategia e la terminologia relativa alla comunicazione delle attività di protezione del clima, motivando le aziende ad adottare un approccio proattivo, chiaro e trasparente.
È più che mai urgente agire per la protezione del clima. Le misure attuali sono ben lungi dall'essere sufficienti per limitare il riscaldamento globale di 1,5 gradi. Il mercato volontario del CO₂ continua a offrire un modo misurabile e collaudato per realizzare le misure di protezione del clima di cui c'è urgente bisogno. Tuttavia, il termine originale «compensazione di CO₂» è stato usato impropriamente da alcune parti in passato, in particolare dalle industrie ad alta intensità di emissioni. Per tale motivo abbiamo deciso non più parlare di «compensazione». I responsabili devono essere riconosciuti per i loro sforzi di sostenibilità e in grado di comunicarli con sicurezza. Un linguaggio semplice e chiaro aiuta a evitare fraintendimenti.
Per Galaxus, il «contributo climatico» è e rimane un'offerta volontaria per la nostra clientela di assumersi la responsabilità ecologica e contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico. Sappiamo bene che c'è ancora molto da fare, che il mercato volontario di CO₂ e i progetti di protezione del clima esistenti sono tutt'altro che perfetti e che devono essere ottimizzati e resi più trasparenti. Tuttavia, funzionano, sono tutti basati sulla scienza e permettono di avviare e finanziare progetti di protezione del clima in tutti i continenti. Progetti che non riceverebbero finanziamenti in altro modo e che portano a risultati misurabili.
Insieme, continuiamo a sostenere varie iniziative che promuovono la protezione del clima e contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle comunità colpite. Pertanto, vogliamo continuare a dare alla Community Galaxus l'opportunità di investire volontariamente in progetti climatici certificati e la invitiamo a guidare il cambiamento verso una società sostenibile e rispettosa del clima.
Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti.