
Gli e-biker sono in forma fisica quanto i normali ciclisti

In realtà, lo sapevamo tutti, ma per falsa vanità non volevamo ammetterlo. Le e-bike non sono una piaga, bensì favoriscono una maggiore attività fisica. Più precisamente, la stessa attività che si praticherebbe in sella ad una bicicletta convenzionale.
Tuttavia, quando vieni superato per l’ennesima volta da una e-bike, ti senti ribollire dentro e pensi: «Non ne ho bisogno. Sono ancora abbastanza in forma per usare le mie gambe!» Oppure fai notare, con un tono poco rispettoso che questa è una grande cosa per le persone in là con gli anni. Risparmiati le malizie, non hai nulla da invidiare agli e-biker.
Uno studio ha dimostrato che gli e-biker completano esattamente lo stesso numero di unità sportive dei ciclisti normali. Per lo studio, gli autori hanno utilizzato i dati del progetto di ricerca europeo «Physical Activity through sustainable Transport Approaches» (PASTA) che originariamente aveva lo scopo di definire i fattori di mobilità attiva. Da novembre 2014 a gennaio 2017 è stata condotta un'indagine a lungo termine con oltre 10’000 partecipanti provenienti da sette città europee, tra cui anche Zurigo. Confrontando i risultati degli utenti di e-bike con quelli dei ciclisti convenzionali, è risultato chiaro che gli e-biker percorrono distanze più lunghe e spesso non hanno bisogno di auto o mezzi di trasporto pubblico.
L’e-bike sostituisce l’auto
L’argomentazione spesso usata che per usare l’e-bike ci vuole meno sforzo, non è più valida. Con la bici normale è vero che devi briciare più energie, tuttavia, se percorri distanze più brevi il risultato è lo stesso. È particolarmente significativo sottolineare che un quarto degli e-biker ha dichiarato di viaggiare in bicicletta elettrica invece che in auto. Il 15% degli intervistati ha sostituito i viaggi con i mezzi pubblici con le biciclette elettriche. Questo significa che queste persone fanno molto più esercizio fisico rispetto a prima.
Ciononostante, alcuni pregiudizi comuni persistono. I proprietari di biciclette elettriche sono di solito più anziani (48,1 rispetto ai 41,4 anni) e un po' più pesanti (BMI di 24,8 rispetto a 23,8) e spesso possiedono un'auto. Tuttavia, non c’è da vergognarsi di un acquisto simile. L’obiettivo è quello di praticare più attività fisica. Come la fai, è poi indifferente.
Ora è il momento che anche tu faccia un po’ di movimento cliccando sul pulsante «Segui l'autore»


Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.