Guida

Costoso sì o no: quale altoparlante vale la pena?

Lorenz Keller
19.9.2023
Traduzione: Leandra Amato

Sono simili nelle dimensioni, offrono le stesse funzioni, eppure sono mondi diversi, e non solo per il prezzo. Abbiamo testato e confrontato l'economico altoparlante Bluetooth Blow BT 460 e il JBL Charge 5, che costa 100 franchi in più.

È un duello totalmente impari. Eppure sono molto curioso: un altoparlante costoso è davvero migliore rispetto a un modello economico senza marca? Nel video puoi vedere un rapido confronto delle caratteristiche più importanti: volume/suono, bassi e stabilità.

In queste tre discipline c'è un chiaro vincitore. Ma cosa succede dopo questo test approfondito? Per prima cosa, esaminiamo i nostri due dispositivi di prova. Il Blow BT460 è uno degli speaker più convenienti del nostro assortimento nella categoria di dimensioni intorno ai 20 centimetri. Costa poco meno di 30 franchi. Il JBL Charge 5 è più costoso di circa 100 franchi – costa da 130 a 150 franchi a seconda della variante di colore (il 12 settembre).

In queste aree l'altoparlante economico è altrettanto valido

Installazione: entrambi i dispositivi sono facili da configurare senza bisogno di applicazioni aggiuntive. Basta infatti accendere, attivare il Bluetooth e connettersi allo smartphone.

Connessione stabile: sebbene il Blow si connetta solo tramite Bluetooth 3.0 e il JBL supporti il 5.1, all'inizio non si nota alcuna differenza. Entrambi gli speaker stabiliscono la connessione in modo affidabile e rapido dopo il primo accoppiamento. Inoltre, mantengono il contatto con lo smartphone senza problemi.

Nonostante il prezzo basso, il Blow BT460 si connette in modo rapido e stabile con lo smartphone.
Nonostante il prezzo basso, il Blow BT460 si connette in modo rapido e stabile con lo smartphone.
Fonte: Manuel Wenk

Economico batte costoso almeno in due discipline

Connessioni: il Charge 5 è tutto incentrato sulle connessioni Bluetooth. Dispone di una porta USB-A, ma non è possibile utilizzarla per trasferire la musica, mentre è possibile utilizzare il diffusore come powerbank e ricaricare lo smartphone. Sorprendentemente, l'economico Blow BT460 ha una gamma di connessioni molto più ampia: slot per schede, jack da 3,5 mm per dispositivi audio e anche USB-A, ad esempio per una chiavetta con musica. Tuttavia, è deludente che si debba caricare l'altoparlante economico tramite l'obsoleta micro-USB.

Radio: questo altoparlante economico ha persino una radio incorporata. Sebbene non sia facile da usare con i pochi pulsanti a disposizione, funziona sorprendentemente bene. Almeno fino a quando le frequenze radiofoniche analogiche FM saranno ancora in funzione, cioè presumibilmente fino alla fine del 2024.

USB, slot per schede di memoria, presa audio: ecco quante connessioni ha questo diffusore economico.
USB, slot per schede di memoria, presa audio: ecco quante connessioni ha questo diffusore economico.
Fonte: Manuel Wenk

Qui la tecnologia più costosa è imbattibile

Qualità del suono: in questa categoria, il Blow ha un problema. Il suono è appena migliore di quello di un mediocre altoparlante da smartphone. Non appena si alza il volume, il suono inizia a stridere e a rimbalzare. Non c'è paragone con il JBL Charge 5, che convince con un suono potente. È incredibile come un diffusore così piccolo riesca a riempire la stanza.

Volume: sebbene l'altoparlante economico raggiunga un volume molto alto, il suono è molto sgradevole e quasi insopportabile. Il JBL non rimbomba nemmeno a tutto volume. I bassi non vengono sovrastati, gli alti non sono affogati.

Bassi: JBL è nota per gli altoparlanti con bassi intensi. Questo è anche il caso del Charge 5: i bassi sono molto pronunciati, cosa che non piace sempre. Tuttavia, non sembrano esagerati. Con il Blow, tutto suona piatto nonostante le dimensioni simili.

Il JBL offre un suono sorprendentemente buono con molti bassi considerando le sue dimensioni.
Il JBL offre un suono sorprendentemente buono con molti bassi considerando le sue dimensioni.
Fonte: Manuel Wenk

Durata della batteria: durante il test abbiamo potuto scaricare a fatica il JBL. Il produttore dichiara un'autonomia di 20 ore con una sola carica. Abbiamo raggiunto circa 18 ore a volume medio. Anche in questo caso, il Blow è totalmente inadeguato al confronto: raggiunge appena le quattro ore dichiarate. Ma questo è già un valore molto basso.

Stabilità: l'altoparlante meno costoso sembra robusto e persino resistente alle intemperie a prima vista. Ma la copertura in gomma delle porte è solo estetica. Il Blow non è impermeabile e non sopravvive se tenuto sotto la pioggia. Ancora peggio: per il confronto video, abbiamo fatto cadere il diffusore alcune volte e alcune parti si sono immediatamente rotte. Il JBL non solo ha superato senza problemi la prova di caduta, ma anche l'immersione in acqua non è un problema.

Non è solo un'apparenza: il Charge 5 è impermeabile.
Non è solo un'apparenza: il Charge 5 è impermeabile.
Fonte: Manuel Wenk

Conclusione: in questo caso il costoso batte di gran lunga l'economico

30 o 130 franchi: nel nostro confronto la differenza di qualità è enorme. Il Blow BT460 si distingue negativamente in tutte le categorie più importanti per un altoparlante Bluetooth. Gli unici punti di forza sono il prezzo e le numerose connessioni.

Fortunatamente, anche se il JBL Charge 5 è notevolmente più costoso, non è poi così caro rispetto alla nota concorrenza, ad esempio Sony o UE. L'altoparlante offre un'ottima qualità del suono in un design compatto, per cui il prezzo aggiuntivo vale sicuramente la pena. Il dispositivo meno costoso, d'altra parte, non vale molto di più del prezzo pagato.

Immagine di copertina: Manuel Wenk. Video: per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Altoparlanti nel test di Stiftung Warentest: i dettagli fanno la differenza

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Estate, sole e cinque altoparlanti Bluetooth a confronto

    di Livia Gamper

  • Guida

    Consigli per l'acquisto: come trovare il giusto altoparlante Bluetooth

    di Marco Engelien

14 commenti

Avatar
later