Test del prodotto

Gaming potente al giusto prezzo – provo il Lenovo Legion

Martin Jud
23.10.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Questo notebook di 15,6 pollici potrebbe essere scambiato per un portatile da ufficio grazie al design nero e discreto. Dispone di processore Core i7, scheda grafica GTX 1660 Ti, buona capacità RAM e spazio di memoria sufficiente. Inoltre, ha un display da 144 Hz.

Di solito è evidente se un notebook è stato progettato per il gaming. Il Legion è un’eccezione, dato che sembra più un Thinkpad carino. Così è, perlomeno a prima vista, adatto all’ufficio. Non tanto se consideriamo la scarsa durata della batteria e il peso di 2,3 kg. Riguardo al gaming, puoi sbagliare poco con questa potenza grafica.

Lenovo Legion Y540-15IRH (15.60", Intel Core i7-9750H, 16 GB, 256 GB, CH)
Notebook

Lenovo Legion Y540-15IRH

15.60", Intel Core i7-9750H, 16 GB, 256 GB, CH

Dati tecnici:

  • Intel Core i7-9750H
  • Nvidia GTX 1660 Ti
  • 16 GB RAM (SO-DIMM, DDR4-2666, 2 x 8 GB Ramaxel RMSA3260ME78HAF)
  • 256 GB SSD (M.2 2280, PCIe 3.0 x4, SKHynix HFS256GD9TNG-L3A0B)
  • 1 TB HDD (SATA-600, 7200 RPM, Seagate ST1000LM049-2GH172)
  • Display IPS 15,6” Full HD con frequenza d’aggiornamento 144 Hz (antiriflesso)
  • Altoparlante, microfono e fotocamera 720p
  • Batteria agli ioni di litio con 57 Wh
  • Windows 10 Home

Gamer design sobrio con molteplici connessioni

Solo una «O» illuminata suggerisce l’uso per il gaming.
Solo una «O» illuminata suggerisce l’uso per il gaming.

L’unico elemento nel design che fa pensare al gaming è una componente illuminata di bianco nella lettera «O». Il Legion non appare scadente, anche se il rivestimento è in plastica. La superficie del coperchio è leggermente scanalata, solletica un po’ scorrendoci sopra con le dita. Insolita è la discordanza tra il coperchio e la base del Notebook. Il display è posizionato con un distacco di 2,2 cm dal telaio.

Il display è disallineato.
Il display è disallineato.

Questo notebook completamente nero si distingue anche perché si può aprire fino a quasi 180 gradi. Inoltre, mi piace il design del sistema di ventilazione, che passa da destra a sinistra del case. Così è assicurato che si raffreddi abbastanza anche quando lo tieni sulle gambe o su una superficie non piana.

Il display si apre fino a quasi 180 gradi.
Il display si apre fino a quasi 180 gradi.

Il Legion è largo 36 cm, profondo 26,7 cm e alto 2,6 cm. Sulla sinistra è collocata una porta USB 3.1 di tipo A e un connettore jack di 3,5 mm. Sul lato destro c'è una seconda porta USB 3.1 di tipo A.

USB 3.1 di tipo A, connettore jack 3,5 mm
USB 3.1 di tipo A, connettore jack 3,5 mm
USB 3.1 tipo A
USB 3.1 tipo A

Sul retro troviamo USB 3.1 tipo C, mini porta display, una terza porta USB 3.1 tipo A, HDMI tipo A, porta LAN RJ45, connessione alla rete e Kensington Security Slot.

USB 3.1 tipo C, mini porta display, una terza porta USB 3.1 tipo A, HDMI tipo A, porta LAN RJ45, connessione alla rete e Kensington
USB 3.1 tipo C, mini porta display, una terza porta USB 3.1 tipo A, HDMI tipo A, porta LAN RJ45, connessione alla rete e Kensington

Gamer display con 144 Hz

Il display di 15,6 pollici ha i bordi piuttosto stretti: 7 mm sui lati e 9 mm sopra. Il bordo inferiore risulta più imponente con 4 cm – giustamente Lenovo ci ha inserito la telecamera di 720p.

Il pannello IPS antiriflesso ha una risoluzione di 1080p. Rinunci all’HDR – in cambio il display ha una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, di cui non voglio più fare a meno.

Con in media 302 cd/m², il display è abbastanza luminoso; non abbastanza per il gaming o il lavoro con luce solare diretta. In confronto ad altri pannelli per notebook, questo ha una luminosità piuttosto regolare. Al centro è un po’ più forte, nell’angolo in basso a sinistra ha un leggero digradamento. Queste irregolarità non si riconoscono ad occhio nudo.

Con il x-rite i1Display Pro misuro la copertura dello spazio colore e il contrasto. Con 87,5% sRGB, 63,2% Adobe RGB e 65,7% DCI P3 il display non copre lo spazio colore necessario a un grafico. Agli occhi di un non-grafico o di un gamer, i colori appaiono belli carichi. Il contrasto statico è di 970:1, il contrasto dinamico 3521:1.

Tastiera e touchpad

Attorno alla tastiera e al touchpad, il materiale è gommato, piacevole al tatto. La tastiera chiclet è illuminata a due livelli e lo spessore dei tasti è stranamente alto con 2 mm. Per premere i tasti, anch’essi leggermente gommati, serve uno sforzo veramente ridotto. La digitazione è morbida, ma i tasti hanno un punto di pressione ben definito. Il feedback tattile non si può paragonare a una tastiera da gamer tipica. Basta un breve periodo per abituartici, poi ti renderai conto che giocarci non è male. Il layout della tastiera comprende anche un tastierino numerico, a cui manca il tasto «Enter».

Il touchpad misura 10,2 × 5,2 cm e ha la superficie molto liscia. Lo spazio disponibile è sufficiente per multitouch e gesti. Il pad reagisce con molta precisione. Viene completato dai due tasti del mouse che hanno aptica pronunciata e feedback acustico.

Altoparlanti buoni

Gli altoparlanti sono posizionati sul fronte, non sono visibili perché la base intorno è smussata. Per un notebook il suono è sorprendentemente buono. I toni alti e medi sono molto puliti, anche se i medi tendono un po’ a prendere il sopravvento. Per il basso, dipende molto da cosa ascolti. Voci profonde come quelle dei Crash Test Dummies in «Mmm Mmm Mmm Mmm» si sentono in modo quasi impeccabile, solitamente anche il sound elektro – ma se ascolti musica metal o industrial anche questo notebook fa venire il cancro alle orecchie.

Resa della batteria scarsa

La batteria agli ioni di litio ha solo 57 Wh. Anche altri notebook per gaming con batterie più grandi non resistono oltre l’ora e mezza senza essere messi in carica, per cui questa pecca non è così tragica.

Durata batteria durante lo streaming YouTube

Durante lo streaming continuo di YouTube imposto la luminosità del display a livello medio. Lo spegnimento automatico avviene dopo sole 2 ore e 39 minuti. È poco, ma non mi sorprende con una batteria così debole. Per fare un confronto: MSI con GS65 Stealth Thin 8RF-292, un hardware simile (Intel Core i7-8750H, Nvidia GTX 1070 Max-Q, 16 GB RAM) e la batteria 82 Wh riesce a raggiungere 6 ore e 5 minuti.

Durata della batteria a prestazione massima e volume della ventola

Per spingere l’hardware al limite, faccio andare lo stresstest HeavyLoad e FurMark contemporaneamente, con luminosità al massimo. La batteria è scarica dopo 50 minuti. Significa che con un gioco con una grafica impegnativa non regge più di un’ora.

In quanto all’emissione di rumore: mentre si lavora, il notebook non si sente. A pieno carico, dalla mia postazione – circa un braccio di distanza dal display – misuro 52 decibel. Corrisponde al volume di un ufficio piuttosto tranquillo, per cui il notebook nella mia redazione non lo sento mai. Attaccato al sistema di ventilazione misuro 64 decibel. Ho misurato con uno smartphone Sony.

Durata della batteria con lavori di ufficio

Se uso il notebook per lavori da ufficio, la carica dura due ore e mezza/tre ore. Ma il dispositivo non è adatto all’ufficio sia per il peso sia per l’alimentatore ingombrante (19,8 × 9,8 × 2,5 cm).

Processore

L’Intel Core i7-9750H è un processore mobile potente High End Hexa Core di 64-bit. È il successore dell’Intel Core i7-8750H ed è stato lanciato come refresh quest’anno. Basato sulla micro-architettura Coffee Lake, Intel lo ha costruito con il processo migliorato di terza generazione «14-nm++».

Utilizzando fino a 2 core, il processore opera da 2,6 fino a 4,5 Ghz. Utilizzando la totalità dei 6 core, 2,6 fino a 4 Ghz. Il consumo energetico è di 45 Watt TDP. Nel chip è presente anche la GPU UHD Graphics 630 di Intel.

Scheda grafica di fascia alta, ma con profilo umile

La mobile Nvidia GeForce GTX 1660 Ti si colloca nella gamma inferiore della fascia alta e si basa sull’architettura Turing (TU116 Chip). Non ha un Ray Tracing integrato né core tensor, in confronto alla più veloce GPU RTX 2000. Ma ha 1536 unità shader e viene prodotta con procedimento 12 nm. Lavora con una frequenza da 1455 a 1590 Mhz e dispone di oltre 6 GB GDDR6 RAM video (connessione tramite interfaccia 192 bit). Il consumo energetico è di 80 Watt.

In termini di prestazione, la GTX 1660 TI è paragonabile alla GTX 1070 mobile. Anche se la 1070 ha una TDP di 115 Watt.

Buona performance considerato il prezzo

Andiamo al sodo, e cioè lo scopo del prodotto. Misuro la performance utilizzando diversi parametri di riferimento per il processore, la scheda grafica e durante il gioco.

Rendimento del processore: Cinebench

Con il Cinebench di Maxon puoi testare il comportamento del tuo PC durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. I processori con più core offrono sempre un risultato migliore (risultato single core a parte). È possibile confrontare i processori con Cinebench solo se entrambi dispongono di un numero uguale di thread.

Come puoi vedere nella riga sopra il risultato arancione, il notebook ottiene risultati poco discostati da quelli del sistema di riferimento, sia nel test multi che single core. Questo parla a favore del sistema di raffreddamento di Lenovo.

Benchmark gaming

3DMark offre diversi benchmark per testare portatili e PC da gaming. Per avere un quadro chiaro, faccio il test di gaming 1080p (Fire Strike), WQHD gaming (Time Spy) e gaming UHD (Time Spy Extreme).

Il Legion ottiene risultati nettamente migliori in tutti i benchmark, rispetto ad un mediocre notebook da gioco con Intel Core i7-6820HK e Nvidia GeForce GTX 980.

Benchmark realtà virtuale

Con i benchmark di VRMark scopro se il notebook è adatto anche per il gaming in virtual reality.

BenchmarkCosa viene testato?Risultati Lenovo LegionPunti necessari (VR Ready)
VRMark Orange RoomPerformance di HTC Vive e Oculus Rift7653 punti5000 punti
VRMark Cyan RoomPerformace con DirectX 125270 Punti3088 punti
VRMark Blue RoomPerformance per Hardware future1702 punti2972 punti

Il benchmark Blue Room per hardware futuri è l’unico test che il Legion non supera. Puoi darti alla pazza gioia con i giochi in virtual reality.

Gaming e FPS

Infine faccio un test anche sulla performance con i giochi. Perciò faccio il benchmark In Game di Far Cry 5 e gioco abbondantemente Metro Exodus.

In Far Cry 5, il benchmark riflette solo parzialmente una vera partita, dato che mancano i movimenti veloci. Ma possono essere fatti paragoni con notebook che sono già stati testati. Imposto la qualità grafica al massimo con una risoluzione di 1080p.

Questo risultato sottolinea la potenza della scheda Nvidia GTX 1660 Ti. Con i 72 FPS raggiunti, il notebook supera alcuni dei prodotti concorrenti precedentemente testati. Con un Razer Blade 15 (Intel Core i7-8750H, Nvidia GeForce GTX 1060 Max-Q) ho raggiunto, con le stesse impostazioni, solo 61 FPS. Con un notebook MSI con GTX 1070 Max-Q e Intel Core i7-8750H ho raggiunto 62 FPS. Questo dimostra che con un buon sistema di ventilazione nei notebook per gaming, si può ricavare di più che con una buona scheda grafica.

Se gioco a Metro Exodus con risoluzione 1080p (DirectX 12) in massima qualità, il gioco funziona senza intoppi. Ma il mio test dura molto, se striscio nei sotterranei il rate FPS si alza notevolmente, rispetto a quando sto nei piani superiori.

Zona Ø FPSMin. FPSMax. FPS
Sottoterra93 FPS66 FPS162 FPS
In superficie64 FPS37 FPS128 FPS

In superficie raggiungo in media 64 FPS Sottoterra 93 FPS. La risoluzione non scende mai al di sotto di 37 FPS. Puoi, quindi, giocare senza problemi impostando la qualità massima per la risoluzione.

Tirando le somme: il Legion vale i suoi soldi

Riguardo al rapporto qualità-prezzo il Lenovo sta in testa – insomma, soldi ben spesi! Grazie alla potenza grafica della gamma inferiore della fascia alta, un processore potente e abbastanza RAM, il Legion potrebbe intrattenerti per tanto tempo. Inoltre, ci sono sufficienti collegamenti come anche un display da 144 Hz che non danneggia particolarmente gli occhi. Tuttavia devi rinunciare al G-Sync e all’HDR, cosa che per questo prezzo è accettabile.

L’unico vero svantaggio è la scarsa durata della batteria. Non avrai mai modo di giocare per più di un’ora se il gioco ha una grafica pretenziosa, ma giocare senza collegamento alla rete non è una buona idea neanche nella concorrenza. Per cui posso tranquillamente consigliarti l’acquisto di questo prodotto.

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Costoso ma bellissimo piacere di giocare: Razer Blade 15

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Sottile e potente: Il notebook da gioco di MSI

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga Slim 7x alla prova: notebook snello, con tanta autonomia e una CPU potente

    di Martin Jud

18 commenti

Avatar
later