Opinione

Ecco i nostri 20 highlight del Summer Game Fest

Philipp Rüegg
13.6.2024
Traduzione: Martina Russo
Co-autore: Domagoj Belancic

I produttori hanno esaurito tutte le loro munizioni e anche il fumo sta ormai lentamente svanendo. Tra tutti i giochi presentati durante il Summer Game Fest abbiamo selezionato i nostri top 20.

Ma chi ha tempo di guardarsi gli oltre 200 trailer dei nuovi giochi? Noi! Cioè, in realtà non l’avremmo, ma ce lo siamo preso lo stesso. In modo del tutto disinteressato, io e il collega Domagoj Belancic ci siamo sacrificati per te e ci siamo avventurati tra le montagne dei nuovi giochi. Ecco i 20 titoli a cui non vediamo l’ora di giocare.

I preferiti di Phil

«Mixtape» – per tutti i nostalgici degli anni ’80

Musica anni ’80, adolescenti con lo skate, storia che parla del diventare grandi, il tutto confezionato con un insolito stile grafico che ricorda lo stop motion: per me «Mixtape» ha tutto quello che serve. È stato sviluppato dal rinomato studio Beethoven & Dinosaur che nel 2022 con «The Artful Escape», avevano già pubblicato un gioco musicale avvincente e dall’eccezionale qualità estetica. Il fatto che l’editore sia Annapurna è un ulteriore punto a suo favore.

Data: 2025
Disponibile per: Xbox Series X/S, Xbox One, PS5, PS4, PC

«Doom: The Dark Ages» – chiassoso e sanguinario

«Doom» è così incredibilmente metal, e non solo per la colonna sonora. È crudo, sanguinolento e frenetico. E ora, dopo due capitoli con ambientazione sci-fi, si passa a un cupo medioevo fantasy. Si usano ancora armi futuristiche per massacrare demoni mostruosi. Ma adesso puoi anche colpire le teste con il tuo scudo con motosega e con la stella del mattino. O addirittura lanciarti in battaglia con un drago. Hell yeah!

Data: 2025
Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC

«Fable» – un gioco di ruolo con tanto cuore e un pizzico di umorismo

Nessun’altra serie di giochi di ruolo può offrire questa miscela unica di mondi immaginari, umorismo, fascino e missioni insolite. A distanza di 15 anni dall’ultimo episodio, finalmente esce il reboot. Il trailer incanta per il mondo incredibilmente dettagliato e lascia già trasparire quell’umorismo tipicamente britannico.

Data: 2025
Disponibile per: Xbox Series X/S, PC

«Perfect Dark» – quello che non ti aspetti

Mi ricordo a malapena di «Perfect Dark» per Nintendo 64, ma non è l’effetto nostalgia che mi attira in questo remake. Mi affascina invece il mondo distopico e futuristico in cui Joanna Dark dà la caccia al criminale più ricercato del mondo. Sembra un avvincente thriller di spionaggio, inclusi gadget high-tech e azione a volontà. Mi ricorda un po’ «Deus Ex», ma senza gli arti bionici. Né dal gioco e nemmeno dal trailer si intuisce che in realtà il periodo di sviluppo è stato molto turbolento. Quindi sono ancora più sorpreso dell’ottimo risultato finale. Spero che anche il gioco finito faccia la stessa impressione.

Data: non chiara
Disponibile per: Xbox Series X/S, PC

«Wanderstop» – un gioco agricolo con qualcosa in più

Un mieloso gioco agricolo dove un’ex guerriera deve servire la giusta miscela di tè a dei curiosi personaggi? E per di più un’incantevole voce narrante. Mi piacerebbe molto giocarci. La prima metà del trailer presenta un tipico simulatore di fattoria coccoloso. Ma ben presto subentrano toni più cupi. «Wanderstop» sembra nascondere molto più di quanto si possa intuire a prima vista. E siccome c’è dietro lo studio del sensazionale «Stanley’s Parabel», ecco che il gioco finisce dritto in cima alla lista dei desideri.

Data: 2024
Disponibile per: PS5, PC

«Fumes» – nave su ruote in vista!

Nella grafica dei giochi, sono particolarmente esigente: mi piace super nitida, con tutte le caratteristiche grafiche aggiuntive disponibili, oppure in versione ammasso di pixel in cui non si riesce a distinguere alcun dettaglio. «Fumes» rientra nell’ultimo gruppo. Ha un aspetto così meravigliosamente retrò. A bordo di catorci modificati ti trovi a percorrere lande desolate alla ricerca di nuove risorse per il tuo automezzo. Promette un bel po’ di casino e di azione estrema. Ti troverai persino a combattere contro un’enorme nave container sputafuoco su ruote. Ma che figata è?

Data:: 2024 febbraio in early access
Disponibile per:PC

«Star Birds» – come «Il piccolo principe» ma con uccelli astronauti

Adoro i giochi minimalisti che si concentrano su un campo di gioco ridotto. Ad esempio «Into the Breach», «Monument Valley» o, appunto, «Star Birds». È un gioco di costruzione e gestione delle risorse che si svolge su degli asteroidi. La costruzione della base a 360° sembra richiedere un sacco di tattica. E non è una coincidenza, perché lo studio di sviluppo tedesco Toskana Interactive ha già pubblicato «Dorfromantik», un gioco con un principio simile. Un design semplice ma accattivante abbinato a una meccanica di gioco in apparenza semplice: posso immaginare di trascorrerci qualche ora piacevole insieme.

Data:: 2025 febbraio in early access
Disponibile per:PC

«Kingdom Come Deliverance 2» – per appassionati di storia e fanatici di grafica

Tutto in «Kingdom Come Deliverance» è lento: correre, viaggiare, combattere e completare le missioni. Ma il tutto si integra perfettamente nella rappresentazione realistica della Boemia del XV secolo. Questo secondo capitolo promette un universo di gioco ancora più vasto, che sembra ancora più bello e che reagisce a ogni tua azione e ogni tuo peccato. Un gioco in cui puoi rallentare il ritmo e perderti davvero. È quello che ho fatto nel primo capitolo e che rifarò anche nel secondo.

Data: 2024
Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC

«Skopje 83» – un finale a colori

Per una volta, la post-apocalisse non viene raffigurata cupa e grigia. «Skopje 83», infatti, ha colori vivaci e ricorda visivamente «Borderlands». Ti troverai a esplorare una città infestata da mutanti, a raccogliere nuove armi e a potenziare il tuo fidato bus. Mostri, sparatorie e veicoli da modificare: non ne ho mai abbastanza. Per di più grazie alla modalità co-op posso giocarci anche con gli amici.

Data: 2024
Disponibile per:PC

«Killer Bean» – il chicco di Matrix

Senza ombra di dubbio il gioco più strambo sulla mia lista è «Killer Bean». Si tratta di un roguelike in cui interpreti un chicco di caffè assassino. Devi affrontare il tuo ex datore di lavoro, la Shadow Agency, e farti strada tra orde di nemici con spettacolari mosse in slow motion. Ma sparare soltanto sarebbe noioso ed è per questo che distribuisci anche schiaffoni a destra e a manca e calci nel sedere. Tra un’azione e l’altra, lasci a bocca aperta i malvagi scagnozzi con le tue spettacolari esibizioni di breakdance. Le cose stravaganti come questa mi fanno impazzire. Non può che essere un bel prodotto.

Data: early access nell’estate 2024
Disponibile per: PC

I preferiti di Domi

«Astro Bot» – Nintendo feeling sulla Playstation

Finalmente un gioco «vero» dedicato al simpatico robottino mascotte di Playstation. Ultimamente ho apprezzato molto gli omini di latta del gioco gratuito «Astro’s Playroom» al lancio della PS5. Nonostante il tempo di gioco ridottissimo, il videogame è stato uno dei migliori a cui abbia giocato nel 2020. Altrettanto fenomenale è stata anche l’incursione nella realtà virtuale «Astro Bot Rescue Mission» del 2018. I jump’n’run tipici per Nintendo realizzati dallo studio di sviluppo giapponese Team Asobi traboccano di dettagli adorabili e di idee creative. Si candida a diventare il mio gioco dell’anno.

Data: 2025
Disponibile per: PS5

«Life is Strange: Double Exposure» – il dramma adolescenziale diventa maggiorenne

Adoro la serie «Life is Strange». Questi giochi creano un’atmosfera inquietante che rimanda ai classici del mistero come «Twin Peaks». E puntualmente mi fanno piangere con botte emotive. Nel nuovo capitolo ritroviamo la protagonista del primo gioco, che nel frattempo è cresciuta e ha sviluppato dei nuovi superpoteri. Non vedo l’ora che il gioco mi distrugga di nuovo emotivamente.

Data: 29 ottobre
Disponibile per: Xbox Series X/S, PS5, Switch, PC

«Lego Horizon Adventures» – il meraviglioso mondo dei blocchi da costruzione

Non ho una grande opinione dei giochi Lego. La maggior parte si presenta tutta colorata e carina, ma dal punto di vista del gameplay è poco stimolante e noiosa. Ma il trailer di «Lego Horizon Adventures» mi ha convinto. Sicuramente anche perché amo i giochi di «Horizon». Ma anche perché il gioco ha un aspetto semplicemente fenomenale e, grazie alla fantastica illuminazione, risulta quasi fotorealistico. E dato che nello sviluppo è coinvolto anche lo studio Guerilla Games di «Horizon», sono sicuro che anche il gameplay sarà convincente.

Data: fine 2024
Disponibile per: PS5, Switch, PC

«Star Wars Outlaws» – il mio ritorno nella galassia lontana lontana

In realtà è un po’ che sono sceso dal treno di «Star Wars». Non ho voglia di vedere un’infinità di serie e film mediocri che mi annoiano più che divertirmi (scusa, Luca). Ma «Star Wars Outlaws» mi sembra incredibilmente bello, anche per un rinnegato come me. Una specie di «Uncharted» nello spazio e con un mondo aperto invece di un gioco lineare. Mi piace poi che la portata della storia sia un po’ più personale: non devo salvare il mondo, ma guadagnare soldi facendo il cattivo. E la creaturina aliena è tenerissima.

Data: 30 Agosto
Disponibile per: Xbox Series X/S, PS5, PC

«Atomfall» – eh?!

Sarò sincero: non ho la minima idea di quello che succede nel trailer di «Atomfall». Ed è proprio per questo che il gioco mi affascina. È ambientato in Inghilterra, in un zona post-nucleare soggetta a quarantena brulicante di robot assassini, zombie assetati di sangue e sette segrete. L’insieme ricorda un po’ «Fallout», ma con un tocco molto british. Bloody amazing!

Data: 2025
Disponibile per: Xbox Series X/S, Xbox One, PS5, PS4, PC

«Assassin’s Creed Shadows» – un setting credibile

Adoro i giochi ambientati nel Giappone storico. «Shadows» arriva giusto in tempo per permettermi di ingannare l’attesa fino al prossimo «Ghost of Tsushima». Ok, i due protagonisti non mi convincono (ancora) e già temo la formula open world di Ubisoft. Ma il materiale mostrato finora sembra dannatamente promettente. Trovo inoltre particolarmente interessante il nuovo sistema delle stagioni, che dovrebbe cambiare drasticamente l’open world nel corso del gioco.

Data: 15 novembre
Disponibile per: Xbox Series X/S, Xbox One, PS5, PS4, PC

«Starfield: Shattered Space» – ritorno allo spazio

Mi sono divertito con «Starfield», anche se il gioco non si è mai avvicinato ai miei Bethesda preferiti («Fallout 3» e «Skyrim»). Il trailer del primo DLC mi fa venire voglia di tornare sulla mia astronave ed esplorare lo spazio. Mi piace soprattutto il nuovo pianeta su cui abita la setta religiosa «House of Va’Run». Quei colori. Quei mostri. Quella musica! Il tutto apparentemente condito anche da un pizzico di horror spaziale. Semplicemente fantastico. I ragazzi e le ragazze di Bethesda sanno bene come si fanno i trailer.

Data: 2024
Disponibile per: Xbox Series X/S, PC

«Deer & Boy» – :(

Già mi immagino la scena: quando giocherò a «Deer & Boy» mi ritroverò singhiozzante, accucciato in posizione fetale davanti alla TV. Nel gioco, incontro un piccolo cerbiatto che mi accompagna nel mio viaggio attraverso cupe foreste e rovine abbandonate. Con il tempo, il cerbiatto cresce fino a diventare un animale enorme che mi protegge da ogni tipo di nemico soprannaturale. Ti proteggerò con la mia vita, piccolo cervo. Qualunque cosa accada.

Data: non chiara
Disponibile per: PC

«South of Midnight» – hype per lo stop motion

«South of Midnight» è uno di quei giochi che a prima vista sembra semplicemente... diverso. I personaggi sono animati con uno stile stop motion che ricorda un po’ i film dell'universo di Spiderman. Sono particolari anche i disegni incredibilmente stravaganti dei personaggi e delle creature. Non mi interessa quale gameplay troverò. Voglio solo immergermi in questo mondo straordinariamente bizzarro. Il prima possibile!

Data: 2025
Disponibile per: Xbox Series X/S, PC

«Clair Obscur: Expedition 33» – un classico RPG dall’estetica moderna

Un RPG a turni che non si presenta con un look retrò pixelato, ma con una splendida grafica 3D? Nel 2024? Shut up and take my money. Il gioco di ruolo dello studio francese Sandfall Interactive sembra un moderno «Final Fantasy» con classiche meccaniche da RPG dei «bei tempi che furono».

Data: non chiara
Disponibile per: Xbox Series X/S, PS5, PC

Immagine di copertina: «Mixtape»

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I 20 migliori giochi per i 20 anni del Nintendo DS

    di Cassie Mammone

  • Opinione

    Qual è il miglior gioco di samurai?

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Come vola il tempo – ecco i titoli a cui ho giocato di più nel 2024

    di Domagoj Belancic

9 commenti

Avatar
later