
Retroscena
Acquisti online sicuri: non cadere nella trappola dei truffatori
di Tobias Billeter
I truffatori online sono particolarmente attivi nel periodo che precede il Natale. Utilizzano regolarmente anche il nome Digitec Galaxus con finte offerte di lavoro o buoni acquisto falsi. Ecco una panoramica delle truffe attuali.
Nel periodo natalizio, il numero di tentativi di frode aumenta. Anche Digitec Galaxus e la sua clientela ne sono interessati. Per essere sicuri di non cadere nella trappola di un truffatore e di poter godere delle festività in modo spensierato, abbiamo riassunto per te le truffe più attuali.
Sulle piattaforme di rivendita come Tutti o Ricardo si trovano numerose offerte di buoni acquisto di marchi famosi: un buono Galaxus da 200 franchi costa solo 170 franchi, un buono Apple iTunes da 200 franchi solo 165 franchi. Purtroppo, le offerte hanno una fregatura: spesso i buoni sono falsi e non funzionano affatto.
Il nostro team antifrode monitora attivamente tali offerte di buoni acquisto e interviene direttamente in caso di chiari tentativi di frode. Un semplice consiglio per te: se un'offerta è troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa.
Un presunto CEO contatta i suoi collaboratori e collaboratrici con un incarico urgente. Ha bisogno di buoni acquisto del negozio XY per un evento per la clientela o per dei regali interni. Le persone contattate devono acquistare i buoni direttamente in loco oppure online e inviare il codice del buono al presunto CEO dell'azienda via e-mail.
In questi casi, ti consigliamo di verificare il mittente e, in caso di dubbio, di contattare personalmente l'amministratore delegato.
Nel periodo che precede il Natale, le aziende consegnano un numero superiore di pacchi alla media. Di conseguenza, si ricevono diverse notifiche dall'ufficio postale o da altre aziende via e-mail o SMS. I truffatori ne approfittano e inviano false notifiche su tutti i canali, ad esempio a nome dell'ufficio postale. Ai destinatari viene chiesto di cliccare su un link e di inserire vari dati sensibili.
Vale quanto segue: prima di cliccare su un link, verifica sempre il mittente. Nella schermata qui sopra, ad esempio, il numero del mittente è sospetto. Spesso i truffatori si riconoscono anche dall'indirizzo e-mail. In caso di dubbio, contatta direttamente il servizio clienti dell'azienda di consegna.
«Sei alla ricerca di un'entrata supplementare per poter mettere sotto l'albero qualche regalino in più per te o per i tuoi cari? Ci sono molti modi per farlo: aprire una bancarella di vin brulé, vendere calzini al mercatino di Natale, valutare i prodotti per Digitec Galaxus, inoltrare i pacchi, ecc.»
Per quanto riguarda le valutazioni di prodotti: quello che sembra un modo facile per guadagnare soldi extra è in realtà una truffa in cui le vittime li perdono. Digitec Galaxus non paga mai la sua clientela per le valutazioni dei prodotti.
Quando si tratta di inoltrare pacchi, i truffatori sono un po' più sofisticati. Infatti, reclutano intermediari ignari, ai cui indirizzi inviano ordini fraudolenti. Sostengono che gli ordini siano già stati pagati e che i pacchi devono essere inviati a un indirizzo di terzi. Spesso le vittime intermediarie si ritrovano poi con i conti da saldare.
Le presunte offerte di lavoro possono arrivare anche via WhatsApp. Ovviamente non c'è alcuna offerta di lavoro e non si guadagna nulla, anzi si rischia di dover pagare di tasca propria. La rivista per i consumatori SRF «Espresso» ha analizzato in dettaglio questa truffa.
Attenzione: Digitec Galaxus non contatta mai i candidati tramite WhatsApp o servizi di messaggistica simili.
Sei a conoscenza di altre truffe in corso? Condividile con noi e con la Community nella colonna dei commenti.