Novità e trend

È questo il futuro? Xiaomi presenta il TV OLED trasparente

Luca Fontana
14.8.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Xiaomi sarà il primo produttore di TV a produrre in serie televisori OLED trasparenti. Il lancio delle vendite è fissato al 16 agosto. In Cina. Ma di cosa è capace questo televisore?

Finalmente riesco a vedere il groviglio di cavi dietro il mio TV: la società informatica cinese Xiaomi porta sul mercato il primo TV con un display trasparente – e sta superando Panasonic a gamba tesa.

Perché a dirla tutta, all’IFA di Berlino l’anno scorso, sono stati i giapponesi a promettere di essere i primi a portare sul mercato i televisori trasparenti nel 2020. Non c’è stato alcun cambio di programma, ma il primo posto; beh... questo va a Xiaomi.

  • Novità e trend

    IFA 2019: il primo TV OLED trasparente al mondo firmato Panasonic

    di Luca Fontana

Il «Mi TV Lux OLED Transparent Edition» di Xiaomi, questo il nome integrale del televisore, sarà disponibile già a partire dal 16 agosto. Perlomeno sul mercato cinese. Su richiesta, Xiaomi non è stata ancora in grado di darci una data di lancio concreta per l'Europa. Serve ancora qualche convalida.

Bene, costi per il divertimento trasparente: 49 999 Yuan cinesi. Attualmente circa 6550 franchi o 6100 euro. Ancora accettabile per un 55 pollici attraverso il quale, secondo la pubblicità di Xiaomi, si guarda direttamente al futuro. O alla camera da letto del vicino. Dipende.

Secondo Xiaomi: hardware di fascia alta?

Okay, basta con le battute sul display trasparente.

Quando è spento, c'è solo un vetro di circa 5,7 mm di spessore. Questo è possibile perché lo smart TV utilizza un pannello TOLED senza pannello posteriore per il display da 55 pollici; la T sta per trasparente. Nella cornice stessa ci sono solo due lamine di vetro leggermente colorate con gli strati TOLED in mezzo. Il TOLED è composto da 1920 × 1080 pixel – poco più di 2 milioni di diodi organici emettitori di luce. Niente risoluzione Ultra HD. Solo Full HD. Ma grazie alla sua trasparenza del 70-85%, l'immagine è visibile da entrambi i lati.

Il pannello OLED a 120 Hz del Mi TV Lux Transparent visualizza 10 bit per canale a colori. Sono poco più di 1,07 miliardi di colori, come afferma Xiaomi nel suo comunicato stampa. Inoltre, il TV copre il 93% dello spazio colore DCI-P3.

L'elettronica si trova nel supporto – un’altra soluzione è quasi impossibile con il display trasparente. Inoltre, presenta tre ingressi HDMI 2.0. Il supporto è dotato anche di un processore MediaTek-9650 e di altoparlanti TV interni in grado di gestire Dolby Atmos. Come sistema operativo TV, Xiaomi installa il proprio Miui, basato su Android.

Sì, bello bello.  Il televisore! Non il vestito. Malandrino.
Sì, bello bello. Il televisore! Non il vestito. Malandrino.

Poniamoci la domanda più ovvia: di cosa è capace questo televisore?

La tecnologia è tanto emozionante, quanto inadatta all'uso quotidiano... per ora

Le specifiche sembrano appartenere sia alla fascia alta, che a quella bassa. Soprattutto per quello che ci si aspetta da una televisione home cinema. Risoluzione Full HD per un 55"? È poco. Copertura dello spazio colore DCI-P3 del 93%? È poco più di ciò che si ha con un proiettore. I televisori di fascia alta raggiungono una copertura di circa il 97-100% dello spazio colore utilizzato per i contenuti HDR. Il pannello a 10 bit e i 120 fotogrammi nativi al secondo sono invece adeguati allo standard del settore.

Tuttavia, la seguente dichiarazione del comunicato stampa sembra essere molto azzardata:

Il pannello OLED trasparente da 55 pollici ha un rapporto di contrasto statico di 150 000:1 e un rapporto di contrasto dinamico infinito per fornire neri particolarmente ricchi con una luminosità insuperabile.
Comunicato stampa Xiaomi, 11 agosto 2020

Motivo di scetticismo: il contrasto descrive la massima differenza tra il punto immagine più scuro e quello più chiaro. Si dice che i televisori OLED offrano un contrasto infinito perché i pixel OLED possono accendersi e spegnersi. Mostrano il nero vero dove dovrebbe esserci il nero.

  • Retroscena

    True Black - Risparmia elettricità a fiamma bassa

    di Dominik Bärlocher

Il problema del Mi TV è la sua trasparenza: poiché la luce colpisce i pixel da dietro, i valori del nero molto scuro non sembrano possibili. Dovrebbero comunque dipendere da quale sfondo è dietro il televisore. Xiaomi come si immagina i rapporti di contrasto statici? E dei presunti valori di contrasto da sogno di 150 000:1 non voglio nemmeno iniziare a parlare.

Panasonic, tuttavia, ha dichiarato all'ultimo IFA che avrebbe risolto il problema sigillando un lato del «sandwich di vetro» in controluce. O più precisamente: facendolo apparire bianco latteo. Forse hai già visto qualcosa di simile su un tram: lastre di vetro trasparenti che diventano opache quando necessario. In questo modo è possibile visualizzare il nero e quindi un'immagine normale. L'immagine è comunque visibile solo da un lato.

Non si sa come Xiaomi risolva il problema. Certo, la tecnologia è impressionante. Forse è realmente il primo sguardo al futuro del televisore. Ma dai video che circolano in rete si capisce subito che i rapporti di contrasto – e quindi la qualità dell'immagine – sono ben lontani da quelli che sarebbero accettabili per l'home cinema.

Xiaomi, in ogni caso, avanza con coraggio verso il futuro. Questo non è solo il primo televisore OLED trasparente per l'home cinema, ma anche il primo di questo tipo ad essere prodotto in massa. Le cose diventeranno davvero eccitanti quando nel prossimo futuro sarà coinvolta Panasonic – ma anche il concorrente LG.


Non vuoi perderti notizie e curiosità sull'abbagliante mondo del cinema e delle serie TV in futuro? Allora segui il mio profilo cliccando su «Segui l’autore» in basso.

A 97 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

73 commenti

Avatar
later