
Fallo respirare: l'aeratore per vino Aveine alla prova
Ci vogliono ore per imbottigliare un buon vino. Ma con l'aeratore per vino di Aveine, puoi risparmiare tempo. A cosa serve questo piccolo e costoso aggeggio? L'ho testato insieme all'esperto di vini Engin Erler.
Una quindicina di giorni fa, nel corridoio, ho notato che è già iniziato il periodo natalizio. L'amministrazione ha tolto le clip-art di zucche e foglie autunnali che auguravano buone vacanze autunnali, sostituendole con due pagine dal titolo «Una corretta ventilazione». In quattro punti si evidenzia che far ventilare gli ambienti chiusi migliora in modo decisivo il clima interno in inverno senza aumentare i costi di riscaldamento.
Una brezza tiepida
Ciò che vale per il mio appartamento in inverno vale anche per il vino: ha bisogno d'aria. Il vino rosso in particolare deve essere travasato in una caraffa e lasciato respirare per almeno un'ora. Un dispositivo promette di fare questo in pochi secondi. L'ossigeno infatti aiuta il vino a sviluppare il suo aroma. Soprattutto nei vini giovani, i tannini appaiono più armoniosi e meno «pelosi» sulla lingua. Purtroppo, sono anni che aspetto che l'amministrazione fissi nell'atrio un volantino «Come arieggiare correttamente il vino». Mi permetto quindi di provare io stesso.
Al lettore attento non sarà sfuggito che c'è una differenza fondamentale tra arieggiare un appartamento e arieggiare il vino: se l'appartamento viene ventilato in pochi minuti, per il vino ci vuole almeno un'ora. Un problema che anche l'azienda Aveine riconosce.

Si posiziona il dispositivo sulla bottiglia di vino direttamente dopo l'apertura. Durante il versamento, il vino passa attraverso il dispositivo e viene ossigenato. La durata della ventilazione simulata può essere impostata su un display. Le fasi vanno da una a ventiquattro ore, con il versamento che richiede sempre lo stesso tempo. Le etichette dei vini da servire possono essere scansionate con un'app – quindi il tempo di aerazione appropriato viene impostato automaticamente.
Il vino si versa immediatamente nel bicchiere, sempre con lo stesso flusso, indipendentemente dal fatto che l'abbia impostato per un'ora o per ventiquattro ore. Secondo il produttore, ciò è possibile grazie all'arricchimento di mirco-ossigeno, altrimenti utilizzato nella tecnologia medica per le operazioni al cuore. Non occorre quindi una cartuccia perché è sufficiente la ricarica nella stazione di ricarica in dotazione con connessione micro-USB (sì, ancora micro-USB nel 2022).

Fonte: Valentina Sproge
Poiché mi piace bere il vino ma non lo arieggio mai, ho chiesto aiuto a un esperto. Engin Erler è direttore commerciale di Von Salis Weine e si è reso disponibile per un test al buio. Insieme abbiamo scelto vini di tre fasce di prezzo. Vogliamo assicurarci che l'aeratore non funzioni solo con alcuni vini.
Più che aria calda
Nei tre vini testati, Engin ha riconosciuto subito quelli arieggiati: «È davvero sorprendente. I vini sembrano aver respirato per ore». Questo rende l'Aveine un chiaro consiglio d'acquisto? «Per me, l'apparecchio sarebbe troppo costoso per oltre 400 franchi. Ma per gli amanti del vino può essere sicuramente un investimento sensato», dice l'esperto di vini.
Che sia appartamento o vino: la ventilazione d'impatto è possibile con entrambi. Quindi, se hai i mezzi per farlo, puoi goderti un vino rosso arieggiato nel tuo appartamento ventilato e andare a sciare a Stoos nel fine settimana. Salute!
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..