Retroscena

"Dove lo metto?"

Carolin Teufelberger
15.4.2019
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Thomas Kunz

Entri, scarichi e te ne vai. Spesso questo è il tempo che trascorriamo al centro di riciclaggio. Ma cosa succede alle persone che ci passano tutto il giorno?

Poco dopo mezzogiorno, il centro di riciclaggio Hagenholz di Zurigo-Seebach è ancora molto tranquillo. Ci sono solo poche macchine nel grande capannone. Voglio sapere se i clienti sono stressati come il tizio della nuova pubblicità di Galaxus. "Il 99% delle persone è educato. Ma c'è sempre chi pensa di non dover seguire le regole", aggiunge l'impiegato Muje. Questo si manifesta con volgarità o capricci. Muje ricorda una persona in particolare nei suoi 22 anni di servizio presso Hagenholz: "In passato i sacchi della spazzatura dovevano essere pagati separatamente. Una donna non voleva affrontare la realtà e ha iniziato a urlare e a diventare violenta. Fortunatamente, i suoi due colleghi sono riusciti a calmarla".

Muje al lavoro.
Muje al lavoro.

Oggi, almeno, nessuno può più lamentarsi. Da anni, tutti gli abitanti di Zurigo ricevono quattro buoni sconto a fine anno, con i quali possono smaltire gratuitamente 100 kg per ogni buono. Negli ultimi sei anni, questa offerta include anche i normali rifiuti domestici. E i clienti ne sono entusiasti: "I rifiuti domestici sono, insieme al legno e in particolare ai mobili, i materiali più scartati", spiega Tafa. Dice di lavorare qui già da troppo tempo. Ma continua ad amare il suo lavoro: "I colleghi sono fantastici!

I mobili in legno sono particolarmente richiesti durante le date dei traslochi ufficiali.
I mobili in legno sono particolarmente richiesti durante le date dei traslochi ufficiali.

Siii paziente per il tuo bene

Gli altri dipendenti lo confermano. Marc sembra calmo e raccolto. Non si lascia andare a piccoli aneddoti. Mi spiega pazientemente a quale contenuto corrisponde un determinato colore di contenitore, proprio come fa ogni giorno con i suoi clienti. Rosso per la ceramica, bianco per il ferro, verde per le miscele di ferro e blu per i rifiuti elettrici. È un colore che deve valere oro in un lavoro che comporta un contatto così intenso con i clienti. Non solo per i clienti, ma anche per lui stesso.

Marc mi spiega pazientemente il sistema.
Marc mi spiega pazientemente il sistema.

Giuseppe, un cliente Hagenholz di lunga data, è d'accordo: "Perché dovrei arrabbiarmi se ci vuole più tempo? Due volte all'anno, il pensionato si reca da Hagenholz - e con un ordine ben preciso: "In macchina, carico le mie cose nell'ordine giusto. Così posso fare tutto in una volta sola senza dover correre in giro", aggiunge. Molti clienti non sono così organizzati.

Anche Giuseppe non si lascia più turbare dalle piccole cose.
Anche Giuseppe non si lascia più turbare dalle piccole cose.

Nessun trattamento speciale

"Molte persone non capiscono subito cosa va in quale contenitore. Ad essere sincero, non lo capivo nemmeno io finché non ho iniziato a lavorare qui", ammette Tafa. E devo ammettere che anch'io avrei fatto qualche errore quando si trattava di smistare i prodotti. Tuttavia, ho la sensazione che anche la pigrizia giochi un ruolo importante". Ecco cosa ci ha confermato Marc: "Alcune persone gettano le cose in qualsiasi contenitore che riescono a trovare, perché è più facile per loro e sanno che correggeremo il loro errore"."Muje ha vissuto un caso particolarmente istruttivo di pigrizia e arroganza: "Un tizio ha scaricato i suoi rifiuti da riciclare e si è rifiutato di selezionarli lui stesso. La sua spiegazione è stata che ero svizzero. "Non importa da dove vieni, devi differenziare i tuoi rifiuti", ha aggiunto Muje.

Mike sta facendo il suo apprendistato altrove, dove la raccolta differenziata è troppo scarsa. Ecco perché si trova ad Hagenholz per tre settimane.
Mike sta facendo il suo apprendistato altrove, dove la raccolta differenziata è troppo scarsa. Ecco perché si trova ad Hagenholz per tre settimane.

Forti principi

Ma ci sono anche persone che sono così corrette da essere bizzarre. Al centro di riciclaggio di Hagenholz ci sono tre corsie in cui le auto possono mettersi in fila. Le corsie sono contrassegnate da linee bianche continue, note nel traffico stradale come linee di sicurezza: "Un automobilista si è fermato nella corsia centrale, ma la corsia di sinistra è rimasta libera. L'ho fatto notare al cliente in modo che potesse proseguire più rapidamente", spiega Muje. Probabilmente tutti sarebbero stati contenti, tranne l'automobilista: "La persona mi ha detto, in tutta onestà, che non aveva il diritto di attraversare una linea continua. Gli ho spiegato che si trattava di una proprietà privata e che qui vigevano regole diverse. Ma non si è lasciato convincere e ha coraggiosamente aspettato nella corsia centrale". "Una cosa è certa: non si può biasimare questa persona per non aver rispettato le regole".

Anche Hagenholz ha i suoi principi. Uno di questi è che i clienti non possono portare con sé nulla. "Pesiamo le auto all'arrivo e alla partenza e calcoliamo il prezzo in questo modo. Se un cliente imbarca i rifiuti da riciclare di altri clienti, il sistema non funziona più", spiega Tafa. Una menorah impeccabile che un cliente avrebbe voluto prendere è stata purtroppo lasciata nel mucchio dei rifiuti. Altri oggetti tendono a essere meno ambiti quando sono di seconda mano. Come il vibratore che Mike considera l'oggetto più curioso delle sue tre settimane di formazione pratica: "Almeno è finito dritto nel contenitore giusto", dice.

Nel suo lavoro, Leon preferisce avere a che fare con il PET.
Nel suo lavoro, Leon preferisce avere a che fare con il PET.
Matthias fa una piccola pausa e chiacchiera un po'.
Matthias fa una piccola pausa e chiacchiera un po'.

Una recensione per digitec

Un po' più indietro incontro Leon, che sta facendo il suo apprendistato qui. È la prima persona che sento criticare tranquillamente il lavoro: "Il lavoro e i colleghi sono fantastici, vorrei solo che ci fosse un programma ufficiale". Anche Matthias, che finora è rimasto in infermeria, mi aspetta con una critica. Non è rivolta alla sua azienda, ma alla mia: "Lo spot radiofonico di digitec mi dà sui nervi, ma nonostante questo, o meglio proprio per questo, mi rimane impresso"."E ora, indovina da dove viene il suo Huawei P20? Esattamente, da digitec ;)

Con tutti gli aneddoti e le storie, non ho nemmeno notato quanto sia affollato il centro di riciclaggio. I furgoni pieni fino all'orlo sono in fila. Gli impiegati si trovano sempre di fronte alla stessa domanda: "Dove lo metto?"Con pazienza e cortesia, indirizzano i clienti verso i contenitori giusti: "Non è niente rispetto alla fine dell'anno, quando i buoni stanno per scadere. Ci possono essere 1.000 auto in un giorno", dice Muje. In una giornata come questa, il numero di volte in cui la domanda deve essere caduta dovrebbe rasentare l'impensabile. Personalmente, credo che perderei le staffe dopo la terza volta. E perderei le staffe ancora più velocemente se i clienti fossero sgradevoli. Ed è proprio per questo che ho un grande rispetto per la serenità di questi uomini.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Le forbici per mancini sono la mia scoperta dell'anno

    di Michael Restin

Commenti

Avatar