Christian Walker
Opinione

Il dialetto sta morendo!

Thomas Meyer
13.6.2024
Traduzione: tradotto automaticamente

"Pfèrd" invece di "Ross", "Träppè" invece di "Schtägè", "arbäitè" invece di "schaffè" e "Fläschènè" invece di "Fläschè": I nostri figli stanno disimparando il dialetto a un ritmo serrato. Sì, la lingua sta cambiando, ma deve proprio andare in questa terribile direzione? L'insensata protesta di un guardiano della lingua che invecchia.

Probabilmente conosci i leggendari teatri svizzeri Kasperli. Da un lato, contengono stereotipi sgradevoli, dall'altro, il più bel vecchio tedesco di Zurigo. "Du chasch mèr blèèterlè", dice Kasperli a Jägermeister Möösli quando è così spaventato dal drago che non vuole entrare nella foresta. E l'impaurito Kurtli Mosimann grida: "Mèrci, Butzèli!" quando "d Häx Nörgeligäx" gli si rivolge in quel luogo.

Aspetta, Kasperli e Jägermeister Möösli.

Aspetta un attimo, blèèterlè e mèrci? Sì, perché il tedesco di Zurigo ha due "ä" diverse: quella chiara di Häx e Zwätschgeräuber e quella più scura di er, wer e leer - ma non si pronuncia come är, wär e läär, bensì come èr, wèr e lèr. E cosa significa? "Ès Blèèterli" è il diminutivo di "Blaatere", la bolla. Lo troviamo anche in "Blèèterliwasser", che significa acqua frizzante. "Du chasch mèr i d Schuè blaasè" si avvicina di più alla dichiarazione di Kasperli.

Guarda quanti Blèèterli!
Guarda quanti Blèèterli!
Fonte: Shutterstock / Dreamer Company

Comunque sia, i teatri di Punch e Judy (Chaschperli, a proposito, non Chasperli!) sono stati prodotti un bel po' di tempo fa. Ines Torelli, Paul Bühlmann e Jörg Schneider hanno registrato i loro leggendari radiodrammi tra il 1967 e il 1976. I bambini di oggi parlano in modo molto diverso. Il mio, ad esempio.

"Papà, ho bisogno di un cavallo", disse mio figlio qualche anno fa mentre giocava con i suoi cavalieri Lego. "Si chiama cavallo!", lo rimproverai. E speravo che la questione fosse chiusa. Nel senso di: Questa sarebbe rimasta l'unica parola da correggere e non sarebbero state necessarie ulteriori correzioni.

Ma non è così. Mio figlio continuava a usare questa parola tedesca, non svizzero tedesca, e io continuavo a correggerlo dicendo che si trattava di un "Ross", non di un "Pferd". E che si dice "schaffè", non "arbäitè". E certamente non "Zygè"! È un "Gäiss"!

Una capra in Germania, un Gäiss in Svizzera. Di certo non uno Zygè!
Una capra in Germania, un Gäiss in Svizzera. Di certo non uno Zygè!
Fonte: Shutterstock / movchanzemtsova

Mio figlio continuava a portare a casa da scuola nuovi e sempre peggiori germanismi. E questo mi mandava fuori di testa. Trovavo terribile sentire queste cose, soprattutto dalla bocca di un bambino estremamente dotato nelle lingue.

Ho discusso la questione con il mio vecchio amico Stefan. Anche lui ha tre figli che parlano così. "È terribile", riferisce Stefan: "Dicono 'Was ès Goal!' invece di 'Was für ès Goal!' e 'èm See entlang' invece di 'èm See naa'! E 'benutzè' invece di 'bruuchè'!"

Come me, si oppone ogni volta. Non riceve alcuna comprensione, ma solo scherno: "Papà, non posso farci niente se prima hai parlato in modo così buffo!"

Divertente? Proprio così! Parlavamo un tedesco zurighese corretto e lo parliamo ancora! Frächi Chäibè!

Ovviamente ci si chiede quanto sia grave tutto questo. Il burro non si chiama più "Anke" da molto tempo. La buccia delle patate non si chiama più "Schelfèrè" e nessuno, a parte Kasperli, dice più "Glünggi". Quasi nessuno sa che "lehren" e "lernen", due cose completamente diverse, si chiamano entrambi "leerè" nel tedesco di Zurigo e che "lèrnè" è sempre stato sbagliato.

D Chind sind am Leerè!
D Chind sind am Leerè!
Fonte: Shutterstock / Kristina Igumnova26

Sì, la lingua cambia continuamente. Ma deve essere per forza un tale cambiamento? Il cambiamento è inevitabile, ma non la perdita. Lo svizzero tedesco nella sua forma attuale sembra una copia a buon mercato di se stesso. Non c'è da stupirsi che sempre più bambini svizzeri debbano frequentare i corsi DaZ (tedesco come seconda lingua), che in realtà sono destinati ai bambini immigrati - non hanno più una padronanza adeguata della loro lingua madre.

Il problema non è nuovo, come dimostrano i suffissi pseudoplurali: "Fläschènè" e "Flaggènè" - sebbene siano anche Fläschè e Flaggè al plurale. È anche "zwäi Tee und zwäi Kafi", non "zwäi Tees und zwäi Kafis". Anche la -s come forma plurale non è conosciuta né consentita nello svizzero tedesco. Gli è stata semplicemente imposta.

Dovresti renderti conto di quanto suoni stupido dire "ich hett gèrn zwäi Kafis"!

Ci sono due donne, non due donne!
Ci sono due donne, non due donne!
Fonte: Shutterstock / Zoran Pucarevic

A casa, le cose continuavano ad andare male. Una sera, mio figlio voleva dire qualcosa su uno "Zuun wärfè". Rimasi sbalordita. "Zuun!", "Wärfè!", "Ès häisst übèr dè Haag ruèrè!", ho detto. E che lo amo, a prescindere da come parla. E che questo terribile Neozüritütsch doveva finire. Per favore! Non ne posso più!

Ma il punto più basso doveva ancora arrivare. Ero al telefono con un'amica e le dissi: "Hèruusfordèrig". Lei, non meno militante in queste cose: "Thomas, hai detto "Hèruusfordèrig" adesso? Questo è un insulto!" Un grave disonore.

Ho finito per parlare dell'argomento con il mio amico Daniel, che conosco da quasi 40 anni e che ha tre figli che portano a casa parole terribili. "Chürzlich!" disse Daniel, scuotendo la testa. "Chürzlich?" chiesi io, non capendo il problema. "Thomas! Significa 'letschti'! E non significa nemmeno 'allora'! Significa 'doo'! O doozmaal!"

Esatto. Non lo sapevo. Sono felice!

Doo, where s Tram no es Ross ghaa hät!
Doo, where s Tram no es Ross ghaa hät!
Fonte: Città di Zurigo

Mentre scrivo, mio figlio sta giocando a Fortnite con i suoi amici. E chiede loro di seguirlo in "diè Eggè deet hinè". Hrrngn! È DÈ Eggè! Maschio!

Dovrei dire qualcos'altro? In ogni caso non è interessato e se lo spiattello ora nel suo gioco, sarà totalmente in imbarazzo di fronte ai suoi amici. Anche se è da un po' di tempo che non ho bisogno di dire nulla per essere imbarazzato.

Il Chaschperli che è in me è più forte. Mi metto davanti alla TV, dove mio figlio sta distribuendo allegramente colpi di testa, e annuncio: "Dè Eggè! Non quello! Maschio!"

Lo sguardo che ricevo mi fa capire quanto sono diventato vecchio.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 81 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nato nel 1974 a Zurigo, lo scrittore Thomas Meyer ha lavorato come redattore pubblicitario fino alla pubblicazione del suo primo romanzo «Non tutte le sciagure vengono dal cielo» nel 2012 (tradotto in italiano nel 2015). È padre di un figlio e quindi ha sempre una buona scusa per comprare Lego. Per saperne di più: www.thomasmeyer.ch. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I bambini e lo sport: tipici errori di noi genitori

    di Michael Restin

  • Opinione

    Avrei voluto saperlo prima di prendere i gatti

    di Darina Schweizer

  • Opinione

    Il doppiaggio rende stupidi!

    di Thomas Meyer

56 commenti

Avatar
later