

Funzionale e confortevole: il cuscino Dagsmejan convince nel test

Morbido e soffice o ergonomico – la scelta del cuscino spetta a te. Non puoi avere entrambe le cose. Anzi, non potevi avere entrambe le cose. Per me, il «Functional Pillow» di Dagsmejan bilancia perfettamente comfort e sostegno.
Cuscino funzionale: non mi da l'idea di essere comodo. Ecco perché all'inizio ero scettico quando Dagsmejan me ne ha inviato uno da provare. I pigiami dell'azienda svizzera, tuttavia, mi entusiasmano da anni, quindi ho dato una possibilità anche al cuscino. Sono contento di averlo fatto.

Il cuscino non si chiama come una città o una montagna, né come una complicata combinazione di numeri e lettere – è semplicemente il «cuscino funzionale» di Dagsmejan. Mi permetto addirittura di chiamarlo semplicemente «cuscino».
Con i suoi 50 x 33 centimetri, non è particolarmente grande. Undici centimetri di altezza, invece, non sono pochi anche per persone con spalle più larghe o materassi più duri. Puoi leggere qui come questi due fattori influenzano la scelta del cuscino:
Tuttavia, l'altezza misurata da sola dice poco. Un cuscino di piume può essere molto alto, ma si appiattisce dopo poco tempo. Quando dormo sul cuscino Dagsmejan non sprofondo quasi mai. Nonostante questo, il cuscino è morbido. Si compone di due parti:
- interno con riempimento in kapok (di questo parleremo dopo)
- rivestimento imbottito in 90% lyocell e 10% kapok
È disponibile separatamente anche una fodera con l'8% di elastan che si adatta esattamente alla forma a U del cuscino. Il tessuto è lo stesso che Dagsmejan utilizza per i pigiami. Il materiale si è rivelato molto piacevole durante il test, perché si sente fresco sulla pelle.
Fibra naturale kapok nel cuscino
La maggior parte dei produttori utilizza piume, fibre prodotte chimicamente o schiume sintetiche come materiale di riempimento per i cuscini, soprattutto per i cuscini funzionali. Con i cuscini in piuma, spesso la stabilità e l'ergonomia non sono un granché. I cuscini ergonomici cercano di portare il collo in una posizione ottimale grazie a schiume prodotte chimicamente, tipo il memory foam. Il prezzo da pagare: i cuscini spesso sono duri e su di essi sudo di più e più velocemente perché la schiuma, nonostante tutti i suoi pori e strati, spesso non è così traspirante.
Dagsmejan ha scelto una terza via, quella che unisce entrambe. A tal fine è decisivo, tra l'altro, il materiale di riempimento utilizzato: le fibre di kapok, che sarebbero i frutti dell'albero di kapok. Le fibre che crescono nelle capsule dei frutti sono simili a quelle del cotone. Gli alberi di kapok crescono in Indonesia, Malesia o a Giava; le fibre utilizzate da Dagsmejan provengono da lì. Gli alberi esistono anche nei Caraibi. Sono piante selvatiche e non possono essere coltivate nelle piantagioni. Poiché i baccelli con le loro capsule fruttifere, da cui spunta la fibra, vengono raccolti in natura, sono privi di fertilizzanti e altri inquinanti.

Fonte: Martin Jungfer
Le fibre di kapok utilizzate da Dagsmejan vengono trasformate in Slovenia in imbottiture per cuscini. Ogni cuscino contiene circa 450 grammi di fibre purissime. Posso anche ridurre la quantità per rendere il cuscino più piatto. Per farlo, apro una cerniera della fodera interna e ho davanti a me le fibre di kapok marroni. Se tolgo una o più manciate, il cuscino diventa più piatto. Le fibre sono morbide e soffici. Non c'è da stupirsi che il Kapok è talvolta chiamato cashmere vegetale.
Inoltre, le fibre hanno altre proprietà positive:
- le fibre di Kapok sono vuote. Pertanto, dissipano molto bene il calore e l'umidità e bilanciano le temperature.
- Grazie a una sorta di strato di cera sulle fibre, il kapok non assorbe l'umidità. Questo è un vantaggio soprattutto per le persone che sudano molto durante il sonno. L'imbottitura in fibra naturale garantisce una sensazione asciutta.
- La superficie cerosa garantisce inoltre che microrganismi come funghi, virus e batteri non trovino un terreno di coltura.
Per quanto riguarda la cura, le fibre di kapok sono frugali: non è nemmeno necessario metterli in lavatrice. È sufficiente asciugare di tanto in tanto la camera interna, dove si trovano le fibre, al sole. Il rivestimento del cuscino Dagsmejan può essere messo in lavatrice per un lavaggio delicato. Come tutte le fibre naturali, il kapok non vive in eterno. Dopo due anni al massimo, perde lo strato di cera e quindi anche le buone proprietà. Allora è il momento di un nuovo cuscino. Oppure di una nuova imbottitura con fibre nuove.

Fonte: Martin Jungfer
La forma a U per l'ergonomia
Cercando cuscini ergonomici su Internet, si trovano esemplari che mi fanno pensare a strumenti di tortura medievali, piuttosto che al sonno confortevole – anche nel nostro negozio. La mia testa viene adagiata in una conca, in modo che la colonna vertebrale rimanga dritta. Ma spesso non sembra comodo,
soprattutto perché mi piace credere alle ricerche e agli studi che dicono che noi esseri umani ci giriamo in una nuova posizione fino a 40 volte mentre dormiamo. Anche se la maggior parte delle persone dorme di lato, almeno una volta si sdraia sulla schiena o anche sulla pancia.
Per questo motivo non sono mai stato amante dei cuscini funzionali progettati specificamente per chi dorme di lato o per chi dorme sulla schiena. Dagsmejan ha scelto una forma a U per il suo cuscino. In questo modo si discosta solo marginalmente dalla forma rettangolare di base. La rientranza è piuttosto discreta, di tre o quattro centimetri.
Tuttavia, per me c'è una differenza notevole rispetto ai normali cuscini rettangolari. Quando mi sdraio sul fianco per addormentarmi, la mia spalla si adatta perfettamente alla rientranza. Allo stesso tempo, la mia testa non è sul bordo del cuscino. Non temo di scivolare via come succede con cuscini di altre forme. Sono di conseguenza più rilassato e non devo riaggiustarmi con le mani sotto il cuscino per evitare di scivolare.
Sebbene il cuscino Dagsmejan sia più piccolo della maggior parte degli altri cuscini che ho testato finora, il comfort è decisamente maggiore. Anche se non posso guardarmi mentre dormo, ovviamente, ho la sensazione che i cambiamenti di posizione nel sonno siano meno faticosi. Quindi la forma fa una differenza significativa. Mi sento molto a mio agio con questo cuscino a U.
Il prezzo del buon sonno
Se il cuscino costasse 50 o 70 franchi, il rapporto di prova finirebbe qui. Scriverei solo una parola come conclusione: acquistalo! Ma dobbiamo ancora parlare del prezzo. Per il cuscino Dagsmejan, infatti, spendi circa 160 franchi. Per la federa speciale devi sborsarne altri 70. Non è poco. Ciononostante, raccomando comunque il cuscino. Perché per certi acquisti la qualità e il benessere sono più importanti della possibilità di risparmiare qualche franco. E i cuscini rientrano in questa categoria. Dopotutto, si usano ogni giorno. Anche le fibre naturali all'interno sono un vantaggio. Volendo, si può anche calcolare il prezzo del cuscino fino ai pochi centesimi che costa ogni giorno. Sono sicuro che così facendo riuscirai a dormire di nuovo serenamente.
Immagine di copertina: Manuel Wenk / Martin Jungfer

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.