Test del prodotto

iPhone 11: una prima occhiata al nuovo arrivato di casa Apple

Luca Fontana
20.9.2019

Da oggi, l'iPhone 11 è disponibile sul mercato. Ne ho preso un esemplare per fornirti alcune prime impressioni – e sono fantastiche, tranne che per una cosa.

L'iPhone 11 è probabilmente lo smartphone Apple dedicato a tutti. Si tratta infatti del più economico dei tre telefoni che il produttore americano di Cupertino ha lanciato sul mercato. E non ha meno da offrire rispetto ai suoi fratelli più costosi; questo è ciò che rende l'iPhone 11 così eccitante.

  • Novità in assortimento

    Compra ora l'iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max

Se vuoi acquistare subito il telefono, clicca qui sopra per arrivare direttamente alla pagina di Andrea, dove puoi trovare tutte le versioni degli iPhone in un colpo d'occhio.

First Look

Se ti aspetti una recensione dettagliata, perdonami, ma questa non lo è. La recensione più dettagliata arriverà presto, promesso. Per darti un giudizio affidabile, devo prima sperimentare il telefono nella vita di tutti i giorni. In situazioni che non riesco nemmeno a immaginare. Sul tram, in treno, al lavoro. In bagno. Non ne ho idea.

Questa è solo una prima impressione. Una valutazione. L’iPhone 11 ha molti pregi, tra cui il prezzo. Nella sua versione da 64 GB, il telefono costa 809 franchi. Io proverò la versione da 128 GB che costa 879 franchi. Per la prima volta, un nuovo iPhone è più economico del suo predecessore al lancio.

In ogni caso, se si considera ciò che iPhone 11 ha da offrire, il prezzo è in realtà abbastanza giusto. Il nuovo processore A13 Bionic, ad esempio, è esattamente lo stesso dell'iPhone Pro/Max. Rispetto allo Snapdragon 855, come nel Galaxy S10, dovrebbe essere due volte più veloce. Queste sono le parole di Apple – consideratele con una sana dose di scetticismo.

Mi è piaciuta molto l'app della fotocamera, con la quale puoi gestire la Self Drive Cam da 12 MP e il sistema Dual-Cam sul retro, che ospita due fotocamere da 12 MP, una con obiettivo grandangolare e una con obiettivo ultra-grandangolare. Cambiare da una modalità all’altra è «ultra» grazie al touch. Con la rotella dello zoom accesa, è possibile passare da un obiettivo all'altro, se lo si desidera – bello!

Inoltre, se tieni premuto il pulsante di scatto in modalità fotocamera, le fotocamere iniziano a riprendere. Una funzione molto utile che permette di passare dalla modalità foto a quella video in un batter d’occhio.

Purtroppo non ho provato molto di più. Finora va tutto bene. Le applicazioni si aprono senza scatti – mi piace.

Design: per me è ok

L'iPhone sta davvero bene in mano con i suoi 194 grammi. L'alluminio smaltato sul retro ha un aspetto molto elegante, anche se potrebbe essere impossibile tenere lontane le impronte digitali.

Ad ogni modo il retro. A questo punto vorrei schierarmi con i designer Apple. Secondo me il «bitorzolo della fotocamera» non è così brutto come sostiene Internet. Almeno con il sistema a doppia fotocamera dell'iPhone 11. In realtà mi piace molto. È un grido di protesta che non riesco proprio a capire.

Voglio dire, hai visto il retro del nuovo Huawei Mate 30 Pro!?

La spessa cornice nera intorno al display non mi piace affatto. Kevin, il nostro redattore informatico, ha anche detto che il telefono sembra un telefono di plastica per bambini. Quell'uomo è padre di un bambino di due anni, deve saperlo.

Il display stesso è «Liquid Retina HD». Questo significa: touch screen LCD che non ha valori di contrasto così buoni come i display OLED. Dovrebbe anche brillare un po’ meno, come mi è stato detto; strano, visto che gli schermi LCD di solito brillano più luminosi degli schermi OLED. Durante il servizio fotografico per le immagini che vedi qui inserite tra le righe di testo, non ho avuto comunque problemi a riconoscere cosa succede sul display.

Verdetto finale

Dunque: il test vero e proprio inizia con la scrittura di queste righe. Posso già dirti che l'iPhone 11 è molto divertente e non costa quanto temevo all'inizio. Non vedo l'ora di provare la fotocamera con l'obiettivo ultra-grandangolare.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 13: 7 cose che risaltano dopo il primo test

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Prova dell'iPhone 16 (Plus): cosa c'è di veramente nuovo?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    iPhone 16 Pro alla prova: insolite libertà

    di Samuel Buchmann

18 commenti

Avatar
later