Retroscena

Cosa significano i certificati di sostenibilità – parte 2

Vanessa Kim
13.12.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'industria della moda è una delle più sporche. I sigilli ecologici dovrebbero portare luce nell'oscurità e mostrare quali tessuti sono stati prodotti in modo pulito – ma bisogna sapere cosa significano davvero.

RDS, Fairtrade Cotton e BSCI – ci sono una marea di etichette e iniziative di sostenibilità. Riconoscono i prodotti tessili realizzati con materiali verdi, le aziende che producono in modo sostenibile o quelle che sono socialmente impegnate. Ma a cosa bisogna fare caso e cosa significano i sigilli in realtà? Ne parlo in due articoli.

Non hai letto la prima parte? Eccola qui:

  • Retroscena

    Certificati di sostenibilità: una mini guida

    di Vanessa Kim

Responsible Down Standard (RDS)

Immagine: Textile Exchange
Immagine: Textile Exchange

Textile Exchange è dietro lo standard per il piumino. L'organizzazione no-profit stabilisce standard minimi vincolanti per l’estrazione di piume e piumini provenienti da un’azienda eticamente impeccabile. Le oche e le anatre non possono essere alimentate a forza, la spennatura dei volatili vivi è proibita. Inoltre, le piume devono provenire esclusivamente da animali morti. I prodotti certificati sono costituiti al 100% da piuma RDS.

Critica: Il focus di RDS è sulla catena di approvvigionamento. Dal pulcino al prodotto finale sul piatto. Quello che succede agli animali genitori negli allevamenti è irrilevante.

Fairtrade Cotton

Immagine: Fairtrade
Immagine: Fairtrade

Qui il nome dice tutto: l'etichetta sociale identifica i prodotti fatti con cotone fairtrade. Questo significa che il cotone viene coltivato e raccolto in condizioni di lavoro eque. I contadini ricevono il prezzo minimo che copre i costi per il loro cotone. È ammessa una quantità limitata di pesticidi, i semi geneticamente modificati sono vietati. Inoltre, l’agricoltura biologica viene promossa e meglio remunerata. A questo si aggiunge che gli agricoltori ricevono un aiuto per la conversione. Oltre alle ispezioni annuali annunciate, i produttori devono aspettarsi anche ispezioni senza preavviso. Se con due ispezioni consecutive non si trova nulla di sbagliato, la terza viene effettuata su scala minore.

Critica: L'etichetta sociale è limitata al cotone, cioè alla materia prima. L'etichetta non dice nulla sulla misura in cui l'intera catena di approvvigionamento rispetta lo standard Fairtrade.

Tessuto naturale certificato IVN Best

Immagine: International Association of Natural Textile Industry
Immagine: International Association of Natural Textile Industry

La International Association of Natural Textile Industry – un'associazione di oltre 100 aziende tessili – assegna da 21 anni il sigillo di qualità «Tessuto naturale certificato IVN Best». Secondo gli esperti del settore come Greenpeace, è una delle etichette più severe. È sinonimo di tessuti eco compatibili prodotti in modo sostenibile. L'attenzione è sull'intera catena di produzione. I prodotti certificati IVN sono realizzati con fibre naturali da coltivazione biologica. Le fibre sintetiche – a parte le parti elastiche e i fili per cucire – non sono ammesse. Lo stesso vale per le sostanze tossiche utilizzate nella coltivazione, produzione e finitura dei tessuti. Il sigillo è valido un anno. In seguito, viene effettuata una nuova ispezione (senza preavviso) per estenderlo.

Critica: La sua forza è allo stesso tempo la sua debolezza. Le rigorose linee guida dell'associazione rendono il sigillo di qualità una rarità sul mercato.

Blue Angel

Immagine: Blue Angel
Immagine: Blue Angel

L'etichetta ecologica tedesca è una delle più antiche. È stata creata nel 1978. Il sigillo viene assegnato ai prodotti tessili che sono più rispettosi dell'ambiente rispetto agli equivalenti prodotti concorrenti. L'etichetta identifica i tessuti che provengono dalla produzione più ecologica possibile e sono fabbricati senza sostanze pericolose per la salute, come i ritardanti di fiamma. Il cotone biologico, per esempio, è basato su semi non modificati geneticamente. In cambio, sono ammesse le fibre sintetiche inquinanti come l'elastan e il poliestere. Il catalogo dei criteri viene adattato a intervalli regolari. Se un prodotto non soddisfa più questi standard, viene ritirato il sigillo ecologico.

Critica: Con il Blue Angel non stai necessariamente scegliendo un tessuto sostenibile. Hai solo la consapevolezza che il prodotto è più sostenibile di altri prodotti concorrenti.

Better Cotton Initiative (BCI)

Immagine: Better Cotton Initiative
Immagine: Better Cotton Initiative

L'iniziativa è composta da commercianti, produttori e organizzazioni ambientali e per i diritti umani. L'obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro e ambientali nella coltivazione globale del cotone. Questo significa che i prodotti chimici sono ridotti al minimo e le risorse come l'acqua sono usate in modo sostenibile. Coloro che vogliono essere certificati da BCI devono soddisfare determinati standard, che vengono valutati su base casuale da revisori riconosciuti. Buono a sapersi: il cotone BCI non è biologico.

Critica: Non troverai il cotone biologico con la Better Cotton Initiative: i pesticidi e i semi geneticamente modificati sono ammessi.

Green Button

Immagine: Green Button
Immagine: Green Button

Il sigillo tessile statale tedesco – per l'abbigliamento prodotto in modo eticamente corretto ed ecologico – è stato lanciato nel 2019. Le aziende certificate devono soddisfare 46 criteri di produzione. Le sostanze dannose per l'ambiente e la salute, come i plastificanti, sono vietate. Anche i valori limite per le acque reflue devono essere rispettati. A questo si aggiungono le condizioni di lavoro eque. Queste misure assicurano che le aziende rispettino i diritti umani e del lavoro internazionali. La conformità è controllata da revisori indipendenti ma riconosciuti.

Critica: Il certificato Green Button per i vestiti prodotti in modo equo e solidale è ancora agli inizi, poiché non copre ancora l'intera catena di approvvigionamento. Inoltre, i criteri non sono abbastanza rigorosi per garantire il rispetto dei diritti umani e del lavoro.

Leather Working Group (LWG)

Immagine: Leather Working Group
Immagine: Leather Working Group

L'organizzazione inglese senza scopo di lucro è un'associazione volontaria di produttori, fornitori, marchi ed esperti leader dell'industria della pelle. L'iniziativa dei membri mira a rendere trasparente la produzione di pelle e a promuovere pratiche ambientali sostenibili. Le concerie certificate non usano sostanze dannose per l'ambiente e la salute nella produzione della pelle e usano acqua ed energia in modo responsabile per ridurre le loro emissioni. Il Leather Working Group ha ora più di 1000 membri in tutto il mondo.

Critica: Il LWG si concentra sugli aspetti ambientali nella produzione della pelle. Le condizioni di lavoro, l'allevamento degli animali e via dicendo, non vengono prese in considerazione.

L'attenzione deve concentrarsi su tessuti sostenibili e privi di sostanze inquinanti o su condizioni di lavoro eque? I marchi di moda e i consumatori hanno ancora l'imbarazzo della scelta, dato che ci sono solo poche soluzioni brevettate. E tu a cosa fai caso durante i tuoi acquisti? Condividilo nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock e Akil Mazumder/Pexels

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Certificati di sostenibilità: una mini guida

    di Vanessa Kim

  • Retroscena

    Dietro le quinte: Cosa rende Ofinto diversa dalla concorrenza

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Abbigliamento funzionale antitaglio per proteggersi dalle cadute sugli sci

    di Siri Schubert

1 commento

Avatar
later