

Il pigiama funzionale di Calida è bello, eppure mi ricorda qualcosa

Dormire indossando un pigiama di cotone? È fuori moda quasi come il bubble tea. Oggi la biancheria da notte deve essere funzionale. L'azienda svizzera Calida se ne è resa conto e ha preso ispirazione dai suoi concorrenti per la sua linea «Deepsleepwear».
Sono due anni che sottopongo il mio pigiama di Dagsmejan a un test a lungo termine. Era il primo pigiama non di cotone che ho provato. Da allora, i miei pigiami di puro cotone sono rimasti nell'armadio a prendere polvere.
Calida è uno dei leader del mercato svizzero per quanto riguarda i pigiami. Soprattutto per i suoi prodotti in cotone. Il tradizionale marchio svizzero ha atteso qualche tempo prima di lanciare una linea di pigiami «funzionali». Rispetto al cotone, i tessuti utilizzati sono più elastici, mantengono meglio la forma e assorbono meglio l'umidità.
La nuova linea di Calida si chiama «Deepsleepwear» e comprende magliette e pantaloni realizzati con tessuti in modal. (Qui trovi tutti i prodotti di questa linea disponibili nel nostro negozio)
I modelli di Calida sono disponibili in tre linee: Warming, Balancing e Cooling. Questo mi ricorda molto Dagsmejan, la start-up con sede a Zurigo che, dalla sua fondazione nel 2016, ricerca e produce biancheria da notte. Anche in questo caso ci sono tre versioni: Stay Warm, Balance e Stay Cool. La vicinanza semantica sarà una pura coincidenza?
Per la mia prova, Calida mi ha fornito un pigiama corto della linea «Balancing». È chiaro che l'azienda con sede a Sursee, nel Canton Lucerna, sta tendando qualcosa di nuovo con «Deepsleepwear». Invece di essere imballati in confezioni di plastica, la maglietta e i pantaloni mi vengono forniti in scatole di cartone grigio-argento. I designer del packaging hanno bandito il tradizionale e tipico colore giallo di Calida.

Fonte: Martin Jungfer
I pigiami «Deepsleepwear» si distinguono dal precedente assortimento Calida anche per il loro prezzo: al rialzo. I nuovi pigiami sono tutt'altro che a buon mercato. Tuttavia, sono realizzati con il presunto materiale miracoloso Tencel, una fibra modale, anziché con il classico cotone. La mia collega Pia Seidel ha recentemente presentato questa fibra di tendenza in modo più dettagliato. Essa è più ecologica perché durante la produzione richiede meno acqua rispetto alla lavorazione del cotone.
Calida non si affida solo alle fibre modali ottenute da fibre di eucalipto o faggio, bensì utilizza il 28 percento di «Seacell», un altro tessuto in modal. Esso è prodotto con alghe brune islandesi, «raccolte con metodi sostenibili », come indicato sulla confezione. Durante la mia ricerca ho scoperto che viene raccolta solo la parte superiore dell'alga, in modo che possa ricrescere dal basso. L'alga bruna cresce nelle acque fredde dei fiordi islandesi e si dice che sia ricca di minerali quali magnesio, calcio, potassio e fosforo, come mi ha confermato Calida. Questa pianta miracolosa contiene, inoltre, oligoelementi come ferro e iodio, vitamine e aminoacidi.
I principi attivi resistono anche in lavatrice
A dire il vero, non intendo mangiare il mio pigiama, anche se sembra molto appetitoso. Le alghe islandesi vengono solitamente date ai cavalli in estate come mangime minerale. La quantità di oligoelementi che rimane dopo la complessa lavorazione chimica è un'altra questione. In linea di principio, rimangono solo delle molecole della materia prima che vengono poi trasformate in fibre. Mi chiedo anche se la sostanza si prenda effettivamente cura della mia pelle «ogni notte» con queste «sostanze vitali rigeneranti». Il pigiama sarà anche morbido come la seta, ma non è una crema. Secondo il sito web di Smartfiber AG, che collabora con il produttore di tessuto in modal Lenzing AG, l'80 percento dei principi attivi rimane anche dopo 50 lavaggi in lavatrice.
In uno studio svolto dall'Università di Jena è stato dimostrato che in provetta un piccolo pezzo di alga può effettivamente legare più radicali liberi del cotone. I radicali liberi sono causati dallo stress, dai raggi UV o dall'inquinamento atmosferico e fanno invecchiare la pelle più rapidamente.

Fonte: Martin Jungfer
I vantaggi e i benefici del tessuto di alghe sono descritti in modo esaustivo sulla pagina Internet di Calida.
Finora non sono stati condotti studi scientifici a lungo termine per verificare se indossare questo tessuto renda davvero la pelle più morbida o se il riposo durante il sonno sia effettivamente migliore. Sull'imballaggio viene comunque affermato quanto segue:
È dimostrato che i minerali naturali, le vitamine e gli antiossidanti contenuti nelle alghe nutrono la pelle e ne favoriscono la rigenerazione.
Tuttavia, ho trovato studi solo nel campo degli alimenti e dei cosmetici, non in quello dell'abbigliamento. Soggettivamente, indossare il pigiama «Deepsleepwear» è piacevole. Non sudo e non sento freddo. I tessuti in modal sono in effetti molto più traspiranti del cotone. Inoltre, le cuciture a punto flatlock sono piatte e non infastidiscono.
La maglietta è un po' troppo corta per i ragazzi alti come me
Il mio pigiama Calida ha il sette percento di elastanche rende il tessuto ancora più piacevole. Rispetto ad altri pigiami che indosso, di ISA o Dagsmejan, per esempio, i modelli di Calida tendono a essere più larghi e più corti. La mia maglietta in taglia L ha una lunghezza posteriore di 72 centimetri. Si tratta di una differenza di tre o quattro centimetri rispetto alla concorrenza. Secondo mia nonna, il mio fisico è simile a un palo, e avrei preferito una maglietta più lunga e più stretta.
In termini di design e colori, ritrovo molto di ciò che già conosco di Dagsmejan: le tonalità calde e terrose del blu e del verde, ad esempio, o la fascia in vita dei pantaloni in un colore a contrasto. Sia Calida che Dagsmejan presentano un logo stampato in tonalità argento.

Fonte: Martin Jungfer
Conclusione: opto per l'originale
Con la linea «Deepsleepwear», Calida ha lanciato un prodotto che risponde alla crescente esigenza di biancheria da notte funzionale. Sarei pronto a scommettere che il design e il marketing dei prodotti Calida sono stati ispirati almeno in parte dai pigiami di Dagsmejan. La presunta imitazione potrebbe addirittura essere vista come un grande complimento.
Tuttavia, se vuoi farti un regalo e passare dal tradizionale pigiama di cotone al più costoso Calida «Deepsleepwear», probabilmente non tornerai più indietro. I tessuti in modal fanno la differenza, è dimostrato che sono più rispettosi dell'ambiente e mantengono la loro forma e la loro piacevolezza al tatto anche dopo molti, molti lavaggi.
Tuttavia, i miei preferiti sono e rimangono i pigiami di Dagsmejan. Apprezzo, inoltre, anche il loro impegno nella ricerca e nella collaborazione con esperti di fama mondiale.
Immagine di copertina: Martin Jungfer

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.