

Il salto della corda non è solo per ragazze

Nell’ora di ginnastica a scuola, di tanto in tanto dovevamo saltare la corda. Lo odiavo – e lo odio ancora. E comunque, saltare la corda è una cosa da ragazze. O forse no?
Non sono bravo a saltare la corda. Non lo sono mai stato, non lo sono e mai lo sarò. Questo saltellamento mi dà sui nervi. E lo ripeto: ai miei tempi, saltare la corda era solo per ragazze. Nessun ragazzo lo faceva di sua spontanea volontà. Abbiamo giocato a calcio e combattuto nel parco giochi accanto alle ragazze che saltavano. Era così che andavano le cose, ai miei tempi.
E ora, in rete mi sono imbattuto in questo video di salto della corda:
Che figata! Forse dovrei riconsiderare la mia attitudine nei confronti del salto della corda? Con il «Rope Skipping», come viene chiamato oggi il salto della corda, si consumano fino a tre volte più calorie di quanto se ne consumano con il jogging. Ti rende anche mentalmente in forma, perché allena le tue capacità di coordinazione. Probabilmente è per questo che le ragazze della mia classe hanno sempre avuto voti migliori di noi ragazzi.
Da semplici fino a elaborate
La corda di Tunturi può essere utilizzata per diversi allenamenti: muscolare, di equilibrio, di coordinazione o per l’allenamento cardiovascolare. La corda in nylon è lunga 280 centimetri. I manici sono realizzati in legno chiaro e rivestiti in modo che siano facili da pulire e rimangano igienici a lungo. È possibile integrare pesi aggiuntivi per aumentare il livello di difficoltà e il carico.

Questa corda per saltare con impugnature in alluminio di Kwell è ideale per l'allenamento, la competizione e come accessorio fitness per migliorare la coordinazione, l'agilità, la velocità, l’utilizzo dei piedi e la resistenza.
Con la «Digital Rope» di Kettler non c'è bisogno di contare i salti – il consumo di energia, il tempo di allenamento e il numero di salti vengono memorizzati.
Non entrerò ora in ulteriori dettagli, perché resta ancora da vedere se integrare o meno il Rope Skipping nella mia routine di allenamento. Tu cosa ne pensi?
"Seiligumpen"
È necessario?
- No, saltare è stupido.11%
- Sì, assolutamente. Saltare le corde è la parola giusta.89%
Il concorso è terminato.
Fai un salto sul mio profilo autore o dai un’occhiata a tutte le corde per saltare.


Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.