Novità e trend

Il buco nero e la montagna di dati

Aurel Stevens
11.4.2019
Traduzione: Leandra Amato

Yeah, science! Eccola qui: la tanto attesa prima immagine di un buco nero. Sono rimasto particolarmente affascinato da un aspetto del comunicato stampa del tutto irrilevante.

Una comunità internazionale di ricerca è riuscita a fotografare un buco nero con un enorme sforzo tecnico. Puoi ammirare il comunicato su tutti i portali di notizie. New York Times, Guardian, NZZ, Luzerner Zeitung, Hindustan Times... non si parla d’altro.

Durante la lettura del comunicato su Spiegel Online sono rimasto sorpreso:

La foto è composta da singole misurazioni. Nelle osservazioni dell'EHT sono stati raccolti diversi petabyte di dati negli anni 2017 e 2018. Questi sono stati memorizzati sui telescopi con dischi rigidi e successivamente inviati per posta ai centri dati dell'Haystack Observatory di Boston (Massachusetts) e all’Istituto Max Planck di radioastronomia di Bonn.
Spiegel Online

Come, prego? Per posta!?

L’installazione del telescopio Event Horizon Telescope (EHT) sembra l’insieme di diversi telescopi da tutto il mondo estesi a un gigantesco telescopio virtuale di 8000 chilometri di diametro. Tutti raccolgono dati. Le montagne di dati devono poi essere trasportate da un luogo all'altro. Il comunicato stampa non dice esattamente quanto è grande la montagna di dati, ma menziona solo petabyte.

In un'immagine della scienziata che ha reso possibile la foto, il numero è visibile: sono stati raccolti 5 242 880 gigabyte di dati da tutti i telescopi messi insieme.

Supponiamo che 1 petabyte di dati sia stato raccolto presso l'osservatorio del Polo Sud. Continuiamo con l'ipotesi che ci sia un condotto gigabit dal Polo Sud all’Istituto Max Planck. 1 PB equivale a 1 000 000 000 MB. 1 GBit/s equivale a 125 MB al secondo. Il trasferimento di un singolo petabyte di dati dal Polo Sud alla Germania richiederebbe 92,5 giorni.

Stranamente, un furgone o un piccolo aereo pieno di dischi rigidi ha una velocità di trasmissione dati piuttosto elevata. Immagino che il petabyte sia stato trasportato in un Douglas DC-6. L'aereo ha un raggio d'azione di circa 6200 km, quindi deve fermarsi e fare rifornimento 3 volte, diciamo 2 ore. Il viaggio dura 32 ore a 500 km/h. Un totale di 38 ore. Poi altre 4 ore per il trasporto dall'aeroporto all'Istituto Max Planck. In questo modo si otterrebbe una velocità di trasmissione dati superiore a 6,5 GB al secondo. Niente male!

La tecnica del trasporto fisico dei dati ha persino un nome: Sneakernet.

Ora tocca a te

Vuoi potenziare il tuo NAS (leggi anche il manuale di istruzioni di Martin Jud) e poter salvare così i dati grezzi per un buco nero? Nessun problema, 656 pezzi del WD Red da 8 TB costano attualmente 183 024 franchi.

Non pesano affatto mezza tonnellata e possono essere facilmente trasportati con un furgone Hitec:

Hitec Furgone Eco Car (Elettrico, 14.96 CV)
Automobile

Hitec Furgone Eco Car

Elettrico, 14.96 CV

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.

14 commenti

Avatar
later