

I profumi di Patrick: l'incenso rende mistico il tuo profumo

Un profumo è un'opera d'arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. Oggi si parla di incenso. Amouage, Frédéric Malle e Laboratorio Olfattivo interpretano la fragranza mistica in modo del tutto individuale.
Secondo la leggenda, i tre saggi provenienti dall'Oriente portano a Gesù bambino doni preziosissimi e degni di un re. L'oro rappresenta il denaro e la ricchezza, la mirra il sacrificio e l'incenso la preghiera. Oggi, i termini olibano e incenso sono usati come sinonimi di resina di incenso. Essa viene estratta dall'albero della Boswellia ed è venerata per il suo profumo sublime e le sue proprietà fitoterapiche. In fitoterapia si usano piante medicinali o le loro parti come fiori, radici, foglie o componenti come gli oli essenziali per la guarigione, l'alleviamento e la prevenzione di malattie e disturbi.

Fonte: Shutterstock / Oleg Znamenskiy
Gran parte dell'attuale produzione di incenso proviene dalla Somalia, nonostante ci siano altre aree di coltivazione in Etiopia, India, Sudan, Yemen e Oman. In Europa l'incenso è conosciuto soprattutto nelle chiese cattoliche. Nella liturgia, simboleggia la purificazione, il culto e la preghiera che sale a Dio.
Le diverse specie di Boswellia forniscono diversi tipi di incenso e hanno caratteristiche odorose specifiche. Secondo i profumieri, Boswellia sacra ha un «profumo fresco, agrumato e quindi stimolante», mentre Boswellia serrata trasmette una sensazione di serenità con il suo «aroma caldo e speziato». Se la qualità dell'incenso è giusta, si sviluppa una nuvola di fumo in cui si inseriscono facilmente molti altri aromi. Per questo motivo i profumieri spesso combinano l'incenso con la vaniglia, l'olio di rosa, la mirra e gli estratti di legno. In questo modo, conferiscono alle loro fragranze l'effetto desiderato.

Fonte: Shutterstock / JurateBuiviene
Amouage «Epic Man»
Il naso dietro questa fragranza legnosa e speziata è Randa Hammami, che ne ha create anche diverse per Guerlain. Nel 2009, Hammami ha sviluppato «Epic Man» per il marchio dell'Oman. Questo Eau de parfum non è facile da capire e può essere piuttosto impegnativo. Tuttavia, ciò non è dovuto all'incenso, ma piuttosto alla combinazione di cumino e castoreo – due delle altre note.
Il castoreo naturale è una secrezione ottenuta dalle ghiandole del castoro. Oggigiorno, nell'industria dei profumi se ne utilizza generalmente una versione sintetica e il risultato che si ottiene è una fragranza animalesca. In combinazione con il cumino, si parla spesso di un aroma di sudore che «Epic Man». emana. Non è per tutti, forse solo per i più epici. «Epic Man» non ha ancora conquistato nemmeno me.

Frédéric Malle «Monsieur»
Edition de Parfum «Monsieur» di Frédéric Malle è la più elegante delle tre fragranze di incenso qui presentate. È stato creato nel 2015 da Bruno Jovanovic. Durante la sua collaborazione con Amouage ha sviluppato «Opus XII - Rose Incense». «Monsieur» sorprende per le sue note di testa di rum e mandarino.
Sul sito di Frédéric Malle questo Eau de Parfum viene descritto così: «Questo profumo rivela lo stile che si cela dietro a look impeccabili. Il patchouli è il vestito gessato, con un cocktail di rum e mandarino in mano. Per un sapore inconfondibile di lunghe notti in angoli bui; cedro, camoscio e incenso sono le pulsazioni sensuali di fondo, riscaldate dalla vaniglia in un piccolo omaggio all'intimità». Il profumo ideale per una calda serata estiva. Importante: evita di abbinarlo a pantaloncini e infradito.
Laboratorio Olfattivo «Nerotic»
Questa fragranza legnosa e aromatica esiste già dal 2016. Il naso che l'ha creata è quello di Cécile Zarokian, che di recente ha anche sviluppato un profumo per Amouage , «Opus XIV - Royal Tobacco». «Nerotic» gioca, nomen est omen, con la sessualità. Un Eau de Parfum sensuale che si apre con frutti rossi, bergamotto e pompelmo, passando allo zafferano, al coriandolo e al geranio e per finire con cuoio, fumo e note legnose.
Per Laboratorio Olfattivo «Nerotic» è una fragranza unisex, a mio parere è invece piuttosto maschile che sfoggia i suoi momenti migliori nelle lunghe notti di ballo. Si abbina benissimo sia se lo indossi con un completo e una camicia che con dei pantaloni cargo e una T-shirt.
Il mio nome è Patrick. Bardelli, non Süskind come l'autore del libro «Il profumo». Ma anche io sono un fan dei profumi e scrivo regolarmente di fragranze buone e cattive. Per non perderti i miei articoli, segui il mio naso!
Immagine di copertina: Shutterstock / VIRTEXIE

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.