

I preferiti di Pia: lampade a fungo e altro ancora
Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello – e in questa serie d’articoli, perché penso che potrebbero piacere anche a te. Questa volta si tratta di funghi dalle magiche proprietà.
Non mi piaceranno mai in un piatto, ma li trovo di buon gusto in una stanza: i funghi stanno spuntando ovunque nel design, come lampade, sgabelli o ceste. Tutto ciò mi affascina perché, a parte il loro sapore, i funghi hanno un che di magico e intramontabile. La loro durata di vita è ben più lunga della mia immaginazione.
I funghi esistevano già molto prima delle piante. Secondo alcuni studi, esistono da 1,3 miliardi di anni, mentre le prime piante trovate sulla Terra hanno solo 700 milioni di anni. E crescono nei posti più improbabili. Recentemente li ho addirittura visti su una colonna stampata in 3D. Blast Studio, uno studio di design sostenibile con sede a Londra, ha sviluppato un processo di stampa 3D con del micelio vivente e l'ha usato per creare un nuovo componente edilizio. Il sistema di ramificazione del micelio è ora utilizzato anche da Adidas per creare scarpe in pelle vegana.
Alcuni funghi sono di natura bioluminescente e si illuminano come per magia sia di giorno che di notte. In realtà non si tratta di magia, bensì di una reazione di ossidazione. Questa caratteristica sembra affascinare e servire da ispirazione nel design delle lampade, dove i «funghi luminescenti» sono particolarmente diffusi.


Le lampade a forma di fungo sono spesso realizzate in vetro o metallo. Talvolta il paralume e la base sono dello stesso colore e talvolta in contrasto. Ciò che accomuna tutte le lampade di questo tipo è che sono perfette per un’illuminazione indiretta. Il più delle volte, la fonte di luce si nasconde dietro il paralume e illumina solo verso il basso.
Può darsi che i primi oggetti a forma di fungo fossero destinati ai bambini. Nel frattempo, però, sono diventati di grande estetico anche per gli adulti come me. Fondamentalmente, un fungo consiste in un cappello semisferico appoggiato su una base cilindrica. Queste forme geometriche sono state apprezzate sin dai tempi del Bauhaus per la loro semplicità e adattabilità. Hanno il potere di trasformare i mobili e gli accessori d’arredo in grande classici del design ed è questo dà loro un «buon sapore».
Immagine di copertina: House DoctorSono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.