Retroscena

I televisori UHD 2020 di LG non supportano interamente l’HDMI 2.1 – nulla di grave

Luca Fontana
6.5.2020
Traduzione: Leandra Amato

Un articolo di Forbes sta facendo scalpore: i televisori UHD 2020 di LG non supportano il flusso di video di qualità superiore. Uno sguardo ai dettagli dimostra che non è così grave come sembra.

I televisori OLED e LCD di LG con risoluzione UHD non supporteranno l'HDMI 2.1 completo nel 2020. Infatti, la tipica larghezza di banda HDMI 2.1 di 48 Gbps, nei TV LG offre «solo» 40 Gbps. Questo è quello che riporta il giornalista John Archer in Forbes.

Sembra grave, ma non lo è. La buona notizia è che la ridotta larghezza di banda non avrà quasi nessuna influenza sulla qualità dell'immagine e del suono dei televisori UHD LG del 2020. Anzi, secondo LG è il contrario.

Cosa comporta il vero HDMI?

A cosa serve la larghezza di banda? A trasferire dati di grandi dimensioni da una fonte esterna al televisore. Ad esempio da un lettore Blu-ray o da una console di gioco. Più grandi sono i dati, maggiore è la larghezza di banda necessaria per far arrivare i dati al televisore ed elaborarli in un'immagine.

  • Retroscena

    UHD, 4K e 8K: il vero significato della trasmissione dati

    di Luca Fontana

L'HDMI 2.1 è attualmente la più grande interfaccia tra il TV e le sorgenti esterne in termini di larghezza di banda. L’HDMI 2.1 si trova principalmente sui televisori del segmento di prezzo superiore usciti nel 2019 o più tardi. I 48 Gbit/s sono necessari per elaborare segnali immagine UHD non compressi con 120 fotogrammi per secondo, crominanza 4:4:4 e profondità di colore a 12 bit.

Secondo quanto riferito da LG ad Archer, sebbene i televisori UHD del 2020 abbiano HDMI 2.1 con larghezza di banda ridotta, possono comunque gestire segnali di immagini UHD non compresse a 120 fps, crominanza 4:4:4 e profondità di colore a 10 bit. Ciò implica una larghezza di banda di 40 Gbit/s.

La dichiarazione ufficiale di LG:

Mentre LG ha coperto la maggior parte delle specifiche relative all'HDMI 2.1 nei suoi televisori per il 2019, compreso il pieno supporto della larghezza di banda in tutte le connessioni HDMI per i suoi televisori 4K e 8K, l'evoluzione del mercato ha dimostrato che i contenuti che richiedono 48 Gbps non sono ancora disponibili sul mercato.

E ancora:

Sulla base della situazione di mercato, LG ha deciso di riallocare le risorse hardware dei chipset 2020 per ottimizzare l’IA, migliorando CPU e GPU, e di supportare la piena larghezza di banda in solo due porte della serie di TV 8K 2020 (serie ZX, NANO99, NANO97, NANO95). Le restanti porte dei televisori 8K e tutte le porte HDMI 2.1 dei televisori 4K hanno una larghezza di banda inferiore a 48 Gbps, ma supportano fino a 4K, 120P e 4:4:4/RGB e 10 bit. Ci scusiamo per non averlo segnalato prima.

In altre parole, LG ritiene che, rimuovendo la potenza di calolo dalle porte HDMI 2.1 per assegnarla all’IA, le sue ottimizzazioni intelligenti dell'immagine e del suono produrranno risultati migliori LG li chiama «AI Picture» e «AI Sound». I sudcoreani giustificano questo spostamento di risorse dicendo che non esiste comunque alcun contenuto che utilizzi l'intera larghezza di banda di 48 Gbit/s.

La differenza tra l'HDMI a 40 Gbps di LG e l'HDMI a 48 Gbps sta quindi nella profondità di colore che può essere visualizzata: 10 bit invece di 12 bit.

10 bit vs. 12 bit di profondità di colore: praticamente identici

In teoria, le due profondità di colore sarebbero rilevanti solo per gli standard HDR «HDR10/HDR10+» e «Dolby Vision»:

  • HDR10 e HDR10+ hanno una profondità di colore di 10 bit e visualizzano 1,07 miliardi di colori
  • Dolby Vision ha una profondità di colore di 12 bit e visualizza 69 miliardi di colori

In pratica, tuttavia, non esiste un pannello TV che visualizzi più di 10 bit di profondità di colore. I televisori in grado di elaborare segnali Dolby Vision con un potenziale di 12 bit, visualizzano comunque solo 10 bit: il vantaggio del Dolby Vision dinamico rispetto all'HDR10 statico è quindi solo la possibilità di trasmettere informazioni HDR per ogni singolo fotogramma – non solo per l'intero contenuto. Ma questo non ha nulla a che vedere con la profondità di colore.

Quindi, se è vero che LG può effettivamente produrre un'immagine migliore passando da una risorsa all'altra in modo sensato senza influire su altre importanti caratteristiche HDMI 2.1, come il frame rate variabile o ALLM (Auto Low Latency Mode), che garantisce un basso input lag, perché no?

Cosa significa veramente la dichiarazione di LG?

I TV UHD 2020 di LG con HDMI 2.1 ridotto non supportano quindi segnali a 12 bit quando vengono riprodotti con risoluzione UHD e 120 fotogrammi al secondo, ma solo segnali a 10 bit. Dovresti preoccuparti della decisione di LG di ridurre la larghezza di banda HDMI 2.1 sui suoi televisori UHD 2020?

No. I nerd di film e serie si godono i loro contenuti a 24 fotogrammi al secondo. Dolby Vision si adatta alla larghezza di banda ancora più facilmente – metaforicamente parlando. E i gamer ottengono ancora la risoluzione UHD con HDR e 120 fotogrammi al secondo.

Resta comunque da vedere se le nuove console 2020 supporteranno Dolby Vision. Il rapporto tra Sony e Dolby sembra più che teso. Microsoft ha più vantaggio.

In ogni caso, sul pannello a 10 bit dei televisori di oggi, l'HDMI a 40 Gbps non fa comunque alcuna differenza.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    HDMI 2.1: cronaca di un disastro

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Tutto ciò che devi sapere per acquistare il TV da gaming perfetto

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    UHD, 4K e 8K: il vero significato della trasmissione dati

    di Luca Fontana

29 commenti

Avatar
later