Guida

Consiglio fotografico: usa l’istogramma!

David Lee
12.11.2018
Traduzione: Leandra Amato

Questo consiglio riguarda il modo in cui si giudica l'esposizione durante gli scatti. Frasi come «Ok, mi sembra ancora troppo chiaro» non corrispondono alla realtà. Con l’istogramma si ha più precisione e affidabilità.

Se mentre fotografi controlli che l’immagine sia ben illuminata, non devi basarti solo sul tuo istinto. Infatti, a seconda della luce, la foto sullo schermo della fotocamera può apparire più chiara o più scura. Ma esiste un modo per stimare l’esposizione indipendentemente dalle condizioni attuali: l’istogramma.

Che cosa è un istogramma?

L'istogramma mostra quanti pixel si verificano con quale luminosità. L’asse x orizzontale mostra il valore della luminosità: a sinistra è nero, a destra bianco. L’asse y dice quanti pixel hanno il valore corrispondente. Più alta è la curva, più pixel sono influenzati dal rispettivo valore di luminosità.

A volte si vede non solo la luminosità complessiva, ma anche la luminosità per canale di colore (rosso, verde, blu). In Photoshop Lightroom vedi addirittura più colori. Ma questo per ora non ti interessa. Fai attenzione alla curva grigia che indica l’esposizione complessiva.

È possibile osservare l’istogramma in ogni software di modifica delle immagini oppure sulla fotocamera. Molte fotocamere mostrano l’istogramma già durante gli scatti. Tuttavia, in questo modo mi dà fastidio, quindi preferisco guardarlo dopo.

Come leggere l’istogramma

L’istogramma di una foto perfettamente esposta si riconosce dai valori di luminosità sparsi sull’intero spettro e dalla presenza di valori di frequenza molto bassi ai due lati sinistro e destro.

Qui, al contrario, l'istogramma di una foto sovraesposta: il valore di luminosità massima è più frequente.

Ed ecco l’istogramma di un’immagine sottoesposta: tutto è più o meno scuro e non ci sono valori più chiari.

Attenzione, eccezione

Le luci alte possono rimanere nel raggio massimo. L’istogramma in questo esempio mostra valori massimi nei riflessi del vetro e nell’angolo in alto a sinistra, che è stato ritagliato nella modifica.

Scatti che illustrano un crepuscolo o oscurità possono ovviamente essere sottoesposti – anzi devono.

Correggere la luminosità

In questo breve consiglio non posso spiegare anche come correggere sovraesposizione e sottoesposizione. Tuttavia, ora ho il nuovo tema per il prossimo consiglio fotografico...

A 86 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Modifica delle foto: equalizzare le differenze di luminosità

    di David Lee

  • Guida

    Suggerimento rapido per le foto: come correggere l'esposizione

    di David Lee

  • Guida

    Fotografare la neve: come bilanciare colore e luminosità

    di David Lee

5 commenti

Avatar
later