
Tigermedia Cuffie per bambini tigerbuddies - Happy Red Edizione Svizzera
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese
Il produttore del raccontastorie Tigerbox offre anche le cuffie abbinate, le Tigerbuddies. Convincono per la qualità del suono, sono ben fatte e offrono funzioni come il Bluetooth. Tutto questo ha però il suo prezzo.
Per ogni box raccontastorie ci vogliono le cuffie abbinate. Questo sembra essere il motto dei produttori. Tonies offre le cuffie «Lauscher» e Tigermedia, l'azienda che ha creato Tigerbox, offre le cuffie «Tigerbuddies». Le cuffie costano 20 franchi in più rispetto a quelle della concorrenza. Offrono però la funzione Bluetooth. Nel complesso, si tratta di buone cuffie per bambini ad un prezzo di fascia alta.
Tigermedia Cuffie per bambini tigerbuddies - Happy Red Edizione Svizzera
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese
Le Tigerbuddies vengono fornite con un cavo di ricarica USB-C, un cavo USB-C a jack da 3,5 mm e un buono di 14 giorni di accesso gratuito alla libreria multimediale Tigertones. Per il test, io, o meglio mio figlio, abbiamo ricevuto il modello in rosso, «Happy Red». Le cuffie sono disponibili anche in verde (Funky Green) o rosa (Crazy Pink). Già quando le scarto, mi accorgo di quanto siano piccole e leggere.
Pesano solo 180 grammi. Sotto il rivestimento in tessuto, che le ricopre quasi interamente, le Tigerbuddies sono realizzate interamente in plastica. Tuttavia, sono di buona qualità. Quando le spiego, non sento alcun scricchiolio. Ho l'impressione che sopporterebbero anche il peso di mio figlio se le calpestasse. Non l'abbiamo testato, anche se gli occhi di mio figlio si sono illuminati nel sentire il mio pensiero ad alta voce.
Il cavo audio per il collegamento al Tigerbox è collegato alle cuffie tramite la presa di ricarica USB-C. Il jack e gli altri controlli, come il bilanciere del volume e il pulsante di accensione/spegnimento, si trovano sul padiglione destro. Quando sono accese, le teste di tigre ai lati si illuminano.
Le cuffie vengono accoppiate tramite Bluetooth premendo il pulsante di accensione per tre secondi. Il LED blu lampeggia per indicare che stanno cercando la connessione. Tuttavia, il Tigerbox non dispone di una funzione Bluetooth. In questo caso è necessario utilizzare il cavo audio.
Ma perché le Tigerbuddies sono allora dotate di Bluetooth se non possono essere collegate alla Tigerbox? Perché con l'app Tigertones per Android o iOS, è possibile accedere alla libreria multimediale dal cellulare. In questo modo, è possibile riprodurre i contenuti, che il bambino di solito ascolta sul box, tramite il proprio smartphone. Ovviamente, grazie alla funzione Bluetooth, è possibile collegare le cuffie a tutti i dispositivi compatibili.
Se sono collegate in modalità wireless, hanno un'autonomia fino a otto ore. Otto ore non sembrano molte per gli standard degli adulti. Dal mio punto di vista, tuttavia, è sufficiente. Non voglio che mio figlio ascolti gli audiolibri per più di qualche ora alla volta. E se la batteria più piccola rende le cuffie anche più leggere, è un bene. Per una ricarica completa ci vuole circa un'ora.
Le cuffie possono essere adattate alla testa dei bambini a quattro livelli. Sono comode e non scivolano durante il normale utilizzo. I padiglioni possono essere ruotati e quindi dovrebbero adattarsi a qualsiasi testa. Per il trasporto possono essere ripiegate e non occupano molto spazio nello zaino dei bambini.
Come le cuffie per adulti, i padiglioni e l'arco sono morbidamente imbottiti. Mi piace particolarmente il dettaglio che i padiglioni auricolari siano rivestiti in tessuto e non in pelle artificiale. A mio parere, è più piacevole sulla pelle. Purtroppo, il tessuto si sporca più facilmente, ed è un peccato che il rivestimento non possa essere sostituito. Secondo il produttore, ciò è dovuto al fatto che avrebbe un impatto negativo sul suono, sulla lavorazione o sulla facilità di utilizzo da parte dei bambini.
Le Tigerbuddies sono i compagni di ascolto di mio figlio durante il viaggio in Corsica. Le trova molto comode. Inoltre, stanno al loro posto anche quando ascolta musica un po' più vivace.
Il cavo audio presenta dei punti negativi. Arrivati a destinazione, mio figlio non sente quasi più nulla se le cuffie sono collegate tramite il cavo. Così per il resto delle vacanze non le ha potute usare con il suo raccontastorie.
Come si è scoperto dopo il nostro rientro, si tratta effettivamente del cavo. Il problema consiste nel fatto che i tradizionali cavi da USB-C a jack non funzionano in quanto sono mal indirizzati: le cuffie si collegano al Tigerbox tramite jack da 3,5 mm e alle Tigerbuddies tramite USB-C. Nel caso degli smartphone e delle cuffie, a cui questi cavi sono destinati, è il contrario. Al momento, i cavi non sono ancora disponibili singolarmente. Tuttavia, il produttore intende offrirli presto.
Come si addice a delle cuffie per bambini, il volume è limitato. Le Tigerbuddies possono gestire un massimo di 85 decibel. A noi adulti può sembrare poco, ma per i bambini è sufficiente. Anche quando ascoltiamo la radio in macchina, mio figlio può immergersi nelle sue storie con le sue Tigerbuddies.
Importante: tramite l'applicazione Tigertones è possibile gestire il volume del Tigerbox. È necessario rimuovere questa limitazione quando sono collegate le cuffie. In caso contrario, il volume risulterà troppo basso.
Dal punto di vista del suono, le Tigerbuddies sono ideali per gli audiolibri. I medi sono più accentuati. Infatti, le voci si sentono chiaramente non solo negli audiolibri, ma anche nelle canzoni. Se stai pensando che il suono sia metallico, ti sbagli. Offrono anche bassi, ma non così forti come quelli delle cuffie per adulti. Nel complesso, mi piace il suono riprodotto dalle cuffie in quanto risulta neutro e chiaro alle mie orecchie.
Le Tigerbuddies sono state sviluppate per i bambini. Lo testimoniano le dimensioni, la lavorazione e il limite di volume. In termini di suono, le cuffie convincono anche me. Grazie alle connessioni Bluetooth e jack, le cuffie possono essere collegate a tutti i tipi di dispositivi, non solo al Tigerbox.
Purtroppo, il cavo audio non ha avuto vita lunga. Non posso giudicare in modo definitivo se siamo stati sfortunati o se i cavi audio siano di scarsa qualità. Il cavo di ricambio sta funzionando perfettamente. Oltre al cavo, i cuscinetti non intercambiabili sui padiglioni auricolari sono un punto critico.
Ma il punto debole più grande è sicuramente il prezzo: per 60 franchi / 50 euro, le cuffie costano più dei modelli della concorrenza. In questo caso bisogna decidere se la funzione Bluetooth vale il costo aggiuntivo. In tal caso, non posso che raccomandare le Tigerbuddies.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.