Test del prodotto

Keego: una borraccia comprimibile da cui l'acqua non sa di plastica

Michael Restin
23.1.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Per il prezzo di una bottiglia Keego, se ne possono facilmente acquistare cinque altre più economiche. Tuttavia, vale la pena di prendere l'acquisto in considerazione perché lo strato elastico in titanio mantiene l'acqua fresca e il sapore di plastica lontano.

«Conosci Keego?» – «Prova Keego» – «Con Keego non hai problemi». Dopo aver scritto una recensione qualche settimana fa sull'orribile sapore di plastica dell'acqua bevuta da varie bottiglie gratuite, ho ricevuto una marea di messaggi che si possono riassumere così: «Keego». Il marchio dell'azienda austriaca sta per «Keep Going» e sembra essere un nome familiare per tutti tranne che per me. È presente ovunque, nel programma televisivo «Höhle der Löwen», nelle campagne di crowdfunding. Io non stavo attivamente cercando nessuna borraccia, ma solo lamentando lo status quo, perché le bottiglie economiche diffuse rilasciano apparentemente molti composti plastici nell'acqua.

  • Retroscena

    Un sorso di plastica: il problema delle borracce sportive a basso costo

    di Michael Restin

Tuttavia, le borracce sono ovunque. Perché sono pratiche. Leggere, comprimibili e indistruttibili, si possono fissare alla bicicletta o alla borsa sportiva. Nonostante tutti gli sforzi di sostenibilità e le preoccupazioni per la salute.

Maneggevoli, leggere, poco appariscenti

Keego vuole combinare i vantaggi delle bottiglie di metallo e di plastica. Funziona così: solo lo strato elastico in titanio che riveste la bottiglia entra in contatto con l'acqua. Questo è il principale argomento a favore del marchio. L'involucro esterno, privo di BPA e realizzato in plastica riciclata, mantiene la bottiglia leggera e flessibile. Mi sono stati inviati due campioni di prodotti della generazione attuale, da cui bevo regolarmente e che utilizzano i miei figli per fare sport. La borraccia grande contiene 750 ml, quella piccola 500 ml. La mia prima impressione: poco appariscente in senso positivo. Nessun claim, nessun logo sgargiante. Solo un «Keego» nel colore della bottiglia e una K sul coperchio, per il resto è la sua funzione a spiccare. Con le sue scanalature e la sua forma non proprio rotonda, la bottiglia da 750 ml mi ricorda qualcosa che ho già in frigo.

Nonostante il rischio latente di confusione, la bottiglia Keego non è da usare per il latte. Per lo meno, il produttore lo sconsiglia perché il tappo e il beccuccio sono difficili da pulire dal grasso.
Nonostante il rischio latente di confusione, la bottiglia Keego non è da usare per il latte. Per lo meno, il produttore lo sconsiglia perché il tappo e il beccuccio sono difficili da pulire dal grasso.

Non adatta alla borsa sportiva

Tuttavia, il pericolo di confusione esiste solo quando utilizzo il beccuccio rosso. I beccucci in silicone possono essere bolliti e sostituiti. Sotto pressione, l'X-Cut di questo beccuccio si apre, non è quindi necessario aspirare molto. Non può però essere chiuso attivamente, ma separatamente è disponibile un tappo protettivo per evitare che entri sporcizia, rovinando poi il sapore dell'acqua.

È possibile sostituire il beccuccio e chiuderlo con il tappo protettivo disponibile separatamente: in questo modo si mantiene pulito, ma la borraccia non diventa necessariamente ermetica.
È possibile sostituire il beccuccio e chiuderlo con il tappo protettivo disponibile separatamente: in questo modo si mantiene pulito, ma la borraccia non diventa necessariamente ermetica.

La borraccia è progettata principalmente per il ciclismo e il portabottiglie. Nella borsa sportiva, invece, il rischio di perdite è latente, ma si può sicuramente affrancarla allo zaino. Per il resto, la borraccia funziona benissimo e reagisce solo con un «Pfffff» casuale e una fontanella d'acqua quando mio figlio la calpesta per sbaglio. La bottiglia è in grado di gestire la pressione, sebbene sia leggera (86 grammi). Esteticamente, si unisce alla massa convenzionale delle bottiglie di plastica. E questo mi porta alla questione del sapore.

Acqua, nient'altro

Cinque volte alla settimana riempio le borracce dei miei figli, che sembrano sorseggiare solo durante l'allenamento. Almeno così è stato finora. Di proposito non dico nulla sulle bottiglie di prova e aspetto di vedere se notano qualcosa. Infatti, entrambi affermano subito che l'acqua ha un sapore migliore. Ciò che però mi convince di più è il fatto che le bottiglie portate a casa sono molto più vuote rispetto a prima. E anche se le risciacquo uno o due giorni dopo, non mi sento male dall'odore. L'odore rimane neutro e sembra confermare quanto promesso dal produttore: la borraccia protegge dalla microplastica e previene muffa.

L'interno della bottiglia: il rivestimento in titanio fa la differenza.
L'interno della bottiglia: il rivestimento in titanio fa la differenza.

Pulizia

Ecco perché non sono nemmeno tentata di metterle in lavastoviglie. Questa operazione non è consigliata, anche se di solito non dovrebbe causare problemi. Spugne e spazzole o detergenti aggressivi sono la criptonite di Keego. Ciò potrebbe danneggiare lo strato di titanio. Anche tutte le altre avvertenze sono ovvie con un po' di buon senso: la bottiglia non va messa nel congelatore o nel microonde, riempirla con bevande calde non è una buona idea e l'acido carbonico provoca una sovrapressione che fuoriesce dal beccuccio. Aggiungo al massimo una compressa di magnesio all'acqua e la bottiglia Keego sibila come una caffettiera. Se si dà un'occhiata all'interno della bottiglia, non sembra così spettacolare, ma l'effetto di questo rivestimento grigio lo è eccome. Infatti combina i vantaggi delle bottiglie di plastica e di metallo.

La borraccia Keego è facile da spremere, proprio come altre bottiglie di plastica.
La borraccia Keego è facile da spremere, proprio come altre bottiglie di plastica.

Conclusione: sapore neutro

Mi piace quando qualcuno si fa carico di un problema che tutti gli altri accettano. E Keego lo risolve: la bevanda ha un sapore neutro, la bottiglia dà un'impressione robusta ed è facile da pulire. Di solito è sufficiente sciacquarla con acqua tiepida e lasciarla asciugare bene. Se necessario, il beccuccio può essere estratto e sostituito. Un aspetto carino che però non risolve un problema: mio figlio è un maestro nello smarrire e dimenticare le borracce. Temo che possa succedere anche con Keego prima o poi. Dal momento che il prodotto è stato sviluppato in Austria, contiene un pizzico di innovazione ed è prodotto in Germania, devo ingoiare un po' il rospo per il prezzo. Ma questo ripaga, perché l'acqua che esce da questa bottiglia ha davvero un sapore neutrale.

Vedi tutti i prodotti Keego

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Stanley «Aerolight»: una star, ma non di TikTok

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Acqua pulita to-go: la bottiglia Larq alla prova

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Borraccia e via – la nuova Lifestraw Go con filtro alla prova

    di Siri Schubert

22 commenti

Avatar
later