
Guida
Foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione
di David Lee
Gli effetti della direzione della luce sull'immagine sono enormi. È possibile creare sagome o aggiungere profondità alla foto. Devi solo abituarti a guardare la luce.
È necessario prestare consapevolmente attenzione alla luce, perché il cervello filtra inconsciamente le differenze di luminosità. Inoltre, la fotocamera mette più in evidenza i contrasti rispetto all'occhio umano. Ecco perché l'immagine varia a seconda della direzione della luce, anche con cieli nuvolosi.
La direzione della luce determina quali parti di un oggetto sono più chiare e quali più scure. Con gli oggetti rotondi, il confine scorre dolcemente, con geometrie spigolose invece è più nitido. Queste differenze tra chiaro e scuro conferiscono all'oggetto il suo effetto tridimensionale.
Ecco un esempio che potrebbe interessarti. Questo è lo stesso albero fotografato nello stesso momento e con la stessa fotocamera – l'unica differenza è la direzione della luce.
Nella prima immagine la luce proviene da sinistra. Il lato sinistro del tronco dell'albero è più luminoso di quello destro. Nella seconda immagine, non è visibile alcun gradiente di luminosità. Da dove proviene la luce? Da dietro, cioè dalla stessa direzione della fotocamera. Il lato d'ombra esiste esattamente come nell'altra immagine, ma non può essere visto da questa prospettiva. In questo modo il tronco dell'albero non ha un effetto tridimensionale. Di solito, non si vuole ottenere questo effetto.
Il controluce è ancora peggio. Infatti, il volto o qualsiasi cosa tu voglia fotografare diventa troppo scuro. Un flash di riempimento allevia il problema, ma manca ancora l'effetto 3D della luce laterale. Tuttavia, se sei consapevole di quello che stai facendo, non c’è problema. Anche gli scatti in controluce hanno il loro fascino.
Nei ritratti in controluce, vengono illuminati i singoli capelli in modo brillante, il che dà un bellissimo effetto. Lo stesso accade con le foglie delle piante.
Qui puoi vedere le stesse foglie dalla direzione opposta, cioè con retroilluminazione. Le foglie sono relativamente scure e presentano leggere differenze di luminosità. Il risultato è un'immagine piuttosto noiosa.
All'ombra o al tramonto, la direzione della luce è più difficile da rilevare. Non c'è sbattimento e le differenze di luminosità sono molto minori. Ma sono ancora presenti.
Riconosci da quale direzione proviene la luce nella seguente immagine?
Giusto: da destra. Il bordo destro della chitarra ha un contorno giallo, mentre quello sinistro è scuro. L'ombra sul muro è ingannevole: appartiene alla chitarra accanto, che si vede solo in minima parte.
In teoria si tratta di un allenamento visivo. Si tratta ora di applicarlo nella pratica. Prendi la macchina fotografica e vai!
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.