
Guida
Undici cose che avrei voluto sapere prima di giocare a «Tears of the Kingdom»
di Domagoj Belancic
Mentre gioco, il mio PlayStation VR2 continua a interrompermi. Il visore non riesce a rilevare l'ambiente circostante. Questi suggerimenti possono aiutare.
Il visore PSVR2 è dotato di quattro telecamere che rilevano e tracciano non solo la propria posizione nello spazio tridimensionale, ma anche la posizione e l'orientamento del controller VR2 Sense. In questo modo, sia i piccoli che i grandi movimenti vengono misurati in modo preciso e vengono trasmessi nello spazio virtuale senza latenza. Almeno in teoria.
In pratica, invece, il PSVR2 continua a buttarmi fuori dai giochi, perché le fotocamere del visore non riconoscono l'ambiente circostante o i controller. Questo mi dà fastidio soprattutto nei giochi online come «Gran Turismo 7» e «Pavlov». Ho un giocatore nemico nel mirino, voglio premere il grilletto e all'improvviso ... «L'ambiente circostante non può essere rilevato».
Ho testato diversi suggerimenti per migliorare il tracciamento. Di seguito ti presento quelli che mi hanno aiutato maggiormente.
La PlayStation 5 mostra l'immagine che vedi nel visore anche sullo schermo del tuo televisore. È una bella opzione per chi ti guarda mentre giochi, ma non è ideale per il tracciamento del visore. Visto che l'inquadratura è sempre in movimento, le fotocamere non riconoscono il televisore come una superficie e non ci si possono orientare.
Per ovviare a questo problema, puoi attivare una cornice per il tracciamento sullo schermo del televisore. Questa dà alle fotocamere del visore dei punti di riferimento fissi per orientarsi. La funzione è utile soprattutto se hai un grande TV o se giochi vicino al televisore.
L'opzione è nascosta nelle impostazioni rapide. Ecco come arrivi alla cornice per il tracciamento.
Premi il pulsante PlayStation sul controller VR2 Sense e seleziona il riquadro PSVR2.
Scorri verso il basso e seleziona «Altre impostazioni».
Scorri di nuovo verso il basso e attiva l'opzione «Tracking Support». Ecco qua, hai attivato la cornice.
Se hai un TV OLED e trascorri molto tempo in VR, con la cornice sempre attivata c'è il rischio di burn-in. Se non vuoi correre questo rischio, puoi anche spegnere completamente il tuo televisore. Il PSVR2 funziona anche senza schermo. Se vuoi evitare di attivare la cornice, puoi usare dei punti di riferimento fisici. Questo mi porta al prossimo consiglio.
Il mio soggiorno è pieno di finestre che vanno dal soffitto al pavimento. Quando fuori è buio, si trasformano in specchi. Le quattro fotocamere del visore non vanno per niente d'accordo con superfici riflettenti.
Per questo, ho decorato la mia nicchia TV con dei Post-it. Sono sufficienti alcuni fogliettini per ogni finestra; puoi attaccarli anche sul televisore spento.
Il visore riconosce i foglietti colorati sulle superfici riflettenti e costruisce dei «ponti» durante la scansione dell'ambiente circostante. Il visore ha difficoltà anche nel tracciamento di pareti o pavimenti monocolore. Anche in questo caso possono aiutare dei foglietti adesivi.
Non devono per forza essere dei Post-it. L'importante è che le fotocamere abbiano abbastanza punti di riferimento fissi ai quali orientarsi su superfici riflettenti o monocolore.
Anche con i Post-it, il visore PlayStation a volte si confonde nella mia nicchia TV riflettente. Se mi posiziono in modo poco ideale e guardo in una zona in cui non ci sono punti di riferimento, il tracciamento si interrompe. Visto che non voglio ricoprire completamente le finestre con fogliettini, ho provato a cambiare posizione. E ho fatto miracoli.
Ora non gioco più rivolto verso il televisore, ma gli do le spalle. Guardo verso il divano e il soggiorno. Non solo ci sono meno superfici riflettenti, ma anche più punti di riferimento fissi che il visore riconosce subito. In questa posizione, i Post-it sulle finestre alle mie spalle servono solo come supporto se mi giro mentre gioco. Inoltre, con il tappeto davanti al divano ho un punto di riferimento aptico al quale posso sempre orientarmi.
Anche se all'inizio la nuova posizione non mi sembrava intuitiva (perché dovrei giocare dando le spalle al TV?!), mi ci sono abituato rapidamente. Tanto quando indosso il visore non vedo comunque dove guardo. Inoltre, se gioco in direzione del divano, riduco anche il rischio di distruggere il mio bel televisore con i miei pugni e i controller.
Le quattro telecamere del visore hanno bisogno di abbastanza luce per riconoscere correttamente l'ambiente circostante. All'inizio ho esitato a illuminare molto il soggiorno, perché ho letto che forti fonti di luce hanno un effetto negativo sul tracciamento del visore.
Ma da me è esattamente il contrario: più aumento la luminosità delle mie lampade Philips Hue, meglio funziona il tracciamento. Visto che la protezione dalla luce in gomma sul visore protegge perfettamente i miei occhi da fonti di luce esterne, posso comunque giocare senza problemi a giochi bui come «Resident Evil Village».
Se vuoi sperimentare un po', puoi anche usare una lampada a infrarossi. Lo youtuber «JayBratt» è riuscito a far funzionare la sua PSVR2 in una stanza completamente buia:
A differenza delle fonti di luce artificiale, la luce del sole confonde le fotocamere del visore. Alla luce diretta del sole, il visore continua a interrompermi. Quindi: giù le tapparelle!
Anche i controller sono difficili da tracciare alla luce diretta del sole. Nell'anello del controller VR2 Sense sono integrate delle lampade a infrarossi che il visore usa per determinare l'orientamento e la posizione dei dispositivi di input. Alla luce diretta del sole, le fotocamere non sono più in grado di riconoscere le lampade. Le tue mani virtuali nel gioco iniziano quindi a vagare o si perdono completamente nello spazio.
I consigli ti hanno aiutato? Hai altri suggerimenti per migliorare il tracciamento del PSVR2?
Immagine di copertina: Domagoj BelancicIl mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.