

L'alternativa entusiasmante alla solita canottiera
La silhouette è la stessa, l'effetto è completamente diverso. Ogni tanto vale la pena uscire dalla propria zona di comfort e indossare uno smanicato invece della solita canottiera.
Purtroppo, sono troppo pochi i giorni in cui ci impegniamo a creare un bell'outfit. La maggior parte delle mattine, con gli occhi ancora mezzi chiusi, frughiamo nell'armadio alla ricerca dei soliti quattro indumenti che indossiamo a rotazione. Una specie di divisa in cui ci sentiamo (sufficientemente) a nostro agio, perché è familiare, collaudata e non ci complica la vita. Spesso basta pensare un po' fuori dagli schemi per fare la differenza. Un esempio? La canottiera.
In estate, il top senza maniche con spalline larghe è uno dei miei capi preferiti in assoluto. Naturalmente perché è realizzato con poco tessuto ed è quindi adatto alla bella stagione, ma anche per la sua versatilità. Indossato da solo, come base sotto una camicia leggera e fluida o in maglia anche per le occasioni che non includono la piscina o un brunch all'aria aperta. Ma anche se il mio cuore arde per questo classico del guardaroba, a lungo andare è proprio molto semplice. Ecco perché di tanto in tanto lo sostituisco con un indumento che offre gli stessi vantaggi ma che sembra molto più impegnativo.
Lo smanicato classico
La silhouette è giusta, le braccia prendono aria. Invece di avere un aspetto sportivo, lo smanicato darà al tuo look un tocco confidente e serio – ma non troppo: se lo abbini a un paio di jeans baggy come fa Luciane Sakon, rendi il look più casual in un batter d'occhio. Insomma, è l'aggiunta perfetta al guardaroba estivo.
Lo smanicato moderno

Fonte: Instagram @liberta.haxhikadriu

Fonte: Instagram @chloemihailo
Anche gli smanicati in jeans, lino o bouclé sono adatti come alternativa alla canottiera. Non ti resta che trovare il tuo modello preferito.
Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.