

Il boom dei monopattini elettrici

Oltre a riscontrare grande successo nel business del noleggio, i monopattini elettrici vanno a ruba anche come mezzo di trasporto privato. Il più delle volte vengono ordinati online: da Digitec Galaxus, le vendite dei cosiddetti e-scooter sono quintuplicate rispetto all'anno scorso.
Nelle città come Basilea, Ginevra e Zurigo i monopattini elettrici sono dietro a ogni angolo, o quasi. Le aziende di noleggio hanno dato un primo assaggio a questi dispositivi per la micromobilità e ora sempre più svizzeri optano per l’acquisto di un proprio monopattino elettrico. Dall'inizio di quest'anno si è riscontrato un vero e proprio boom: nella prima metà del 2019, i clienti dei due negozi online digitec e Galaxus hanno acquistato un numero di trotinette elettrici cinque volte maggiore rispetto a quello dello stesso periodo del 2018. Nel corso di quest’anno su digitec e Galaxus ne sono stati venduti moltissimi, si parla di diverse migliaia. E la tendenza è decisamente in aumento.

Vedi grafico ad alta definizione
Sia i produttori che gli acquirenti di Digitec Galaxus hanno reagito a questa forte domanda: attualmente il rivenditore online offre un’ottantina di modelli di monopattini elettrici. Ce n’è per tutti i gusti – dal modello per principianti agli e-scooter più lussuosi. A termine di confronto, nel luglio 2018 vi erano 50 modelli disponibili su Digitec Galaxus e nell'estate 2015 ve n’erano solo sei.
I modelli omologati sono sempre più in voga
Negli ultimi anni, i prezzi degli e-scooter venduti sono cambiati notevolmente: oggi, due terzi dei monopattini costano tra i 400 e i 600 franchi. Il prezzo medio è di 491,50 franchi. Un anno fa, invece, due terzi degli e-scooter avevano un prezzo più economico che non superava i 400 franchi.

Vedi grafico ad alta definizione
Il rincaro dei prezzi si deve, tra l'altro, alla presenza di un numero sempre maggiore di modelli omologati per la circolazione stradale – oltre alla maggiore consapevolezza degli svizzeri su questo tema. Infatti, chiunque viaggi sulle strade svizzere senza campanello, fanali anteriori e posteriori e freni su entrambe le ruote potrebbe essere multato. Inoltre, è consentita una velocità massima di 20 km/h che raggiunge i 25 km/h con il movimento assistito. E la potenza del motore non può superare i 48 volt o i 500 watt.
Gli e-scooter che soddisfano tutti i criteri per l'omologazione stradale in genere sono più costosi rispetto ai modelli sprovvisti, ad esempio, di fanali fissi: attualmente, i monopattini elettrici omologati costano più di 700 franchi, mentre quelli sprovvisti di questa certificazione costano attorno ai 420 franchi. E quest'anno i prezzi medi per i trotinette elettrici omologati sono scesi di oltre 300 franchi.
Ora, tra l'altro, esistono anche modelli con velocità regolabile e fissabile a un massimo di 20km/h. Questi ultimi sono molto più costosi: il prezzo medio è di 1165 franchi.

Vedi grafico ad alta definizione
Oggigiorno, uno su quattro degli e-scooter venduti su digitec o Galaxus è omologato su strada; nel 2018 la cifra di questi veicoli era inferiore all'8%.

Vedi grafico ad alta definizione
I modelli dei marchi cinesi come Xiaomi e Segway Ninebot sono i più venduti sul mercato. In entrambi i casi la fascia di prezzo è medio-alta. Tra gli altri marchi di e-scooter con un gran numero di vendite in Svizzera troviamo Razor, Micro, VMAX, Egret, E-Twow e Inokim.
Gruppo target: trentenni di sesso maschile
Le cifre di vendita dimostrano che gli e-scooter sono particolarmente in voga tra gli uomini: solo 13 acquirenti su 100 sono donne. Anche la suddivisione delle classi di età parla da sé: un acquirente su tre ha tra i 30 e i 39 anni, uno su quarto tra i 20 e i 29 anni e uno su cinque tra i 40 e i 49 anni. Dunque, il tipico proprietario di un e-scooter in Svizzera è un trentenne di sesso maschile.

Vedi grafico ad alta definizione
Cosa ci si aspetta in futuro?
Negli ultimi due anni, sono state proposte alcune innovazioni nel mercato dei monopattini elettrici. I modelli di oggi sono soprattutto più potenti: spesso sono in grado di affrontare pendenze importanti e questo senza movimento assistito. Inoltre, essendo dotati di pneumatici più grandi e di sospensioni, i trotinette di oggi offrono un comfort maggiore. I produttori si sono dati da fare anche in termini di design: i modelli odierni sono più leggeri e più aerodinamici rispetto a quelli precedenti.
Probabilmente in futuro gli e-scooter saranno sempre più all’avanguardia. Si prospetta un numero sempre maggiore di modelli con omologazione stradale. I nuovi concorrenti, inoltre, alimenteranno l'innovazione e la guerra di prezzi. Diverse case automobilistiche hanno già annunciato che nei prossimi mesi lanceranno monopattini elettrici sotto il proprio marchio.
Immagini di pubblico utilizzo
E-Scooter:
Scarica l'immagine 1
Scarica l'immagine 2
Scarica l'immagine 3
Sede centrale di Digitec Galaxus, Zurigo:
Scarica immagine
Recapito ufficio stampa
Digitec Galaxus AG
Corporate Communications
Pfingstweidstrasse 60, CH-8005 Zurigo
No. di telefono: +41 44 575 96 96
E-mail: media@digitecgalaxus.ch
Internet: digitec.ch galaxus.ch


Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.