Retroscena

Glossario moda: 4 fatti incredibili sulla camicia con fiocco

Potrebbe sembrare una semplice camicia con un banalissimo fiocco, ma la camicia lavallière ha una lunga storia relazionata ai gatti, alle cravatte e persino a Coco Chanel.

1. L'origine in Francia

La storia del famosissimo fiocco risale al Settecento, quando era importante che gli abiti fossero soprattutto opulenti. E così sia gli uomini che le donne erano ben felici di dare questo tocco decorativo a camicie, camicette e vestiti. Le cravatte in pregiatissimo pizzo cedettero il passo ai morbidi e pomposi fiocchi che erano di gran moda. In onore della duchessa Louise de La Vallière, questo sfarzoso accessorio prese il nome di cravatta lavallière.

2. Il termine «pussycat Bow»

La dicitura inglese del fiocco, pubblicata per la prima volta in un giornale britannico all'inizio degli anni Trenta, non è altrettanto elegante. Invece che a una duchessa francese, il pussycat bow rende omaggio a un banalissimo gatto domestico a cui veniva messo un fiocco al collo (in occasioni speciali). Il termine «pussycat bow» o «pussy bow» si usa molto tutt'oggi.

3. Il salto nell'alta moda

Questo piccolo accessorio di grande effetto piacque molto sia a Coco Chanel che a Yves Saint Laurent, che lo inserirono ripetutamente nelle loro collezioni degli anni Cinquanta. Per la prima volta dai suoi esordi nel Settecento, la cravatta lavallière o il fiocco pussy bow tornò quindi a godere di grande popolarità e diventò parte integrante della moda tradizionale.

Intramontabile: nelle collezioni di stilisti come Saint Laurent...
Intramontabile: nelle collezioni di stilisti come Saint Laurent...
Fonte: Spotlight/Launchmetrics
... e Marc Cain troviamo tutt'oggi la camicia con fiocco.
... e Marc Cain troviamo tutt'oggi la camicia con fiocco.
Fonte: Spotlight/Launchmetrics

4. Sinonimo di girl power

Mentre le donne lottavano per ottenere posizioni lavorative sempre più importanti negli anni Sessanta e Settanta, la camicia con fiocco divenne simbolo di emancipazione. Come equivalente femminile della cravatta, il fiocco iniziò la sua marcia trionfale nella lotta contro il patriarcato.

Nella serie «Glossario moda» cerco regolarmente di fare luce sull'oscurità dei vocaboli del mondo della moda. Se anche a te capita di perderti nella traduzione, sono sicura di poter aiutare – scrivimi il tuo dubbio nei commenti in fondo alla pagina.

Immagine di copertina: Ujoh Autunno/Inverno 23 via Spotlight/Launchmetrics

A 5 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Glossario moda: cosa significa «Brat Girl Summer»?

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Altroché antiquate: le spille stanno tornando di moda

    di Stephanie Vinzens

  • Retroscena

    Glossario moda: Haute Couture e prêt-à-porter – che significa?

    di Laura Scholz

Commenti

Avatar