
Retroscena
Sempre più bambini portano l'apparecchio
di Martin Rupf
I genitori si preoccupano e si fanno molte domande se al proprio bambino vengono diagnosticati i cosiddetti «denti di gesso». Anch'io mi sento così. Per trovare le risposte, mi sono rivolto a un'esperta.
Questa primavera abbiamo portato la nostra bimba di cinque anni a fare un controllo ai denti e abbiamo potuto tirare un sospiro di sollievo. Non ha carie, quindi non ha buchi nei denti. E come spesso accade, la buona notizia è subito seguita da una cattiva: Zoe ha i denti di gesso. Oh cielo, anche lei. Non tanto tempo fa ho letto che la diagnosi di denti di gesso nei bambini è in aumento.
I giorni del dentifricio al gusto Big Bubble che tanto piace a Zoe sono ormai contati. Da quando abbiamo avuto la diagnosi, su consiglio del dentista li laviamo con un dentifricio speciale per bambini. Ha un contenuto di fluoro maggiore per rafforzare lo smalto dei denti. Inoltre, una volta alla settimana, laviamo i denti con uno speciale gel al fluoro. Anche se Zoe non sempre ne è felice, lo dobbiamo fare e insieme lo supereremo.
Questa storia dei denti di gesso non mi da tregua. Per saperne di più mi rivolgo a una specialista. Tramite l'Associazione Svizzera di Odontoiatria Pediatrica incontro Eirini Stratigaki. Lavora presso la Clinica di Odontoiatria Pediatrica e dell'Adolescenza del Centro universitario di medicina dentale di Basilea.
Cosa sono i denti di gesso?
Eirini Stratigaki: I denti di gesso sono friabili a causa di un difetto qualitativo dello smalto. Il termine medico per indicare questo fenomeno è ipomineralizzazione dei molari e incisivi (dall'inglese Molar and Incisor Hypomineralization MIH). I denti interessati possono essere scoloriti e rompersi più facilmente. Spesso sono anche molto sensibili al caldo, al freddo, ai dolci o al tatto. È proprio questa sensibilità che può far sì che i bambini abbiano paura di andare dal dentista.
Nostra figlia ha ancora i denti da latte e sono affetti da MIH. Ne saranno colpiti anche i denti permanenti?
Il rischio c'è. I denti da latte e i denti permanenti non crescono tutti nello stesso momento. Se i molari da latte posteriori sono colpiti da MIH, è più probabile che lo siano anche i primi molari permanenti, perché si formano più o meno nello stesso periodo. Secondo alcuni studi, il rischio è del 50%. Se non ci sono denti di gesso nella dentizione primaria di un bambino, il rischio è di circa il 15%.
Quanto è grave avere i denti di gesso?
Dipende. Alcuni bambini presentano solo una leggera decolorazione, in altri casi i denti si rompono già poco dopo l'eruzione. A volte sono colpiti solo i primi molari permanenti e gli incisivi, talvolta anche alcuni denti da latte.
Qual è la causa dei denti di gesso?
Non è ancora chiaro come si sviluppino esattamente i denti di gesso. Tuttavia, gli esperti sono ormai concordi nel ritenere che una combinazione di predisposizione e di influenze esterne ne sia responsabile. Gli ultimi mesi di gravidanza e i primi anni di vita del bambino sono particolarmente delicati, quando si forma la maggior parte dei denti permanenti. Tra i possibili fattori di rischio vi sono complicazioni alla nascita, malattie della prima infanzia, carenza di vitamina D o agenti inquinanti nell'ambiente.
Cosa posso fare in caso di denti di gesso?
Esistono diversi modi per trattare i denti di gesso, sia che si tratti di denti da latte che di denti permanenti. Il dentista elabora un piano di trattamento personalizzato insieme ai genitori e al bambino. Il trattamento viene adattato alla gravità della malattia e all'età del bambino. Il piano di trattamento comprende sia misure a breve termine per alleviare il dolore, sia strategie a medio e lungo termine per mantenere i denti stabili. Oggi esistono indicazioni precise da parte di gruppi specialistici internazionali che offrono il miglior trattamento possibile per i denti di gesso. La sfida più grande durante il trattamento è la sensibilità al dolore dei denti colpiti. La diagnosi precoce e il trattamento delicato sono quindi particolarmente importanti.
L'impressione generale è che i casi di denti di gesso siano aumentati in modo significativo negli ultimi anni. Sembra che sempre più bambini ne soffrano e in alcuni casi la diagnosi venga addirittura etichettata come «nuova malattia del secolo». È vero?
In effetti, sembra che i denti di gesso stiano diventando sempre più comuni. Tuttavia, questo probabilmente non è dovuto al fatto che ci sono più casi, ma al fatto che oggi li riconosciamo meglio.
Può essere più specifica?
In Svezia, i denti di gesso sono stati analizzati in dettaglio per la prima volta tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta. Allo stesso tempo, il numero di casi di carie è diminuito, portando alla ribalta i denti di gesso. Ciò ha dato l'impressione che la malattia fosse in aumento. Le indagini archeologiche dimostrano che i denti di gesso esistono probabilmente da molto più tempo. Oggi noi dentisti siamo più bravi a riconoscere tale patologia e a distinguerla dalla carie. Di conseguenza, la malattia viene diagnosticata più frequentemente. Allo stesso tempo, la carie è diventata meno comune grazie a una migliore cura dei denti, il che mette ancora più in risalto la MIH.
Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui.