
Guida
Suggerimento rapido per le foto: usare correttamente la misurazione della luce
di David Lee
Nozioni di base per i principianti: ti sei accorto che un'immagine è diventata troppo scura - e ora? Ecco come puoi correggerla.
Nell'ultimo consiglio fotografico, ho spiegato come puoi riconoscere la sovra o sottoesposizione. Per i principianti, tuttavia, sorge spontanea la domanda: una volta riconosciuto il problema, cosa posso fare?
Ci sono tre fattori interdipendenti che determinano la luminosità di un'immagine.
Poiché esiste una relazione triangolare tra questi fattori, il tutto è noto anche come triangolo dell'esposizione. Puoi impostare tutti questi fattori in automatico o controllarli manualmente. Se hai impostato tutti e tre i fattori in manuale, ogni modifica delle impostazioni cambierà inevitabilmente la luminosità. Tuttavia, se hai impostato uno o più fattori in automatico, la fotocamera cercherà di mantenere stabile la luminosità regolando gli altri valori.
Tuttavia, anche in questo caso puoi regolare la luminosità. Tramite la compensazione dell'esposizione. La maggior parte delle fotocamere dispone di un apposito pulsante. Puoi riconoscerlo da un simbolo con un più e un meno in un quadrato.
La correzione è specificata in EV. Questa è l'abbreviazione di Exposure Value. Zero è l'impostazione predefinita. Un EV di +1,0 significa che entra il doppio della luce rispetto a un EV 0. Quindi, se ISO e diaframma rimangono invariati perché sono stati impostati manualmente, il tempo di esposizione sarà doppio. Oppure, se il diaframma e la velocità dell'otturatore rimangono costanti, l'ISO viene raddoppiato.
EV +2.0 significa quattro volte la quantità di luce, EV +3.0 otto volte la quantità. Di solito è possibile impostare i terzi, il che si traduce in valori arrotondati di 0,3, 0,7, 1,0, 1,3, ecc.
La luminosità dell'immagine dipende sempre da ciò che fa il sistema automatico. Prova ad esempio a fare come segue: Metti a fuoco la fotocamera su una scena scura, tieni il pulsante di scatto a metà corsa e poi puntala su una scena luminosa come il cielo. L'immagine sarà molto più scura rispetto a quando metti a fuoco direttamente il cielo e premi il pulsante di scatto.
Nota la differenza tra la misurazione a matrice e quella spot in modalità automatica. Maggiori informazioni qui:
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.