
Novità e trend
Finalmente con HDMI 2.1: nuovi TV OLED LG
di Luca Fontana
LG lancia sul mercato il primo televisore OLED arrotolabile. Finalmente. Due anni dopo la presentazione. È costoso ed è disponibile solo in Corea del Sud.
Accadono meraviglie: il TV OLED arrotolabile di LG arriva nei negozi – per ora solo in Corea del Sud. Non si sa quando l'OLED arrotolabile sarà disponibile al di fuori del mercato interno di LG.
La buona notizia è che probabilmente non potresti permettertelo comunque. Beh, neanche io. Il televisore costa 100 milioni di Won sudcoreani. Convertiti fanno circa 79 900 franchi. O 74 570 euro. Oppure 12 292 Big Mac, secondo l’indice Big Mac.
Quindi, se hai fame, meglio comprare un Big Mac. Forse anche un menù medio. Con coca cola senza ghiaccio. E senza cetriolo. Non piace a nessuno.
LG menziona il TV OLED arrotolabile per la prima volta nel 2014. All'epoca il prototipo era ancora un foglio OLED semi-trasparente da 14 pollici senza case e con una risoluzione di 1200×810 pixel. Wow. Oggi non importerebbe a nessuno. Ma nel 2014 si trattava di un grande sguardo al futuro dei televisori.
Previsioni di LG: nel 2017, i primi televisori OLED arrotolabili arriveranno nei negozi. Nel 2018 arriva un primo annuncio. Tuttavia, non accade nulla fino al gennaio 2019. Al CES 2019 di Las Vegas, il mio collega Dominik vede quello che ormai deve essere un progetto di prestigio per LG.
Tre mesi dopo arrivano le prime informazioni concrete sul TV OLED da 65 pollici arrotolabile: l’R9. Equipaggiato di tutto punto: risoluzione UHD, pannello a 120 Hz, Dolby Vision IQ, Filmmaker Mode e Triple Tuner.
Il suo marchio di fabbrica: il pannello flessibile UHD OLED può essere completamente arrotolato nell'alloggiamento in alluminio sottostante, che ospita non solo tutte le connessioni sul lato posteriore – ovvero HDMI 2.1 con eARC, VRR, HFR e ALLM – ma anche un sistema audio 4.2 con 100 watt di potenza totale. 40 di questi solo per il potente subwoofer. Mi piace.
«Entro la fine dell'anno sarà disponibile nel nostro negozio», ho detto allora. Purtroppo non è successo nulla. Nada. Non solo da noi. Ovunque. LG, tuttavia, si comporta come se nulla fosse accaduto e al CES 2020 rinnova la sua promessa di lanciare il TV, ora ribattezzato RX, «quest'anno». Nessuno vuole crederci.
Per mesi non si hanno notizie sull’RX. Fino ad oggi. Almeno per la Corea del Sud. L’RX è arrivato. La promessa è stata mantenuta. Per 12 292 Big Mac.
Non vuoi perderti notizie e curiosità sull'abbagliante mondo del cinema e delle serie TV in futuro? Allora segui il mio profilo cliccando su «Segui l’autore» in basso.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».