Guida

Acquisto di una fotocamera: dimensioni del sensore in chiaro

David Lee
19.11.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Le dimensioni del sensore sono uno dei fattori più importanti nella scelta della fotocamera. Sfortunatamente, le denominazioni sono tutt'altro che autoesplicative.

Il sensore è il fulcro di una fotocamera: contribuisce in modo determinante alla qualità dell'immagine e determina la risoluzione e il rapporto d'aspetto. Un aspetto importante del sensore è la sua dimensione.

Con un sensore di grandi dimensioni, lo sfondo si sfoca più rapidamente. In questo modo il soggetto principale risalta meglio. Questo dipende anche dall'apertura dell'obiettivo, ma l'apertura è variabile, mentre il sensore è fisso.

A parte: a rigore, è la lunghezza focale, non la dimensione del sensore, a determinare la profondità di campo. Un sensore piccolo richiede una lunghezza focale inferiore per ottenere la stessa sezione dell'immagine.

Grande sensore e apertura f/2.8. Attenzione allo sfondo. [[image:31181110]]

Sensore piccolo con la stessa apertura: [[image:31181109]]

Un sensore grande ha anche una maggiore sensibilità alla luce. Produce quindi immagini migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Ma si comporta meglio anche alla luce del sole: riesce a rappresentare meglio le grandi differenze di luminosità (luci e ombre).

Sensore piccolo, fotocamera maneggevole

Le fotocamere con sensori piccoli sono solitamente più economiche. Soprattutto, però, la fotocamera e gli obiettivi associati possono essere più piccoli. Questo è particolarmente vantaggioso per i teleobiettivi e gli obiettivi con molto zoom.

La fotocamera di medio formato Fujifilm GFX 100 ha un sensore estremamente grande. Misura 103×167×156 mm e pesa 1300 grammi. Il corrispondente obiettivo da 120 mm pesa un altro chilogrammo.

Controesempio: questa fotocamera compatta (35×58×102 mm, 245 grammi) ha un sensore minuscolo. È improbabile che la sua qualità d'immagine sia la migliore, ma il piccolo sensore rende possibile l'integrazione di uno zoom 30x. Questo sarebbe del tutto impensabile per le fotocamere con sensori di grandi dimensioni. Con il sistema di medio formato di Fujifilm, lo zoom 2x è il massimo.

Sony Cyber-shot DSC HX90V (24 - 720 mm, 18.20 Mpx, 1/2,3'')
Fotocamera

Sony Cyber-shot DSC HX90V

24 - 720 mm, 18.20 Mpx, 1/2,3''

Dimensioni specifiche della fotografia a pellicola

Purtroppo, i produttori non si limitano a indicare le dimensioni in millimetri, ma utilizzano specifiche che nessun principiante può capire. Alcune di queste specifiche risalgono all'epoca della fotografia a pellicola. Le seguenti dimensioni delle immagini esistono o esistevano nella pellicola:

  • Grande formato: 90×120 mm o più grande
  • Formato medio: vari formati tra 45×60 mm e 60×90 mm
  • Formato piccolo: 36×24 mm
  • APS: vari formati più piccoli del formato 35 mm - uno dei quali è APS-C

Il grande formato non ha più alcun ruolo nelle fotocamere digitali. Il formato medio è quindi al massimo grande e non è affatto medio. Anche il formato 35 mm non è piccolo per gli standard delle fotocamere digitali, ma per molto tempo è stato il formato più grande, motivo per cui viene chiamato anche "pieno formato".

In digitale, quindi, abbiamo i seguenti formati di sensore che derivano dalla pellicola:

  • Formato medio: 44×33 mm
  • Frame format = formato pieno = FX: 36×24 mm
  • APS-C = DX: circa 24×16 mm

Dimensioni specifiche dell'era del tubo

Le dimensioni dei sensori più piccoli non hanno un nome. Sono indicate come diagonale in pollici. Probabilmente lo sai dalle specifiche delle dimensioni degli schermi. Ma le specifiche in pollici per i sensori sono scritte come frazioni, ad esempio 1/2,3 pollici. Convertire la diagonale in pollici in lunghezza e larghezza in millimetri è complicato. Ma soprattutto è inutile.

Perché è inutile?

Perché è inutile? Perché non si ottiene la dimensione reale del sensore. Questa è sempre molto più piccola del risultato della conversione. Un sensore con dimensioni di 1 pollice avrebbe una diagonale di 25,4 mm, ma in realtà è solo di poco inferiore a 16 mm.

Ci sono ragioni storiche per questo. L'informazione risale all'epoca dei tubi ad immagine e si riferisce al diametro del tubo. Il catodo - la parte analogica del sensore odierno - è molto più piccolo.

Poiché la tendenza è verso sensori più grandi, solo il formato da 1/2,3 pollici di queste strane notazioni frazionarie è ancora comune oggi. Tuttavia, esistono ancora altri formati per gli smartphone.

Denominazioni e loro dimensioni

Designazione/iLunghezza×LarghezzaRapporto d'aspetto
Medio formato43,8×32,9 mm4:3
Formato pieno (formato 35 mm, FX)36×24 mm3:2
APS-C, DX24×16 mm3:2
Micro Quattro Terzi17,3×13 mm4:3
1 pollice13,2×8,8 mm3:2
1/2,3 pollici6,2×4,6 mm4:3

Se ti imbatti in un formato esotico, Wikipedia offre un riassunto completo.

Raccomandazioni per le masse (sì, ti ho appena messo in grassetto)

Le fotocamere di medio formato sono poche e poco diffuse. La Fujifilm GFX 50R è probabilmente quella che più si avvicina ad essere adatta ai non professionisti. Rispetto ad altre fotocamere di medio formato, è economica, leggera e maneggevole. Non è paragonabile ad altre fotocamere.

Fujifilm GFX 50R Body (51.40 Mpx, Formato medio)
Fotocamera

Fujifilm GFX 50R Body

51.40 Mpx, Formato medio

Nel piccolo formato, la scelta è molto più ampia. Ciò che è giusto per te dipende dall'uso che intendi farne. Ad esempio, hai bisogno di una fotocamera veloce per lo sport e di una fotocamera ad alta risoluzione per i paesaggi. Se sei un principiante, preferisci una fotocamera tuttofare a prezzi accessibili. Il mio consiglio è la Sony A7 III.

Sony Alpha 7 III (24 - 75 mm, 24.20 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera
CHF1249.–

Sony Alpha 7 III

24 - 75 mm, 24.20 Mpx, Full frame / FX

Le fotocamere reflex di Canon e Nikon costano ancora meno e hanno il vantaggio che per questi sistemi sono generalmente disponibili molti obiettivi, anche di buona qualità e a prezzi accessibili.

Canon EOS 6D Mark II (26.20 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera

Canon EOS 6D Mark II

26.20 Mpx, Full frame / FX

Nikon D750 (24 - 120 mm, 24.30 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera
Usato
CHF590.–

Nikon D750

24 - 120 mm, 24.30 Mpx, Full frame / FX

Con la APS-C hai ancora più scelta. Anche in questo caso, due consigli tuttofare. In redazione utilizziamo la Sony Alpha 6400. È molto compatta e offre prestazioni solide a tutto tondo. La Fujifilm è un'alternativa che è chiaramente più divertente da usare.

Sony Alpha 6400 Kit (16 - 50 mm, 24.20 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera
CHF799.–

Sony Alpha 6400 Kit

16 - 50 mm, 24.20 Mpx, APS-C / DX

Fujifilm X-T30 Body (26.10 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera

Fujifilm X-T30 Body

26.10 Mpx, APS-C / DX

Micro Quattro Terzi è utilizzato da Olympus e Panasonic. La Panasonic GH5s è una fotocamera completamente specializzata in video e in condizioni di scarsa illuminazione ed è anche molto brava. È inoltre interessante notare che la Panasonic LX100 II è una fotocamera compatta con un sensore di queste dimensioni.

Panasonic Lumix DC-GH5S (10.20 Mpx, Micro Four Thirds)
Fotocamera
CHF1740.–

Panasonic Lumix DC-GH5S

10.20 Mpx, Micro Four Thirds

Panasonic Lumix DC LX100 II (24 - 75 mm, 17 Mpx, Micro Four Thirds)
Fotocamera

Panasonic Lumix DC LX100 II

24 - 75 mm, 17 Mpx, Micro Four Thirds

Le camere con sensore da 1 pollice hanno tutte un obiettivo incorporato. Per esperienza personale, conosco solo le diverse versioni della Sony RX100 che posso consigliare. Sony offre tutte le fotocamere mai rilasciate fino ad oggi - più vecchie sono, più economiche. Tuttavia, non andrei oltre la versione III, anche con un budget limitato.

Sony Cyber-shot DSC RX100 VII (24 - 200 mm, 20.10 Mpx, 1")
Fotocamera
Nello showroom
CHF1270.80

Sony Cyber-shot DSC RX100 VII

24 - 200 mm, 20.10 Mpx, 1"

Sony Cyber-shot DSC RX100 VI (24 - 200 mm, 20.10 Mpx, 1")
Fotocamera

Sony Cyber-shot DSC RX100 VI

24 - 200 mm, 20.10 Mpx, 1"

Sony Cyber-shot DSC RX100 V (24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1")
Fotocamera

Sony Cyber-shot DSC RX100 V

24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1"

Sony Cyber-shot DSC RX100 IV (24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1")
Fotocamera

Sony Cyber-shot DSC RX100 IV

24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1"

Sony Cyber-shot DSC RX100 III (24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1")
Fotocamera

Sony Cyber-shot DSC RX100 III

24 - 70 mm, 20.10 Mpx, 1"

  • III: mirino incorporato, veloce
  • IV: più video 4K
  • V: più veloce (autofocus, scatto continuo)
  • VI: più zoom, gestione semplificata del mirino
  • VII: più connessione al microfono

Questo lascia 1/2,3 pollici. Hm. Beh... Se possibile, lo eviterei. Ma non sempre funziona. Ad esempio, hai bisogno di una fotocamera robusta che puoi usare anche per le immersioni? È disponibile solo con sensori piccoli.

Panasonic Lumix FT7 (28 - 128 mm, 20.40 Mpx, 1/2,3'')
Fotocamera

Panasonic Lumix FT7

28 - 128 mm, 20.40 Mpx, 1/2,3''

Olympus Tough TG-6 (25 - 100 mm, 12 Mpx, 1/2,3'')
Fotocamera

Olympus Tough TG-6

25 - 100 mm, 12 Mpx, 1/2,3''

Oppure il caso citato in precedenza: vuoi una fotocamera economica, piccola e con molto zoom. È possibile solo con un sensore piccolo. In questo caso, però, le dimensioni del sensore non sono un criterio di acquisto, ma qualcosa che si accetta di nascosto. <p

A 68 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fotocamera compatta, bridge o di sistema? Vantaggi e svantaggi dei tipi di fotocamera

    di David Lee

  • Guida

    Come interpretare correttamente le informazioni sulla velocità di scatto continuo

    di David Lee

  • Guida

    Consiglio per i fotografi principianti: riserva un budget anche per gli obiettivi

    di David Lee

13 commenti

Avatar
later