

Il Color Blocking è perfetto per decorare
Gli oggetti di design bicolore hanno esattamente due vantaggi: sono decorativi e facilitano la scelta quando si è indecisi. Uno dei due colori si abbina sicuramente al tuo arredamento.
Perché scegliere una cosa sola quando puoi averne due? Sembra essere il motto di alcuni designer: gli accessori sono bicolore invece che monocromatici. Questo crea un'efficace linea di separazione. Accarezza ed enfatizza la forma di ogni oggetto.
Toni delicati

La bellezza del color blocking non è solo l’aspetto decorativo, ma anche il carattere flessibile della tendenza del design. Semplifica lo styling degli interni. Un colore si abbina al resto dell’arredamento o se ne discosta appositamente. Grazie a questo effetto si vivacizza e si pone un accento alla stanza.
Il color blocking deriva originariamente dal mondo della moda, dove è leggermente diverso. Per far risaltare un outfit, almeno due colori spiccanti a tinta unita à la Piet Mondrian per Yves Saint Laurent si scontrano tra loro. Questo lo rende un’attrazione, ma può velocemente risultare anche come stimolazione eccessiva, se la combinazione non è azzeccata. In questi oggetti di design, invece, si abbinano colori neutri: qui, ad esempio, un blu jeans è affiancato a un beige delicato.

Anche materiali diversi ricreano l’effetto: quando il legno incontra il cemento, i colori dei materiali formano un contrasto.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.