Test del prodotto

Il Roboter-Master di Kosmos non fa tutto nel modo giusto

Raphael Knecht
5.10.2020
Traduzione: Leandra Amato

Con il set di robotica Kosmos, i giovani si fanno un'idea del mondo della programmazione. Diversi modelli di robot da assemblare dovrebbero essere d'aiuto in questo. Mi chiedo se ci si diverte anche con il Roboter-Master...

I giovani possono costruire le proprie macchine con oltre 200 pezzi da assemblare e poi programmarle da soli tramite app sul proprio smartphone o tablet. Diversi esperimenti aiutano ad introdurre il linguaggio di programmazione a blocchi «Scratch» alla nuova generazione. I motori e i sensori aiutano a dare vita ai robot e aggiungendo elementi di gioco divertenti. I futuri programmatori possono scegliere tra otto modelli ed eseguire esperimenti predefiniti. Le menti creative creano i propri robot e li alimentano con un codice fatto in casa. Io testo se il Roboter-Master di Kosmos insegnerà, ispirerà e divertirà i giovani programmatori.

Unboxing: pezzi grandi e molto spazio vuoto

La scatola in cui Kosmos consegna il Roboter-Master è enorme. Ma quando la apro, vedo solo quattro piccoli sacchetti di plastica con i componenti, un sacchetto per il vano batterie e due motori. Più un manuale di quasi 100 pagine in formato A4. Attenzione, spoiler: non c'è un manuale digitale nell'app. Tutto quello che posso costruire secondo le specifiche lo trovo nel libretto allegato. Non è né ecologico né moderno. Si può migliorare qui. Anche il fatto che devo inserire le batterie (non incluse) nell'apposito vano e che il Roboter-Master non funziona con un accumulatore è subottimale. Se le batterie sono inserite, il Bluetooth si attiva automaticamente e può essere localizzato per un minuto. Poi devo scuotere il vano batteria per riaccenderlo. Tuttavia, ho la sensazione che questa cosa non sia mai veramente spenta.

Un contenuto comprensibile con componenti sovradimensionati.
Un contenuto comprensibile con componenti sovradimensionati.

Quello che mi dà fastidio è che la scatola è mezza vuota. A prima vista, il numero di parti sembra essere limitato, visto che posso costruire otto diversi robot. Un fondo intermedio nella scatola separa la parte superiore da quella inferiore. Tutte le parti, compreso il manuale e i motori, sono sulla parte superiore. Il resto è vuoto. L'imballaggio stesso ha un design accattivante e non ha un aspetto infantile come il My first Robot di Tinkerbots. A mio parere, l'aspetto si adatta molto bene a un gruppo target tra i nove e i quindici anni di età. Secondo l'adesivo sulla scatola, il set è compatibile anche con altri kit Kosmos.

La scatola ha un bell’aspetto, anche se la metà è vuota.
La scatola ha un bell’aspetto, anche se la metà è vuota.

Montaggio: diverso, ma non male

Le prime parole nelle istruzioni sono: «Cari genitori». Si sottolinea esplicitamente che i genitori o i tutori dovrebbero accompagnare i loro figli almeno durante il primo utilizzo. Prima i bambini elaborano da soli le soluzioni ai compiti e capiscono i programmi che li riguardano, prima saranno in grado di utilizzare il Roboter-Master da soli. In seguito, vengono spiegati in modo breve e conciso i singoli elementi che compongono un robot. Segue una panoramica di tutti i componenti del set, come inserire le batterie nel vano, ulteriori dettagli sulle istruzioni di costruzione e sul funzionamento dell'app. Non mi resta che controllare se i motori e il sensore funzionano. Le batterie sono inserite correttamente e le parti collegate funzionano.

Il vano batteria fornisce l'alimentazione per due motori e un sensore ad ultrasuoni.
Il vano batteria fornisce l'alimentazione per due motori e un sensore ad ultrasuoni.

Sono disponibili un totale di 230 pezzi, con i quali si possono costruire otto modelli a tre livelli di difficoltà: facile, medio o difficile. Per ogni modello c'è un programma predefinito nell’app, che viene spiegato attraverso i movimenti del robot alla fine del montaggio. Inoltre, posso fare dieci esperimenti che richiedono materiale aggiuntivo come nastro adesivo, spago o una palla. Dopo tutti questi suggerimenti posso finalmente iniziare ad assemblare il primo robot, che il produttore chiama scarabeo. Il tipo e la forma dei pezzi sono nuovi – non sono paragonabili al LEGO o a qualsiasi altra cosa che conosco. Sono notevolmente grandi. Quasi come se fossero fatti per bebè. Non mi dà fastidio perché ho meno dolore ai polpastrelli durante il montaggio e quasi nessun pezzo cade dal tavolo.

Le parti sono maneggevoli, saldamente costruite e quindi facilitano il montaggio.
Le parti sono maneggevoli, saldamente costruite e quindi facilitano il montaggio.

L'avvertimento di mettere le batterie nello scomparto all'inizio vale il suo peso in oro. Altrimenti dovrei smontare di nuovo il robot, a seconda del modello, e fare tutto da capo. Le istruzioni sono diverse da quelle LEGO, ad esempio, ma mi convincono comunque. Non perdo mai la visione d'insieme, so sempre quale parte devo mettere dove e in quale momento e faccio rapidi progressi. Un sistema particolare, ma sembra funzionare. Le parti erroneamente posizionate che si incastrano vengono facilmente rimosse con l'aiuto di un ausilio apposito incluso a forma di piede di porco. Nelle ultime fasi di costruzione integro i due motori e il sensore ad ultrasuoni, che si trova rispettivamente nella testa e negli occhi del robot. Dopo circa un'ora e mezza ho collegato i cavi al vano batterie e ho quasi montato lo scarabeo. Quasi, perché sembra mancare una piccola parte. Potrei ordinarla via e-mail o per telefono direttamente dal produttore. Tuttavia, non influisce quasi per niente sul funzionamento del robot, quindi lascio stare.

Le istruzioni speciali mi aiutano a progredire velocemente.
Le istruzioni speciali mi aiutano a progredire velocemente.

Programmazione: scarse possibilità

Con il mio scarabeo incompleto inizio il primo programma. La schermata iniziale dell'app mostra dei cerchi verdi per indicare se il sensore a ultrasuoni rileva un ostacolo. Un numero indica anche in centimetri la distanza dell'ostacolo dal robot. Clicco sull'icona delle impostazioni, apro il primo programma, seguendo le istruzioni, e vedo otto blocchi con numeri e barre bianche. I numeri indicano per quanto tempo deve essere eseguito il blocco di programmazione corrispondente. Le barre mi dicono quanto i motori devono girare e in quale direzione. Premo il pulsante play, lo scarabeo robot muove le ali, va avanti e indietro e poi non succede niente. Sembra essere bloccato. Il manuale dice che dovrei controllare gli ingranaggi nel caso in cui il robot smetta di muoversi. Dopo aver smanettato un po’, riprende a muoversi.

Il primo programma è – come tutta l'app – relativamente semplice.
Il primo programma è – come tutta l'app – relativamente semplice.

L'app evidenzia quale blocco di codice il robot sta eseguendo. Nel primo programma le azioni si limitano a camminare avanti e indietro e a sbattere le ali. Il programma di base prevede che il robot si muova in avanti fino a quando non rileva un ostacolo. Se è più vicino di 50 centimetri, muove le ali più lentamente; se è più vicino di 30 centimetri, le muove più velocemente. Se l'ostacolo si avvicina più di 20 centimetri, lo scarabeo si muove all'indietro. Il tutto avviene in un ciclo senza fine. Potrei inserire questi risultati, quello che succede nei rispettivi segmenti di distanza, nelle istruzioni. Ma lascio questo ai ragazzi che sono disposti ad imparare. Questo è tutto per quanto riguarda le possibilità che offre lo scarabeo in combinazione con l'app.

Sfoglio le istruzioni e decido di costruire anche il droide. Lo scarabeo non mi ha convinto e voglio dare un'altra possibilità al Roboter-Master. Perché anche se smanettare con gli ingranaggi ha aiutato, il robot si blocca continuamente e poi non funziona più niente. Il droide ha l'aspetto di uno scheletro e dovrebbe essere in grado di camminare in posizione eretta. Dopo circa due ore ho smontato totalmente il robot e ho completato il nuovo modello. Il programma predefinito dal produttore permette al robot di avanzare fino ad incontrare un ostacolo. Quando incontra un ostacolo, agita le braccia selvaggiamente.

Se incontra un ostacolo, lo aggira – a seconda della distanza – girando a destra o a sinistra. Per farlo, apre e chiude la bocca. Fa anche dei fischietti. Ma provengono dal cellulare su cui uso l'app. Questo modello si muove in modo molto meno stagnante dello scarabeo. Tuttavia, il droide è estremamente rumoroso e cade di tanto in tanto. L'idea e il design del modello mi piacciono più dello scarabeo. Il tutto è fatto in modo intelligente, implementato con una quantità di pezzi moderata e funziona in modo relativamente fluido.

Giocare: avanti, indietro, destra e sinistra

Posso anche controllare tutti i robot in remoto nella schermata iniziale dell'app senza dover effettuare alcuna programmazione. Tuttavia, le possibilità sono limitate al controllo dei due motori. Oltre ai modelli e ai programmi predefiniti, posso anche assemblare e programmare i miei robot. Le ultime pagine del manuale mi aiutano in questo. Infatti trovo scritto quello che devo considerare quando costruisco i miei motori e i miei sensori. I blocchi di programmazione non lasciano molto spazio di manovra. Posso far funzionare i motori in due direzioni, lavorare con il sensore ad ultrasuoni, riprodurre suoni e inserire pause. Ma questo è quanto. Non sono possibili altri elementi o linguaggi di programmazione aggiuntivi. Questo è troppo poco per tenere sia me che un bambino di nove anni occupati con il Roboter-Master.

La schermata iniziale viene utilizzata anche per controllare a distanza il robot.
La schermata iniziale viene utilizzata anche per controllare a distanza il robot.

In conclusione: ok, ma si può migliorare

Il Roboter-Master ha alcuni aspetti positivi. Trovo che le dimensioni dei componenti siano molto piacevoli. Mi piacciono anche il modo di assemblare e le istruzioni. La modalità di programmazione e il controllo libero vanno bene, ma non mi entusiasmano più di tanto. Purtroppo gli svantaggi superano i vantaggi. Niente accumulatore, niente pezzi di ricambio in caso di perdita, niente manuale digitale, possibilità di programmazione molto limitate e un'applicazione che offre poco più delle basi assolute: Kosmos ha del potenziale, ma non lo sfrutta. Evidentemente non basta, considerando anche il prezzo che supera i 100 franchi. Se vuoi immergerti nella robotica con tuo figlio o con tua figlia, ti consiglio My first Robot di Tinkerbots, adatto ai bambini fino a sei o sette anni. Per i novizi della robotica più grandi e gli aspiranti programmatori, il Robomaker di Clementoni è la scelta giusta. Il Roboter-Master di Kosmos dà il meglio di sé, ma non riesce a stare al passo con la concorrenza.

I modelli sono belli, ma c’è ancora margine di miglioramento.
I modelli sono belli, ma c’è ancora margine di miglioramento.

Non so quale robot testerò ancora. Riuscirò a trovarne uno che offra qualcosa in più dopo il Roboter-Master piuttosto mediocre di Kosmos e possa tenere il passo con le superstar di Clementoni e Tinkerbots? Se hai un suggerimento, lascia un commento in fondo alla pagina. Se non vuoi perderti nessun highlight del mondo della robotica e dei gadget, allora segui il mio profilo autore. Basta cliccare su «Segui l’autore» in basso.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Robotica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Robomaker Clementoni in prova: la gallina dalle uova d’oro?

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Gravitrax Junior: la voglio rubare a mio figlio

    di Anna Sandner

  • Test del prodotto

    Costruire una casa sull'albero senza uscire di casa

    di Martin Rupf

4 commenti

Avatar
later